Ricetta Uova in Trippa
Ingredienti Uova in Trippa
5 uova
50 ml di latte
50 gr di pane grattugiato
750 ml di polpa di pomodoro
1/2 spicchio di aglio
1 spicchio di cipolla
olio extravergine di oliva
sale e pepe
maggiorana
Per chi vuole può arricchire il piatto aggiungendo qualche cucchiaio di parmigiano o pecorino grattugiato.
Preparazione Uova in Trippa
- In una padella rosolare leggermente la cipolla tritata, aggiungere la polpa di pomodoro ed il sale, cuocere a fuoco lento per pochi minuti e aggiungere qualche fogliolina di maggiorana.
- In una ciotola sbattere bene insieme le uova, il latte e il pane grattugiato e aggiungere un pizzico di sale e qualche fogliolina di maggiorana.
- Versare il composto ben amalgamato un po’ alla volta aiutandosi con un mestolo in una padella antiaderente unta con un po’ di olio d’oliva. Con le porzioni sopra indicate io faccio in genere 3 frittatine.
- Far cuocere una dopo l’altra le frittate a fuoco lento prima da un lato e poi dall’altro. Solo quando la frittata si sarà rappresa da un lato ti consiglio di girarla aiutandoti con il coperchio e continuare la cottura. Le frittate devono essere ben cotte.
- Lasciare raffreddare un attimino, arrotolare le frittate e poi tagliarle a striscioline.
- Immergere nel sughetto preparato in precedenza.
- Far cuocere ancora per 5 minuti circa a fuoco lento.
- Servire ben calde con del pane fresco meglio ancora se il pane è fatto in casa. Chi vuole può spolverare il piatto con un cucchiaio di parmigiano grattugiato per renderlo ancora più saporito.
- E… buon appetito!
Una variante delle Uova in Trippa è quella delle “uova in purgatorio”, piatto tipico napoletano utilizzato anche dalle Vergare marchigiane. A questo link trovi la ricetta Uova in Purgatorio o Uova in umido.

Uova in Purgatorio – Photo Credit Clara Catalani
Ti è piaciuta questa ricetta, semplice ma deliziosa, ideale nel periodo di Quaresima?
Se hai trovato utile questo articolo condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Metti un like alla mia pagina Facebook e segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Scopri anche altre ricette de la Vergara