- 70 ecosistemi
- 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo.
Ma andiamo subito a rispondere a tutte le domande utili e a dare i consigli per la visita a questo meraviglioso Acquario.

Quanto tempo ci vuole per vedere l’Acquario di Genova?
La visita all’Acquario di Genova dura un minimo di 2/3 ore e mezza al massimo di 4/5 ore. E’ un percorso indicato e segnalato da seguire.
Tour dietro le quinte
La visita potrà essere allungato con la possibilità di acquistare a parte il tour dietro le quinte che ti permetterà di fare un percorso guidato delle aree curatoriali e dei laboratori dell’Acquario per conoscere tutte le attività necessarie al mantenimento delle vasche e alla cura e allevamento degli animali. Attraverso questo tour potrai scoprire tante curiosità. Come detto la durata del tour è minimo un paio d’ore quindi in base alla curiosità dei bambini e al tempo che volete dedicare alla visita decidete se aggiungere o meno l’esperienza che sicuramente arricchirà la vostra esperienza.
Le visite guidate sono disponibili nei week end e nei giorni festivi.

pesci acquario di Genova
Altre esperienze da fare all’Acquario
Il tour dietro le quinte è solo una delle esperienze che potrai aggiungere (a pagamento) alla visita al parco, ne sono presenti altre:
Scegli tu quella più adatta a te ed alla tua famiglia!
Quanto costa il biglietto per l’Acquario di Genova?
Ci sono diversi biglietti con diverse caratteristiche e prezzi. Il consiglio è sempre quello di acquistarlo online per evitare inutili file. Se sei fortunato e attento potrai trovare prezzi e promozioni interessanti per visitare l’Acquario a prezzi competitivi.
Noi siamo stati ospiti dell’Acquario di Genova e abbiamo usufruito del biglietto d’ingresso base.
Combinazioni Biglietti Acquario
E’ possibile acquistare il biglietto di ingresso con le seguenti combinazioni:
- Ingresso Acquario
- Pianeta Acquario che comprende Acquario – Biosfera -Ascensore
- Solo Biosfera
Inoltre è possibile acquistare anche un biglietto combinato di questo genere:
- Biglietto + colazione
- Biglietto + snack
- Biglietto + pranzo
Oltre che, naturalmente, il biglietto dell’Acquario più l’Hotel!
Trovi tutte le informazioni utili e i dettagli al link Pianifica la visita Acquario di Genova
Quando andare all’Acquario di Genova?
Sicuramente i periodi più affollati sono i fine settimana, i ponti e le ore centrali della giornata.
Consigliata quindi la visita nei giorni infrasettimanali. Se decidi di visitare l’acquario nei giorni festivi solitamente c’è meno affluenza nelle prime ore del mattino e nel pomeriggio dopo le 15.00.
Consigli utili per la visita all’Acquario
Mi permetto di darti altri consigli utili per la visita all’Acquario:
- Acquista i biglietti online e organizza prima la visita all’Acquario e a Genova in modo da goderti una bella giornata
- Anche la zona del Porto oltre che quella del centro storico è gradevole e piacevole e poi ci sono alcune aree giochi per i bimbi. Se visiti Genova in una bella giornata sarà ancora più interessante girare tra i suoi vicoli
- La visita all’Acquario dura circa 3 ore, puoi organizzare il resto della giornata inserendo tappe gastronomiche e attrazioni varie.
- Abbigliamento e scarpe comode in modo da poter girare liberamente senza difficoltà
- Se possibile evita di visitare l’Acquario nelle ore di punta e di massima affluenza.
Come raggiungere l’Acquario di Genova?
L’Acquario di Genova si trova nell’Area del Porto Antico di Genova. Noi abbiamo raggiunto Genova in auto e poi abbiamo fatto una passeggiata di circa 15 minuti per arrivare fino all’Acquario.
Se arrivate in auto l’uscita consigliata è al casello di Genova Ovest, proseguite in direzione Centro seguendo Via Milano e Via Gramsci fino all’Area Porto Antico.
Dove parcheggiare nei pressi dell’Acquario di Genova?
L’Acquario dispone di un parcheggio aperto 24 ore su 24. Puoi scaricare la la mappa dei parcheggi.
I posti auto del parcheggio Acquario sono 167, di cui 4 per disabili.
Il parcheggio dell’Acquario di Genova è a pagamento.
Non è possibile riservare il posto auto ma all’interno dell’Area Porto Antico puoi trovare altri parcheggi coperti e scoperti, comodi per raggiungere l’Acquario di Genova.
Dove mangiare nei pressi dell’ Acquario di Genova?
Noi abbiamo pranzato nel Pastificio Artigianale di Canneto che si trova proprio a due passi dal porto e dall’Acquario. Il pastificio offre cucina tipica genovese espressa, con prodotti freschi realizzati dal personale e consumabili sul posto, a prezzi molto convenienti. Noi abbiamo optato per un assaggio di 2 primi, i grandi classici genovesi.
Trofie al Pesto e Pansoti alla salsa di noci, entrambi molto buoni. Si possono mangiare anche zuppe e secondi, tra cui anche la trippa alla genovese!
Il locale si trova nelle caratteristiche viuzze del centro storico, è possibile anche consumare all’interno su piccoli tavolini e banconi. Il locale è piccolino ma comunque carino e funzionale ed il personale è gentile. Lo consiglio a chi vuole mangiare qualcosa di tipico a prezzi contenuti. Terminato il pasto se c’è la fila è buona regola lasciare il posto agli altri ospiti.
Altro ristorantino molto affollato della zona e quindi presumo anche molto buono è Pestobene che si trova proprio a pochi passi dal Pastificio Artigianale di Canneto.
Per chi vuole mangiare qualcosa di veloce invece è consigliata una sosta al chioschetto di pesce fritto che si trova proprio all’ingresso del Porto Antico.
In alternativa potrai optare per un pasto veloce con la deliziosa Focaccia ligure.
Anche all’interno dell’Acquario è presente un ristorante!
Cosa vedere a Genova oltre all’Acquario?
La città dei bambini
Aperta al pubblico in una nuova location, proprio sotto l’Acquario di Genova, e in una veste completamente rinnovata La Città dei Bambini e dei Ragazzi è il primo experience museum dedicato ai “CINQUE SENSI” in Italia.
- 2.000 mq di spazio espositivo con oltre
- 40 exhibit
dove i bambini e i ragazzi da 2 a 12 anni, insieme a genitori o altri adulti accompagnatori, possono compiere un vero e proprio viaggio alla scoperta di sé e del mondo attraverso l’esperienza diretta.
L’accesso, indipendente rispetto all’Acquario, è sul lato sinistro dell’edificio.
Genova e dintorni
A Genova ti consiglio di visitare anche:
-
Il Galata Museo del Mare
-
La Lanterna di Genova
-
La Biosfera
-
L’ascensore Bigo
-
La Cattedrale di San Lorenzo
-
La Chiesa dell’Annunziata
Ti svelo anche un segreto… Se vuoi vedere Genova dall’alto senza spendere nulla per riuscirci ci metti un attimo: raggiungi piazza Portello e prendi un ascensore che ti porta in pochi minuti in Spianata Castelletto. Noi ci siamo stati e da qui la vista su Genova è semplicemente incantevole!
Una piazza da cui puoi godere di una vista incantevole su Centro Storico, Porto Antico e Lanterna.
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Visita il sito www.acquariodigenova.it
Leggi anche Le Cinque Terre consigli utili
Scopri anche www.visitgenoa.it