Oggi ti porto alla scoperta di un’eccellenza tutta marchigiana che ho avuto il piacere di scoprire grazie al tour Lo.Gu.Sti, organizzato dall’agenzia Movimondo di San Severino. La Distilleria Varnelli è un misto di materie prime eccellenti, amore per il territorio e grande passione.
La storia della Distilleria Varnelli
L’azienda fu fondata da Girolamo, appassionato erborista ed alchimista nel 1868. Tra i suoi monti ricercava erbe e radici dotate di proprietà benefiche. Proprio dai suoi adorati Sibillini nasce il primo Amaro, l’ “Amaro Sibilla”, un estratto pensato come rimedio medicamentoso per i pastori. Ad Antonio si deve invece, agli inizi del ‘900, l’ideazione del Varnelli anice secco speciale, legato alle tradizioni locali ed alla cultura Mediterranea delle bevande anisate, premiato già nel 1950 con la Medaglia d’Oro all’Esposizione Nazionale di Vini e Liquori.
Poi è Girolamo il figlio di Antonio, erborista anche lui e geniale precursore di teorie applicate al marketing ed alla comunicazione a far crescere ancora l’azienda. Antonio non è solo ricordato per le sue qualità di erborista ma anche per quelle umane che lo avvicinavano alla sua gente. Insomma la distilleria cresce di anno in anno, di padre in figlio e diventa patrimonio di tutta la comunità.
Alle 3 sorelle, Gigliola Simonetta, Mari Donatella, Orietta Maria con la mamma Elda dal 1975 dopo la morte di Girolamo la forza di trainare, aggiornare, far evolvere e trasformare in continuazione quest’azienda che profuma di cose buone e di grandi valori.
Visita alla Distilleria Varnelli
Si sente un profumo inconfondibile appena si varca la soglia d’ingresso della Distilleria, è un profumo che mi evoca ricordi speciali e grande emozione. In fondo il Varnelli da sempre è sinonimo di tradizione, socialità e convivialità. Ad accoglierci sono le sorelle e la mamma, eleganza stile e un’inconfondibile passione le lega, ognuna a modo suo ci racconta con grande coinvolgimento la forza di questa azienda.
Ogni bottiglia prodotta all’interno della Distilleria contiene una storia antica e preziosa, racchiude la bellezza dei Monti Sibillini e i suoi profumi e rappresenta il territorio e le sue tradizioni.
Da oltre 150 anni la Distilleria Varnelli con responsabilità, impegno e passione rappresenta un prezioso patrimonio di competenze, esperienza, sentimento di appartenenza per tutta la comunità, è stato un vero piacere poter conoscere da vicino questa realtà ed apprezzarne forza e valori.
Informazioni Utili
La Distilleria Varnelli si trova in Località Pievebovigliana, Valfornace, Stabilimento di Muccia (Mc)
Sono possibili visite guidate per gruppi di persone che vanno preventivamente prenotate.
Contatti
Tel. 0737 647000
Mail: varnelli@varnelli.it
Sito www.varnelli.it
Ricette tipiche con il Varnelli
Mi permetto di indicarti in questo paragrafo alcune ricette di dolci tipici marchigiani che hanno come elemento essenziale il liquore più amato dai marchigiani e non solo:

Le Frappe, Sfrappe, Chiacchiere…..

Cicerchiata
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!

Educational Tour Lo.Gu.Sti
Un grazie particolare a tutto lo Staff della Distilleria Varnelli, ad Alberto Monachesi e Roberta dell’Agenzia Movimondo di San Severino per avermi coinvolto in questo progetto che mi ha permesso di scoprire questa affascinante realtà, grazie all’Educational Tour Lo.Gu.Sti.
Per saperne di più
Leggi anche 5 escursioni da non perdere tra i Monti Sibillini