Il ciambellone è uno dei dolci tradizionali più amati e apprezzati da tutti. Un tempo si faceva in tutte le case per i giorni di festa e chi poteva lo accompagnava ad uno “stampetto” di crema.
Il grande Mario Bocchini ci presenta ‘l ciambellò co lo ripieno de nutella!
Ricetta de lu Ciambellò co la nutella
Ingredienti

Procedimento
- In ciotola impastiamo 350 gr di farina per dolci (doppio zero), un pizzico di sale, 70 gr di zucchero, mezza bustina di lievito (circa 8 grammi) e la scorza di un limone grattugiato.
- Una volta ottenuto un composto omogeneo andremo ad aggiungere un uovo intero ed un torlo, 70 grammi di olio e altrettanti di latte.
- Mescoliamo tutto fino ad ottenere un impasto non appiccicoso, lo dividiamo in due parti, la prima la stendiamo in forma allungata (tipo filoncino di pane).
- La poniamo su una lastra dove avremo messo della carta da forno.
- Prendiamo la nutella e la poniamo al centro senza arrivare ai bordi, stendiamo l’altra parte dell’impasto con una forma simile alla prima e mettiamola sopra quanto già abbiamo preparato nella lastra avendo cura di sigillare bene i bordi con un dito.
- Spennelliamo con un uovo oppure 3 cucchiai di latte e ricopriamo con la granella di zucchero.
- Inseriamo nel forno già caldo non ventilato a 180 gradi per una mezz’ora circa.
- Prima di sfornare fare la prova con uno stecchino. Come si fa? Basta inserire uno stecchino delicatamente nel ciambellone. Se viene fuori asciutto e senza impasto la cottura è completa, se viene fuori con dell’impasto attorno dobbiamo proseguire con la cottura.
- A cottura terminata sforniamo, lasciamo raffreddare un po’ e … buon appetito!
Grazie infinite a Mario per questa ricetta davvero preziosa! Ti invito a visitare anche la sua pagina Travel Experience
Per non perderti neanche una delle ricette della tradizione marchigiana seguimi su Facebook oppure iscriviti alla mia newsletter. Tra una ricetta e l’altra ti porterò alla scoperta delle bellezze delle Marche e non solo.
Per saperne di più
Leggi anche le altre Ricette de la Vergara
Scopri le tradizioni nelle Marche