Castel Trosino, un borgo incantato

di Marta Mancini
castel trosino ascoli piceno

Castel Trosino è un piccolo ma grazioso e suggestivo borgo arroccato su un’altura a strapiombo sul fiume Castellano. Si trova a pochi km da Ascoli Piceno ed è un tappa imperdibile nella visita al territorio Piceno.

castel trosino ascoli piceno (1)
“Castel Trosino è un borgo antico, un posto magico, prezioso,
dove si arriva per riaddestrare i nostri sensi perduti a passo con il tempo
accompagnati dal fruscio del vento sulle foglie,
dallo scorrere dell’acqua sulle pietre, dall’odore dell’essenze dei boschi.
Una terra preziosa, colorata, profumata da racchiudere nello scrigno della memoria.”
                                                                                                                                 (Dal Sito casteltrosino.wordpress.com)
Percorrere le strette viuzze di Castel Trosino, ascoltare il suo silenzio irreale, ammirare le antiche case del paese ti permetterà di immergerti in un fascino antico.
Andiamo subito a scoprire insieme il paese.

Castel Trosino, cosa fare e vedere

Castel Trosino è un piccolissimo borgo immerso nella quiete e nel silenzio. Vale la pena visitarlo per vivere un’esperienza sospesa, pacata, fuori dal tempo.
castel trosino porta d'ingresso
Il borgo è circondato da solide mura ed entrando nel cuore del paese ti troverai in un’atmosfera magica.
Ti consiglio di parcheggiare l’auto in un ampio parcheggio a poca distanza dal borgo. Prima di immergerti nel centro storico del paese dovrai percorrere una salita che conduce al portone ed al varco che introduce nel centro storico di Castel Trosino.
castel trosino ascoli piceno
Il castello un tempo era uno strategico punto di avvistamento ed in seguito, a causa della sua posizione sulla cima dell’altura, entrò a far parte del sistema difensivo della contea di Ascoli Piceno, voluta da Carlo Magno.
Molto graziosi gli edifici presenti nel centro del borgo che sono stati ottimamente restaurati con pietre di travertino.
casa del re manfri
Tra tutte le case ne spicca una in particolare. La leggenda narra che qui sia vissuto Manfredi, figlio illegittimo di Federico II e suo successore.
E’ chiamata per questo “la casa di Re Manfrì”.
Si narra anche che qui abitò una bellissima fanciulla di cui Manfredi si innamorò perdutamente.
castel trosino casa del re manfrì

Castel Trosino e il fiume Castellano

Se vuoi vedere il paese da un’angolazione insolita e ancora più suggestiva ti consiglio di scendere fino alle sponde del fiume Castellano e guardare verso l’alto ammirando il borgo che svetta da uno sperone di roccia.
castel trosino dal castellana

Antica Necropoli Longobarda di Castel Trosino

Un’ Altra passeggiata ti permetterà di raggiungere in qualche minuto anche l’antica necropoli longobarda di Castel Trosino.
La necropoli fu individuata nel 1893, quando vennero  scoperte casualmente alcune tombe con ricchi corredi.
Gli scavi riportarono alla luce diverse centinaia di tombe. La necropoli si rivelò essere appunto di origine longobarda, risalente al VI – VII secolo.
I tesori e i reperti storici ritrovati nella necropoli longobarda di Castel Trosino sono oggi custoditi nel Museo Archeologico Statale di Ascoli e nel Museo dell’Alto Medioevo di Roma.
antica necropoli longobarda castel trosino

Dove mangiare a Castel Trosino

Nel centro nel paese troverai un suggestivo ristorantino, la Taverna del Longobardo, qui potrai fermarti per una sosta dopo la tua passeggiata alla scoperta di Castel Trosino.
Ti consiglio di accertarti dell’apertura (limitata nei periodi di bassa stagione) e di prenotare anticipatamente il tuo tavolo allo 0736 25 67 81 o al  333 14 73 445
vicoli di casteltrosino

Dove dormire a Castel Trosino e dintorni

Per chi vuole fermarsi nella zona per qualche giorno consiglio di fermarsi a dormire nella:
Ho avuto il piacere di visitare il borgo in occasione del cammino “Grande Anello dei Borghi Ascolani”, un cammino esperienziale che abbraccia diversi comuni del territorio Piceno, 100 km di meraviglie.
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook  e ti iscrivi alla newsletter  ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!

Per saperne di più 

Scopri altri Borghi da visitare nelle Marche

Scopri altri interessanti itinerari in provincia di Ascoli Piceno

 

 

Articolo pubblicato il 05 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy