Folgaria è il centro principale dell’Alpe Cimbra ed è noto a tutti per essere una delle località montane meglio attrezzate d’inverno per tutta la famiglia.
Non tutti però hanno avuto il piacere di viverla nel periodo estivo quanto la magia della neve lascia spazio ad emozioni e avventure tutte da vivere, dall’alba al tramonto.
L’estate sull’Alpe Cimbra è sinonimo di paesaggi alpini, immersioni nella natura, attività outdoor e di deliziose tipicità culinarie trentine. Ma andiamo subito a scoprire cosa fare e vedere a Folgaria.
Cosa fare e vedere a Folgaria
1. Arrivare a Malga Vallorsara e fermarsi a mungere le mucche
Una delle passeggiate assolutamente da non perdere per grandi e piccini è la camminata che in circa 40 minuti a piedi ti permetterà di arrivare a Malga Vallorsara. La Malga è raggiungibile anche da una strada sterrata piuttosto stretta con l’auto.
La Malga Vallorsara è circondata da un contesto naturale davvero unico con tante mucche al pascolo e altri simpatici animaletti. Il paesaggio naturale è tra i più incontaminati dell’Alpe Cimbra ed il panorama incantevole.
Fermati qui per degustare deliziosi piatti tipici trentini che vengono proposti ad un prezzo onesto e accompagnati dalla cortesia del personale.
Se vuoi provare l’emozione di mungere una mucca ricordati di chiedere quali sono i giorni in cui è possibile partecipare alla mungitura, seguita poi da una merenda a km 0.
Per raggiungere Malga Vallorsara al bivio di passo Sommo prendi la strada che porta a Fiorentini e lascia l’auto all’hotel Ortesino. Prosegui per 5 minuti a piedi sulla strada principale fino a raggiungere il bivio con l’indicazione della Malga. Il sentiero si snoda per il primo tratto nel bosco mentre l’ultima parte si apre sulla Malga Vallorsara.
Consigliata la prenotazione al tel. 329 0512463 – 0464 350454
Mail malgavallorsara@gmail.com
Per maggiori informazioni visita il sito www.malgavallorsara.it
2. Fermarsi a fare un picnic al Lago Coe e visitare Base Tuono
Lago Coe è uno splendido laghetto artificiale posto a 1600 metri di quota, ideale per rinfrescare i piedini nelle giornate estive. Il lago, completato nel 2011 per garantire l’innevamento artificiale del comprensorio sciistico di Folgaria, diventa d’estate una piacevole e rilassante escursione per tutta la famiglia.
In riva al lago o all’ombra di qualche albero, nel periodo più caldo potrai fermarti a fare un picnic o una sosta vista lago al Bar Hangar Lago Coe che propone degli ottimi e abbondanti panini con affettati e formaggi locali.
Da visitare a pochi passi dal lago Base Tuono, attiva dal 1966 al 1977, è stata uno dei luoghi preparati per la difesa militare durante la Guerra Fredda. Aperta da Aprile a tutto Ottobre, è un museo a cielo aperto molto interessante soprattutto per i bambini dai 6 anni in poi, consigliata la visita guidata.
Nelle vicinanze di Base Tuono e del Lago anche Malga Zonta (non accessibile), teatro di un cruento episodio durante la Seconda Guerra Mondiale dove 17 persone persero la vita, allineate contro il muro della costruzione e fucilate dai nazisti.
Per chi vuole passeggiare ancora consiglio di leggere anche questo interessante itinerario di Azzurra di Babytrekking che dal Lago Coe raggiunge in circa 30 minuti Malga Melegna, itinerario percorribile anche in passeggino da trekking.
3. Fattoria Didattica e parchi giochi
Ogni angolo del Trentino è una meravigliosa scoperta per i bambini, ogni paesino di questa regione è dotato di un parco giochi, uno più bello dell’altro. A Costa di Folgaria si trova poi un parco dedicato al gioco delle sfere dove i bambini, tra streghe e folletti, potranno divertirsi un mondo…E a dir la verità mi sono divertita molto anch’io insieme a loro!
Imperdibile per chi viaggia con bambini il parco Palù che si trova a Lavarone, una grande area verde attrezzata con tanti giochi per i bimbi e ideale anche per una sosta picnic.
A pochi km dal parco ti consiglio anche una sosta al Forte Belvedere, un luogo ricco di storia che oggi ospita il museo della guerra e ci offre tante riflessioni sull’immenso valore della pace.
Inoltre il Trentino offre tante altre opportunità per chi come noi viaggia con bambini, ti lascio qualche altro consiglio su escursioni da non perdere:
- Visita all’Azienda Soto al Croz, un’azienda agricola a conduzione famigliare, impegnata nella produzione di latte e nell’allevamento. Accanto all’attività contadina, con lo sfalcio dei prati e con l’alpeggio degli animali giovani, si organizzano anche percorsi di fattoria didattica. Molto appassionante per i bambini il laboratorio di trasformazione del latte in formaggio.
