
Come raggiungere le Grotte Romane
Punto di partenza è il campo sportivo del Poggio, parcheggia qui google maps.
Prosegui lasciando alla tua sinistra il campo sportivo per poi prendere la via sempre a sinistra che costeggia il campo stesso. Dopo pochi passi ti troverai al punto di partenza.
Il percorso ad anello ti riporterà dopo circa 2 ore al punto di partenza.

Dettagli del Sentiero Grotte Romane
Sentiero n. 307 del Monte Conero
Tempo di percorrenza: 2 ore
Difficoltà: intermedio
Note: Sentiero con qualche salita ma percorribile senza grossi problemi.
Consigli utili per percorrere il Sentiero
Consiglio scarpe da trekking.
Una volta arrivati alle Grotte Romane sconsiglio di avventurarti troppo all’interno delle cavità in quanto negli ultimi periodi si sono verificati dei crolli.
Curiosità – Grotte Romane

Il Duomo di Ancona
Una antica leggenda narra che le grotte nascondessero un tesoro che nessuno ha mai cercato in quanto custodito dalle anime di tutti i cavapietre morti in quel luogo.
Una seconda leggenda parla di una brutale e sanguinolenta rivolta degli schiavi che portò alla loro morte e sepoltura in quelle grotte da loro stessi scavate da parte dei loro aguzzini.
Cosa fare nei dintorni del Sentiero
Nei dintorni di questo sentiero ti consiglio anche di:
- visitare Sirolo la perla dell’Adriatico
- passeggiare a Numana la Signora del Conero
- raggiungere Ancona la città dorica

Il Duomo di San Ciriaco in Ancona – Photo Credit Carlo Bertini
- fermarsi a pregare davanti alla Madonna Nera di Loreto

La Madonna di Loreto – Photo Credit Nicola Di Stefano
Se vuoi continuare a passeggiare per i sentieri del Conero invece ecco altri articoli che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Scopri le 5 cose da non perdere nella Riviera del Conero
Scopri altre interessanti passeggiate nelle Marche
Articolo pubblicato il 16 marzo 2021