Nadia Stacchiotti è l‘ambasciatrice delle Marche per eccellenza. E sì perché il suo blog “Racconti di Marche” è dal 2008 che ci racconta angoli e destinazioni di questa fantastica regione.
Dal 2017 poi il blog è diventato anche un libro che naturalmente ti invito a leggere e sfogliare, io ne custodisco una copia autografata e ogni volta che ho un pomeriggio libero lo leggo per raccogliere qualche spunto per una gita fuori porta.
Intanto Nadia è stata così gentile nel rispondere a qualche domanda e darci tanti consigli utili ….
Andiamo a scoprire insieme luoghi e meraviglie delle nostre Marche!
Nome: Nadia
Cognome: Stacchiotti
Soprannome: tanti ma nessuno davvero importante
Qual è il tuo blog? www.raccontidimarche.it
Ami le Marche perché?
Perché sono ancora poco conosciute e inesplorate, raccontarle mi fa essere sempre in viaggio.
Parliamo di Marche …
1 – Qual è il tuo luogo del cuore?
Probabilmente Elcito, il piccolo borgo tenace, sferzato dal vento e dal nome esotico, Sembra quasi incantato (ed ha vicino anche un bosco davvero speciale, quello di Canfaito)
2 – Qual è il luogo più romantico?
Non sono una tipa da tante smancerie ma credo la vista dalla piazzetta del teatro di Grottammare sia piuttosto romantica.
3 – Qual è il sentiero più speciale?
Quello che porta al passo del Lupo di Sirolo, facilissimo da fare e con una vista sulle Due Sorelle e sulla parte sud delle Marche davvero impareggiabile.
4 – Qual è la tua spiaggia preferita?
La spiaggia di Mezzavalle, bisogna faticare per arrivarci ma come tutte le cose, più son difficili più si apprezzano una volta raggiunte.

Panoramica di Mezzavalle
5 – Qual è il luogo ideale per fare un pic-nic?
Senza dubbio l’Abbadia di Fiastra, a cui abbinare poi una passeggiata nel bosco.
6 – Qual è il luogo da cui vedere il tramonto più affascinante?
Alla Lanterna Rossa al Porto Antico sul Mare: la bellezza di un tramonto sul mare…Adriatico.
7 – Qual è il luogo per perdersi nella natura?
I Sibillini, ma perdetevi solo metaforicamente, partite attrezzati per ogni escursione!

Mucche al pascolo sui Sibillini – Photo di Cinzia Mariani
8 – Qual è la tua piazza preferita?
La più bella è quella di Ascoli Piceno ma la mia preferita è la piazza di un piccolo borgo del Fermano: la quadrata Piazza Roma di Servigliano costruita secondo i canoni dell’Illuminismo.
9 – Qual è il tuo teatro preferito?
Il piccolo teatro La Fenice di Amandola, purtroppo ora gravemente danneggiato dal terremoto.
10 – Qual è l’Abbazia più affascinante?
Sono indecisa tra l’abbazia di Santa Maria a Piè di Chienti con i suoi “due piani” e la storia carolingia che ci gira attorno e Sant’Urbano di Apiro, con le sue due sezioni e lo speciale foro dove il 19 maggio il raggio di luce va a colpire il cerchio posto sulla superficie opposta.
11 – Qual è il tuo museo preferito?
Qui gioco in casa: il Museo del Biroccio di Filottrano che racconta attraverso questo grazioso carretto agricolo colorato tanto della nostra storia contadina.
12 – Qual è il tuo borgo preferito?
Qui andiamo nel nord delle Marche, a Fiorenzuola di Focara, borgo a picco sul mare citato anche nella Divina Commedia di Dante.
13 – Qual è la tua città preferita?
Anche se non è la più bella delle Marche ho un debole per Macerata, città borghese ed elegante dai delicati colori rosa dove ho vissuto bellissimi anni universitari.
14 – Qual è il tuo piatto tipico preferito?
Bella domanda! Di fronte al ben di Dio che offre le Marche come sceglierne uno solo? Al momento ti direi i cappelletti in brodo di cappone, ma anche un semplicissimo panino con pecorino e ciauscolo.
15 – E infine qual è il luogo ideale per portare i bambini?
Alle grotte di Frasassi, altro che regno di Frozen!
Grazie infinite Nadia per aver risposto alle mie domande e averci dato tante idee per le nostre passeggiate! (Alcune delle foto inserite sono di proprietà di Racconti di Marche)
Per tantissimi altri consigli ti invito ad acquistare il suo libro che è una guida davvero utile sulle nostre adorate Marche.
Per saperne di più
Scopri altre interessanti libri che raccontano delle Marche!