Santa Lucia la jornata più corta che ce sia!

di Marta Mancini
santa lucia

Il 13 Dicembre è Santa Lucia, la Santa della Luce. Lucia è patrona di Siracusa, degli occhi, degli oculisti, dei ciechi e degli elettricisti. Si festeggia in questo giorno perché il suo martirio avvenne proprio il 13 dicembre del 304.

Sono diversi, i proverbi e detti popolare che si ricollegano a questo giorno. Molto conosciuto nelle Marche questo proverbio che dice:

“Sanda Lucia, la jornata più corta che ce sia.”

Santa Lucia (13 dicembre) la giornata più corta che ci sia.

In realtà dal punto di vista scientifico il 13 Dicembre non è il giorno più corto che ci sia. Il giorno più corto, cioè il giorno con meno ore e minuti di luce, cade nel Solstizio d’Inverno, il 21 o 22 Dicembre. Sembra però, che prima delle riforme del calendario, la festa di Santa Lucia coincideva proprio con il solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno ecco la spiegazione del proverbio che ricordiamo ancora oggi.

Altro proverbio che ricorda la Santa dice:

“Sanda Lucia, fora l’occhio e drendo a porcheria.”

Santa Lucia è venerata come protettrice della vista. Si narra che le furono strappati gli occhi o addirittura che lei stessa se li fosse strappati per non cedere alle lusinghe del peccato.

La Storia di Santa Lucia 

Lucia nasce a Siracusa tra il 280 e il 290 d.C. Lucia appartiene ad un una famiglia ricca, ma è orfana di padre. Un giorno si ammala anche la mamma. Mentre Lucia si raccomanda a Sant’Agata per la salute della madre ebbe una visione della Santa che Le rispondeva:

“Perché chiedi a me quello che puoi ottenere da sola?”

La ragazza decise di consacrarsi al Signore dopo la guarigione della cara mamma e diede il suo patrimonio ai poveri. Il suo promesso sposo la denunciò. Nel 304 d.C., L’Impero Romano nel 304 d.c. emana un editto di persecuzione di tutti i cristiani e Lucia viene consegnata alle autorità per essere processata.

Proprio il 13 dicembre la giovanissima ragazza, viene condannata pubblicamente e giustiziata. Il suo corpo cade a terra esanime. Si narra che la sua anima, liberatasi dalle catene terrene, volò felice in paradiso.

Secondo la leggenda, Santa Lucia portava cibo e vestiti ai cristiani che si nascondevano nelle catacombe di Siracusa usando una corona di candele per illuminare la sua strada e lasciare le sue mani libere per portare più viveri possibile. In tantissime città italiane soprattutto al Nord, il 13 dicembre, il giorno di Santa Lucia è un giorno di festa per i bambini. I più piccini attendono con ansia che la notte del 13 Dicembre la Santa scende dal cielo con il suo asinello per lasciare, fuori la porta di casa dei bambini più buoni, un sacco pieno di doni e dolcetti.

 

La notte di Santa Lucia

Questa é la notte di Santa Lucia
senti nell’aria la sua magia.
Lei vola veloce col suo asinello
atterra davanti ad ogni cancello.
Ad ogni finestra un mazzolin di fieno
e l’asinello ha già fatto il pieno.
Santa Lucia con il suo carretto
lascia a tutti un gioco e un dolcetto.
porta ai bambini tanti regali
tutti belli, tutti speciali.

doni santa lucia

 

La Chiesa di Santa Lucia a Serra San Quirico

A Serra San Quirico c’è una chiesa davvero meravigliosa dedicata a Santa Lucia. La Chiesa di S. Lucia è uno degli esempi meglio conservati di barocco nelle Marche. La chiesa si presenta con un’unica navata e sei cappelle laterali. La Chiesa è ricca di decorazioni, dipinti, stucchi e rivestimenti lignei.

santa lucia serra san quirico

Molto interessanti le grandi tele raffiguranti le Storie di S. Lucia opera di Pasqualino Rossi. Se non hai mai visitato questa Chiesa ti invito a farlo perché è semplicemente meravigliosa.

Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e se vuoi passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Visita anche il mio profilo Instagram.

Per saperne di più

Scopri altre tradizioni nelle Marche

Leggi le Leggende delle Marche

Proverbi marchigiani su lu tempu

Potrebbe interessarti

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy