Proprio al confine con l’Italia, la Slovenia è un luogo da vedere e scoprire. Abbiamo iniziato la nostra esplorazione da Portorose e dintorni e devo dire che ci è piaciuta molto.
Abbiamo visitato la Slovenia nel mese di Febbraio ma abbiamo avuto la fortuna di avere delle belle giornate di sole che ci hanno permesso di scoprire la zona in tranquillità!
Cosa fare e vedere a Portorose e dintorni
1. Fare una passeggiata rigenerante sul lungomare di Portorose
Amo le cittadine di mare che conservano sempre un’atmosfera speciale. Purtroppo la bellezza del luogo è offuscata dall’eccesiva cementificazione ma se spostiamo lo sguardo verso il mare appare tutto più affascinante.
La passeggiata sul lungomare è davvero gradevole e chi vuole in circa un’ora arriva direttamente nell’incantevole Pirano, la perla della Slovenia.

portorose cosa fare e vedere
2. Visitare la cittadina storica di Pirano
La distanza in auto tra Portorose e Pirano è meno di 10 minuti in auto, un’oretta a piedi.



3. Scoprire le Saline di Sicciole
Chi raggiunge questa zona deve fare una visita alle Saline di Sicciole. Qui il sale viene ancora estratto con il tradizionale metodo che ha più di 700 anni. I salinai lo raccolgono con gli antichi attrezzi e si prendono cura della “petola”, uno strato di base che agendo da filtro biologico impedisce che il sale si mescoli al fango marino e lo mantiene bianco e pulito.
Il sale di Sicciole è famoso e apprezzato in tutto il mondo per la sua altissima qualità. La parte meridionale del parco, non più utilizzata, incanta con scenari unici nel loro genere.
Quest’area ospita numerose specie di volatili, vasti campi di alofite e più di 100 case di salinai abbandonate. In questa area si è andato formando un habitat specifico per numerose specie di piante e animali ed è per questo motivo che le Saline sono speciali in ogni periodo dell’anno.
Un altro luogo che merita una visita è il Parco di Strugnano. Questo parco merita sicuramente una giornata di escursioni ,al confine tra colline e mare. Natura incontaminata e sentieri tra mare e natura!
4. Rilassarsi alle piscine termali di Portorose o San Bernardino



5. Raggiungere la capitale Lubiana
Da Portorose in meno di un’ora e mezza si arriva nella deliziosa capitale, Lubiana, la distanza è di circa 118 km.




Poco conosciuta e pubblicizzata rispetto ad altre capitali europee, Lubiana ci è piaciuta molto.



Portorose alcune informazioni utili
Pirano è accessible a piedi da Portorose tempo circa 1h.
Si può arrivare anche in bus da Lubiana o da Capodistria e in bicicletta sulla Parenzana.
Portorose si trova a qualche chilometro dalla frontiera Croata.
Casinò di Portorose
L’accesso è riservato ai maggiori di 18 anni (quindi non consentito con bimbi a bordo) ma vale la pena di fare anche solo un giro veloce nei casino di Portorose!
Portorose con bambini
Se vuoi visitare Portorose con i bambini aggiungo altri consigli:
- Visitare l’Acquario di Pirano
- Scoprire il Museo delle conchiglie a Pirano
- Fare un tuffo nelle piscine con acqua di mare e termale a San Bernardino (Termalis) o a Portorose (LifeClass)
Dove mangiare a Portorose
Per tutti i buongustai ecco anche alcuni indirizzi utili di ristoranti consigliati nella zona di Portorose:
- Marina Portorož a Lucia
- Istrian Bistro and Tapas Portorose
- Rizibizi a Portorose
- Bottega dei sapori a Pirano
E buon appetito!
Mappa di Portorose – Pirano e dintorni
Ecco la mappa di Portorose e dintorni.
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Visita il sito https://www.portoroz.si/