Ma quanto sono buoni i maritozzi da 1 a 10? 100!
C’è qualcuno che ancora non li conosce? Non sapete cosa vi perdete!
I maritozzi marchigiani sono delle brioches morbidissime, dei panini dolci dalla forma allungata, sofficissimi e profumati.
Vuoi provare a farli in casa? Ecco una ricetta semplice e veloce!
E’ la ricetta di Marilena, marchigiana e vergara doc.

Maritozzi fatti in casa – Photo Credit Cinzia Mariani
Ricetta dei maritozzi marchigiani
Ingredienti
2 uova
250 gr di latte
100 gr di zucchero
1/2 cubetto di lievito
85 gr di olio di girasole
circa 600 gr di farina 00
buccia grattugiata di un limone non trattato
Chi vuole può aggiungere anche l’uvetta e anice per rendere ancora più golosi i maritozzi.
Procedimento
- Versare il latte tiepido in un recipiente e far sciogliere il lievito.
- Aggiungere lo zucchero, le uova e mescolare.
- Aggiungere anche l’olio, la buccia del limone, la farina e continuare a mescolare.
- Impastare e lavorare con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo, elastico e morbido.
- Coprire con pellicola e mettere a riposare fino ad ottenere il raddoppio del volume iniziale (circa 2 o 3 ore).
- Riprendere l’impasto con le mani già unte di olio e iniziare a dare la forma desiderata ai maritozzi.
- Disporre i maritozzi su una teglia con carta da forno.
- Preriscaldare il forno ed infornare per 25 minuti a 180°.
- Una volta conclusa la cottura quando i maritozzi sono ancora caldi spennellare con acqua e guarnire con lo zucchero a velo.
- Se preferite guarnire con la glassa ecco come farla…
Glassa per i maritozzi
1 albume
Zucchero semolato q.b.
Qualche goccia di succo di limone
La glassa si ottiene mescolando in una tazza l’albume già sbattuto con qualche goccia di succo di limone e zucchero sufficiente ad avere una soluzione consistente e facile da applicare sui maritozzi.
Una volta ultimata la cottura, i maritozzi vanno subito spennellati con la glassa. Rimettere poi nel forno spento ma ora caldo per qualche minuto, in modo da far indurire la glassa.
I maritozzi puoi mangiarli a colazione oppure a merenda insomma ogni momento è quello buono per degustare questa delizia.
E buon appetito a tutti Voi!
Grazie di cuore a Marilena per la sua ricetta e a Cinzia per le sue foto!

Maritozzi a forma di brioche – Photo Credit Cinzia Mariani
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e se vuoi passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook , ti racconterà tante altre ricette tipiche e ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo!
Per saperne di più
Scopri le ricette tipiche marchigiane
Scopri le ricette di dolci tipici marchigiani