L’Abbazia di Sant’Urbano si trova nella Valle di San Clemente, a pochi km dal paese del folklore Apiro.
La storia dell’Abbazia di Sant’Urbano
In stile romanico, l’Abbazia viene menzionata la prima volta nel 1033 in una pergamena che documenta una convenzione tra il suo Abate e quello di San Vittore alle Chiuse. All’interno della chiesa troverai capitelli scolpiti e affreschi quattrocenteschi. Le volte e le nicchie che separano il piccolo altare principale trasudano di pace e armonia,così come questo luogo benedetto da Dio.
L’abbazia benedettina è dedicata a S.Urbano, patrono di Apiro, e la sua origine risale a qualche decennio prima dell’anno Mille.
Un tempo l’abbazia, che si trova lungo la valle di San Clemente, costituiva un centro di potere non solo religioso ma anche civile. Questo causò continui contrasti con il vicino Comune di Apiro che culminarono, intorno al XIII sec., con l’incendio e in parte la distruzione della chiesa.
Nella seconda metà del XIII sec. Il complesso fu rinnovato, divenendo punto di sosta per i pellegrini.
Con decreto papale nel 1442 si unì all’Abbazia di Val di Castro e i Camaldolesi la ressero fino al 1810, anno in cui, con i francesi in Italia, passò al demanio e successivamente fu venduta a privati e trasformata in azienda agricola. Nel 1978 fu donata all’ECA e quindi al Comune di Apiro, attuale proprietario.
Straordinario esempio di architettura romanica, all’esterno colpisce il corpo absidale, composto da tre absidi, corrispondenti alle tre navate.
All’interno l’Abbazia è divisa in tre ambienti:
- l’aula, che era riservata ai fedeli,
- il presbiterio, molto sopraelevato e in stile gotico, che era riservato ai monaci e, per la presenza di un muro di rinforzo, costituisce una sorta di chiesa a sé
- e infine la cripta, cui si accede attraverso una scala.
Orari di visita
La chiesa è sempre aperta e visitabile grazie ad un sistema di videosorveglianza e illuminazione automatica.
La messa festiva si celebra ogni sabato sera alle 19:00.
Contatti
info@vallesanclemente.it
Telefono 0731816222
Per info su camere e ristorante rivolgersi a:
Locanda Abbazia di Sant’Urbano
www.locandaabbaziadisanturbano.it
Tel: 0733 196 0186
Mail: info@locandaabbaziadisanturbano.it
Per ulteriori informazioni visita il sito www.abbaziadisanturbano.it
Curiosità sull’Abbazia di Sant’Urbano
Ogni anno, proprio nel giorno del patrono S.Urbano che si festeggia il 25 Maggio, un raggio luminoso entra da un occhio posto sopra l’abside, attraversa l’oscurità della chiesa e colpisce esattamente un cerchio scolpito nella pietra. Evento davvero suggestivo che unisce il mistico con la realtà e che si può ammirare nelle prime ore del mattino proprio e solo in quel giorno.
Altre Abbazie da non perdere nei dintorni
Siamo nella Valle denominata Valle di San Clemente, zona nella quale è possibile visitare delle Abbazie Benedettine di grande valore storico ed architettonico:
- l’Abbazia di S. Elena, situata alla confluenza dell’Esinante con l’Esino,
- l’Abbazia di Val di Castro ai piedi del Monte San Vicino,
- e ovviamente l’Abbazia di Sant’Urbano di Apiro.
Come arrivare all’Abbazia di Sant’Urbano
Uscite della A 14 Ancona Nord sia da Nord che da Sud. Per chi viene da Roma/Umbria l’uscita è Apiro-Mergo della SS76, poi seguire le indicazioni per l’Abbazia di Sant’Urbano.
Indirizzo: Contrada Sant’Urbano, 5, 62021 Apiro MC
Itinerari da non perdere nella zona
Assolutamente da non perdere nella zona una visita:

Eremo dei Frati Bianchi di Cupramontana – Photo Credit Giuliano Betti
- A Serra San Quirico
- A Cupramontana la capitale del Verdicchio

Cupramontana – Photo Credit Vincenzo Mollaretti
L’Abbazia di Sant’Elena si trova tra l’altro nelle vicinanze del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frassasi e a pochi km dalla Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e Monte Canfaito, luoghi che regalano infinita bellezza, tra natura e storia.

La Faggeta di Canfaito – Photo Credit Enzo Torelli
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Scopri altre Abbazie delle Marche
Scopri altri interessanti itinerari ad Ancona e Provincia
Leggi anche 5 cose da non perdere ad Apiro