Attraversare le vie e i vicoli di Canale di Tenno significa fare un tuffo nel passato. Canale di Tenno, annoverato tra i borghi più belli d’Italia, si trova a pochi km da Riva del Garda.
Il borgo ha un’atmosfera mistica e medievale che si diffonde per le sue strade e nei cuori di chi lo visita.
Antiche mura perfettamente conservate, locande nella pietra e vicoli misteriosi ne fanno appunto uno dei Borghi più belli d’Italia.
Canale di Tenno uno dei borghi più belli d’Italia
Di Canale si trovano le prime indicazioni già nel 1211. Il paese è arroccato su un pendio a metà strada tra il Lago di Garda e le Alpi.
Canale di Tenno è un groviglio di stradine, vicoli lastricati, portici, piazzette interne, ballatoi, sottopassi e case addossate una all’altra come negli antichi villaggi del Duecento.

Foto di Hans Braxmeier da Pixabay
Il paese rimase abbandonato negli anni del dopoguerra. Canale di Tenno tornò a fiorire grazie ad una vivace attività artistica e culturale.
Proprio nel borgo si trova la Casa degli Artisti, intitolata al pittore Giacomo Vittone, luogo di dimora e ritrovo per tanti artisti di tutta Europa e oggi un polo culturale conosciuto a livello europeo.
Lago di Canale di Tenno
Da Canale di Tenno avrai una vista panoramica sul paesaggio circostante: dai suoi 570 metri si può ammirare infatti lo splendido Lago di Garda rivolgenti con le spalle alle imponenti montagne.
Dal borgo c’è anche la possibilità con una breve escursione, pochi minuti di passeggiata, di raggiungere il Lago di Tenno, uno dei più puliti specchi d’acqua del Trentino, caratterizzato dall’intenso colore turchese.
Se arrivi qui nel periodo estivo è d’obbligo un tuffo nelle acque limpide del Lago.

Foto di Logga Wiggler da Pixabay
Mercatini di Canale di Tenno
Nel periodo natalizio l’atmosfera fatata del borgo diventa ancora più magica grazie ai mercatini che animano le vie del paese.
Da non perdere nel periodo estivo invece la rievocazione storica medievale “il Rustico Medievale”, un evento che rende ancora più suggestivo questo affascinante borgo.
Cosa mangiare a Canale di Tenno
Nella zona di Canale di Tenno e dintorni i ristoranti e le osterie offrono ai propri ospiti prodotti di eccellenza a km 0.
La regina assoluta della cucina è la carne salada. Si tratta di fesa di manzo (di provenienza rigorosamente locale) che viene sottoposta a uno speciale processo che la rende aromatica e gustosa.
La carne salada, molto magra, è adatta a essere consumata cruda e tagliata sottile come antipasto, condita con olio extravergine di oliva, sale e pepe e accompagnata anche con del Trentingrana.

Carne Salada
Dove dormire
Se vuoi goderti il silenzio e la quiete del borgo puoi fermarti a dormire nella zona. Ti consiglio alcuni dei migliori hotel della zona che puoi prenotare direttamente tramite booking:
- Hotel a Canale di Tenno e dintorni
Cosa fare nei dintorni di Canale di Tenno
Per rendere ancora più interessante il tour nella zona ti indico alcune attività e cose da fare nei dintorni:
- Passeggiare lungolago ammirando la quiete del luogo e fermandosi presso i parchi giochi che incontrerete lungo il percorso per la gioia dei bambini.
- Partecipare alla visita guidata alla Centrale Idroelettrica di Riva del Garda (consigliata la prenotazione).
- Visitare il museo del Caffè di Arco
- Visitare la Cascata del Varone, uno spettacolo unico della natura.
- Raggiungere il Castello di Arco e godere di un panorama mozzafiato.
Mappa di Canale di Tenno
Come raggiungere Canale di Tenno
In auto:
Uscita Rovereto Sud (distanza 25 Km), seguire le indicazioni per il Lago di Garda, a Riva del Garda seguire indicazioni per Tenno.
In treno:
Dalla stazione di Rovereto prendi l’autobus di linea per Riva del Garda e poi quello per Tenno.
In aereo:
Verona km. 100 – Bergamo Km. 150 – Milano km. 210
Insomma, se ami la magia d’altri tempi ti consiglio di inserire il borgo medievale di Canale di Tenno tra le tappe obbligatorie del tuo tour nel Garda.
Se ti è piaciuto l’articolo segui le nostre avventure su Facebook e iscriviti alla newsletter.
Per saperne di più
Scopri cosa fare a Riva del Garda e dintorni
Scopri i Borghi più belli d’Italia