L’Azienda agricola si trova in Frazione Magrè 38046 Lavarone (TN)
Consigliata la prenotazione per le attività al 339 5613802 mail info@sotoalcroz.it
- Visita al Maso Guez, dove il tuo bambino potrà fare un percorso trekking accompagnato dalle sue amiche caprette.
Il Maso si trova in Via Lega Nazionale, San Sebastiano di Folgaria
Per informazioni e prenotazioni Cell. 392 6904866
Visita il sito www.masoguez.com
- Un pomeriggio tra asini e cavalli al Longanorbait
Il Longanorbait si trova in Località Carpeneda 34 a Folgaria 38064 TN
Per informazioni 328 8622466 o mail info@longanorbait.it
Visita il sito Longanorbait
Per chi come noi viaggia con bambini a bordo uno degli eventi assolutamente da non perdere è il Festival del Gioco che si svolge nell’Alpe Cimbra a Luglio. Una settimana dedicata alla famiglia con un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccini.
4. Perdersi tra boschi e sentieri tematici
Sono davvero tanti gli itinerari e i sentieri tematici che offre il territorio dell’Alpe Cimbra, uno più suggestivo dell’altro. Noi abbiamo scelto quello che porta fino alla cascata dell’Hofentol, una delle più semplici per durata e tragitto. Il dislivello minimo e la passeggiata gradevole. Il punto di partenza è il piccolo parcheggio situato nei pressi del distributore di benzina proprio a Folgaria. Dopo circa un’ora di cammino si arriva alla cascata dell’Hofentol, un salto d’acqua che incanta in ogni periodo dell’anno.
Proseguendo il sentiero si arriva in circa 15-20 minuti a Guardia, chiamato anche il paese dipinto proprio perché le facciate delle case sono abbellite da alcuni murales. Da qui per tornare al punto di partenza si possono prendere i mezzi pubblici o ripercorrere lo stesso sentiero a piedi.
Se siete in uno degli Hotel che aderiscono al programma di intrattenimento Family Emotions da non perdere assolutamente la lanternata nel bosco, un’escursione in notturna che farà innamorare i vostri bambini dell’Alpe Cimbra e della sua magia, tra streghe e folletti!
Altre passeggiate assolutamente da non perdere sono:
- Il Respiro degli Alberi dove potrai camminare e scoprire l’anima del bosco: si parte da Lanzino, frazione di Lavarone. Percorso facile percorribile anche con passeggino da trekking. Durata circa 1 ora.
- Il Sentiero dell’Immaginario un percorso tra leggende e antichi personaggi. Si parte da Luserna e precisamente dall’Agriturismo Galeno. Percorribile anche con passeggino da trekking, il percorso ad anello dura circa 2 ore.
5. Girovagare per le vie del centro storico, tra negozietti e ristorantini
Sia d’inverno che d’estate passeggiare per la via centrale del paese di Folgaria è molto gradevole ed è una valida alternativa per concedersi una mezza giornata di riposo tra un’attività sportiva e l’altra.
Lungo le strade del centro ci sono tanti negozietti di artigianato, bar e ristoranti dove fermarsi per fare acquisti o per mangiare qualcosa. Nelle giornate più calde assolutamente consigliata una sosta alla Baita del Gelato e del Cioccolato che si trova in via Emilio Colpi 349. Qui potrai degustare un delizioso gelato artigianale scegliendo i gusti che più preferisci.
Alpe Cimbra e Folgaria d’inverno
L’Alpe Cimbra è il luogo ideale per i bambini sia in estate che in inverno. Le sue montagne sono dolci e affascinanti, l’altitudine va dai 1000 ai 2000 metri e per raggiungerla basta uscire al casello di Rovereto nord e in poco più di 20 minuti si arriva a destinazione.
Per conoscere meglio l’Alpe Cimbra in inverno leggi anche 5 motivi per innamorarsi dell’Alpe Cimbra d’inverno
Cosa mangiare a Folgaria
Come in ogni angolo del Trentino anche a Folgaria sedersi a tavola è sempre un piacere.
Tanti i piatti della tradizione trentina che potrai degustare in questa zona al ristorante, in un’osteria o in una meravigliosa Malga.
Da non perdere i classici piatti tradizionali:
- Canederli
- Spatzle
- Polenta
- Stinco di Maiale
- Carne salada
- I deliziosi formaggi, da non perdere il locale Vezzena, accompagnati dal miele di montagna
- Le prelibatezze della pasticceria, una su tutte lo strudel!
Prima di ritornare a casa il consiglio è quello di fare provviste di prodotti tipici trentini. Ecco alcuni indirizzi utili per i tuoi acquisti golosi.
Dove acquistare i prodotti tipici trentini
Per chi ama il formaggio consiglio:
Caseificio degli Altipiani e del Vezzena
Via Marconi, 5
38046 Lavarone Cappella (TN)
Tel. 0464 783106
Via Maffei, 243
38064 Costa – Folgaria
Tel. 339 5613802
Mail info@caseificiovezzena.it
Sito web www.caseificiovezzena.it
Azienda Agricola Maso Engher
Via A. Maffei, 130
38064 Costa di Folgaria (TN)
0464 723165
Mail masoengher@gmail.com
Sito Web www.masoengher.it
Per chi ama i salumi consiglio:
Antica Macelleria Cappelletti
Via E. Colpi, 1
38064 Folgaria (TN)
0464 721109
Mail info@cappelletti1898.it
Sito Web www.cappelletti1898.it
Per chi ama il miele…
Nella Casa e Museo del Miele oltre che acquistare i prodotti della principessa della montagna, l’ape, potrai entrare nel vivo del suo mondo e scoprire tutto ma proprio tutto sul suo fantastico e misterioso universo!
Casa e Museo del Miele
Località Tobia
38046 Lavarone (TN)
+39 0464 783315
Mail info@lacasadelmiele.com
Sito Web www.lacasadelmiele.com/ www.museodelmiele.com

Interno del Museo del Miele
Dove dormire a Folgaria – Hotel Vittoria
Se cerchi un hotel perfetto per grandi e piccini ho un consiglio da darti. Proprio a due passi dal centro di Folgaria si trova l’Hotel Vittoria, gestito da anni dalla famiglia Toller. Le sorelle Barbara e Deborah con il loro sorriso e i loro consigli accolgono i clienti, mamma Giusy gestisce la sala da pranzo con gentilezza e attenzione e papà Agostino, in cucina, prepara deliziosi piatti per i suoi ospiti. Noi siamo stati ospiti di questo meraviglioso family Hotel e ci siamo sentiti come in famiglia.
L’hotel è particolarmente adatto per le famiglie perché ha un’attenzione unica dedicata ai più piccini. Al ristorante viene proposto un menù per bambini, a disposizione una cucinetta per le pappe dei neonati, animazione e Mini club, un’accogliente Area Wellness e tante coccole sono riservate anche agli amici a quattro zampe.
Una delle cose che mamma e papà hanno apprezzato di più di questo luogo, oltre naturalmente alla cucina trentina, è l’area wellness, veramente da 5 stelle. Qui mentre i bambini giocavano felici e gioiosi con gli animatori, i genitori potevano prendersi un po’ di tempo libero da dedicare esclusivamente a loro. Presente nella zona benessere sauna finlandese, bagno turco, stanza del sale, vasca idromassaggio, doccia emozionale e zona relax.
L’Hotel Vittoria è davvero un’ottima soluzione sia per l’estate che per l’inverno. Da qui si può partire per fare gite nei boschi a piedi o in bici, sul lago e tra i sentieri di montagna (tanti percorribili anche con i passeggini da trekking), visitare gratuitamente i musei convenzionati (l’hotel offre a tutti i suoi ospiti la Visit Trentino Card).
L’Hotel aderisce inoltre al programma di animazione “Family Emotions” che offre agli ospiti visite alle fattorie didattiche, mini-club pomeridiano e intrattenimento serale per tutta la famiglia. Da non perdere una giornata anche al parco Parco Fliflick che si trova a pochi metri dall’hotel e dove i tuoi bambini potranno divertirsi a più non posso con tanti fantastici giochi.
L’hotel offre davvero un’infinità di servizi alle famiglie con bambini, difficile elencarli tutti, pensa per esempio che su richiesta sarà lo chef a preparare le pappe al tuo bimbo con brodo vegetale fatto in casa, creme e pastine… A disposizione dei suoi ospiti passeggini, zaini e tante aree giochi all’interno e all’esterno della struttura, insomma tutto quello che serve per una vacanza eccezionale all’insegna del relax e del divertimento.
L’atmosfera dell’hotel e la simpatia della famiglia Toller e di tutti gli animatori è così coinvolgente che la sera viene voglia anche a mamma e papà di ballare la baby dance, non prima però di aver fatto il pieno di energia e delizie con la squisita cucina di Agostino.
Hotel Vittoria info utili
Per scoprire tutti i servizi che l’hotel offre e prenotare la tua vacanza visitare il sito web www.hotelvittoria.it
Per altre informazioni chiama il numero Telefono: 0464721122 WhatsApp: 3665830485
Oppure scrivi una mail a info@hotelvittoriafolgaria.it
L’Hotel Vittoria si trova a Folgaria in Via Cadorna 2/6 Folgaria 38064 Italia
Paesi da vedere vicino Folgaria
Nei dintorni di Folgaria meritano una visita anche:
- Luserna, il centro delle tradizioni cimbre, un piccolo paesino di montagna a 1.333 m slm che rappresenta ormai l’ultima isola dove la lingua cimbra viene ancora parlata dal 90% della popolazione.

La processione festosa del “Brucia Marzo”
- Lavarone con il suo meraviglioso lago balneabile, il divertentissimo Parco Palù e il Forte Belvedere
- Guardia, il paese dipinto
Per saperne di più
Scopri altri interessanti itinerari in Trentino Alto Adige
Visita il sito dell’ Alpe Cimbra
Articolo pubblicato il 22 Luglio 2019