Lo sapevi che nelle Marche esiste un luogo chiamato il Giardino delle Marche?
Questo territorio d’eccellenza interessa la Valdaso che prende appunto il nome di Giardino delle Marche, andiamo subito a scoprirlo insieme!

Fioritura nella Valdaso – Photo Credit Luciano Moretti
La Valle dell’Aso dove si trova
La Valle dell’Aso prende il nome dal fiume Aso, dal latino Asis, che nasce a Montemonaco, fra il Monte Porche e la Cima del Prata e corre lungo la valle per circa 63 km per poi finire la sua corsa a Pedaso e sfociare nel Mare Adriatico. La Valdaso si sviluppa nella parte sud delle Marche tra le province di Fermo ed Ascoli Piceno.
La valle raccoglie borghi tutti da scoprire custodi di tesori artistici e culturali.

Ortezzano in fiore – Photo Credit Luciano Moretti
Valdaso, il Giardino delle Marche
In ogni stagione dell’anno i paesaggi della Valdaso si colorano di bellezza e il panorama spazia dal mare ai Monti Azzurri. Affascinanti i colori autunnali del giallo, dell’ocra e del marrone; suggestivi quelli invernali delle colline e dei monti innevati, semplicemente spettacolari quelli della primavera e della valle in fiore.
Valdaso in fiore

Prugne in fiore – Photo Credit Luciano Moretti

Fiori di pesco – Photo Credit Luciano Moretti

I colori dell’autunno – Photo Credit Luciano Moretti

Valdaso in fiore – Photo Credit Luciano Moretti

Valdaso in fiore – Photo Credit Luciano Moretti
La fioritura dei Ciliegi
La Contea dei Ciliegi di Pedaso
Devi sapere che proprio nella Valdaso e più precisamente a Pedaso c’è un luogo magnifico, La Contea dei Ciliegi, un agriturismo all’interno di un parco naturale di 80.000 metri quadrati.
Un immenso giardino ricco di piante da frutta che attraversa due intere colline e che regala panorami mozzafiato. Al suo interno c’è uno spettacolare parco dei ciliegi con 10 diverse qualità di ciliegie e oltre 2500 piante che nel periodo di Aprile si colorano di pura meraviglia.
La Contea dei Ciliegi ogni anno apre le porte a tutti visitatori per celebrare l’Hanami. L’Hanami è un festival di ispirazione giapponese dedicato alla fioritura dei ciliegi. Il Pedaso Hanami si svolge intorno ad Aprile, quest’anno sarà purtroppo rinviato a causa del Covid.
Le fioriture nelle Marche
La natura ci offre spesso degli spettacoli unici, ecco altre fioriture da non perdere nelle Marche:
Senza dimenticare la meravigliosa Fioritura di Castelluccio in Umbria nel cuore dei Monti Sibillini.
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!

Prugne e margherite in fiore – Photo Credit Luciano Moretti
Un ringraziamento speciale a Luciano Moretti per i suoi meravigliosi scatti.
Per saperne di più
Scopri le fioriture nelle Marche
Scopri 10 cose da non perdere nelle Marche
Articolo pubblicato il 28 Marzo 2021