5 cose da non perdere a Porto Sant’Elpidio – La città degli eventi

di Marta Mancini
porto sant'elpidio

Porto Sant’Elpidio (Lu Pòrtu de Sallupìjo nel dialetto locale) con i suoi 7 km di lungomare è il luogo ideale per una vacanza in famiglia. Lunghe passeggiate a piedi o in bici, momenti di relax nella grande pineta proprio vicino al mare o nelle tante aree verdi che si alternano a parchi giochi proprio in riva al mare. Un antico borgo marinaro ricco di gusto e sapori genuini e famoso per la produzione artigianale di manufatti di alta qualità, segna l’inizio della costa fermana caratterizzata da un mare trasparente e dolci colline rivestite di una luminosa flora mediterranea.

Porto Sant'Elpidio

La spiaggia di Porto Sant’Elpidio

 

Si è mostrato così Porto Sant’Elpidio ai nostri occhi, una città che non conoscevamo anche se tante volte avevamo percorso le sue strade senza mai fermarci per viverlo da perfetti vacanzieri.

Certo, anche le parole che Vittorio Sgarbi ha pronunciato relativamente alla cittadina non erano di certo così lusinghiere, anzi provocatorie più che mai…

«Non esiste un paese più brutto – ha detto il critico d’arte – una grande quantità di persone perverse hanno deciso di competere per la casa più brutta»

Parole che, di certo, non sottolineano gli aspetti positivi di questa città che invece ha tanto da offrire ad ogni viaggiatore.

Io con questo mio articolo cercherò di fartene innamorare!

tramonto-a-porto-santelpidio

Il mare al tramonto

 

Vieni a scoprirla con me?

Ti racconto passo dopo passo cosa fare e cosa vedere a Porto Sant’Elpidio.

Cosa fare e vedere a Porto Sant’Elpidio

1 – Passeggiare per il lungomare

Il lungomare è la parte che ci ha affascinato di più di questa città. Bello, curato, pulito, con tanti spazi verdi, infiniti parchi giochi, ristorantini davvero carini dove fermarsi a mangiare del buon pesce o una pizza gigante e localini dove far tardi la sera. La  gradevole passeggiata è affiancata da una pista ciclabile che permette di effettuare sport all’aria aperta. Potrai scegliere se percorrerla in bici, con un risciò (proprio vicino alla Pineta c’è un noleggio bici e risciò), con i pattini ai piedi o come vuoi tu…insomma l’importante è godersi questa gradevole passeggiata.

La spiaggia è di ghiaia e sabbia e oltre ai tanti chalet ci sono delle aree di spiaggia libera, in alcuni tratti è consentito l’accesso anche agli amici a quattro zampe (l’area, se non sbaglio, è il tratto di spiaggia libera compresa tra la zona del kyte surf e lo chalet Minù).

Ma se vuoi scoprire più da vicino la spiaggia e il lungomare di Porto Sant’Elpidio.

Leggi anche questo mio articolo -> L’incantevole lungomare di Porto Sant’Elpidio 

20160908_125642

Lungomare di Porto Sant’Elpidio

#2 – Fare shopping intelligente dagli artigiani locali

Chiara Giacovelli nel suo fantastico libro 101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita aveva dedicato proprio un capitolo allo shopping, inserendo tra le 101 cose da fare questa gradevolissima attività…

“Finirsi uno stipendio a spasso per Outlet”

In questo periodo di crisi l’idea di finirsi uno stipendio in folli spese non è propriamente geniale mentre di certo è interessante quella di fare acquisti intelligenti andando a trovare proprio gli artigiani nelle loro botteghe. A Porto Sant’Elpidio troverai outlet, spacci aziendali e tantissimi negozietti deve acquistare a prezzi di fabbrica. Vuoi qualche indirizzo? All’Ufficio Turistico trovi una guida dedicata a tutti gli outlet della zona, ma se vuoi intanto ti anticipo la mia guida Outlet e Spacci Aziendali di Fermo e provincia.

loriblu-porto-santelpidio

Loriblu, una delle aziende più importanti della zona

Ma non solo di scarpe vive Porto Sant’Elpidio e allora…

Ti voglio raccontare anche la storia di un ragazzo giovane, brillante, pieno di riccioli e di idee geniali. Un giorno, come tanti, mentre osservava il papà Mastro Vetraio lavorare ha visto quel vetro prendere una strana ma affascinante forma. ..da lì è nato il primo papillon di vetro lavorato a mano. Umberto (questo il nome del protagonista della mia favola) il giorno dopo lo ha indossato ad una festa e attorno al suo papillon ha visto nascere tanta curiosità. Dopo pochi giorni ha fatto brevettare la sua creazione.

poculum-porto-santelpidio

Umberto e il suo primo papillon

Oggi  Poculum (dal latino lavorazione del vetro) è una bellissima realtà che produce e commercializza oltre 14 mila papillon in vetro temperato in tutto il mondo e Umberto un ragazzo dagli occhi verdi che brillano di felicità quando racconta la propria favola. Incontrarlo mi ha fatto capire quando sia bello e importante correre dietro ai propri sogni!

Vai a trovarlo anche tu nel suo laboratorio di Via San Giovanni Bosco 73 e ritornerai a casa con un pezzo d’arte unico!

Per saperne di più e per i tuoi acquisti on line visita anche il sito Poculum 

poculum-papillon-porto-santelpidio

Uno dei tantissimi papillon di Poculum

#3 – Bere birra artigianale

Mio marito è un grande appassionato di birra e ama bere quella buona, quella artigianale naturalmente è la sua preferita. A Porto Sant’Elpidio abbiamo scoperto che la birra artigianale non è solo di casa, ma a questa viene dedicato da diversi anni anche un festival della birra artigianale chiamato “Don’t Worry Beer Happy”.

L’appuntamento è di quelli da non perdere e si svolge a Luglio. Dietro all’evento ci sono due realtà locali che sono diventate un punto di riferimento per tutti i “birraioli” marchigiani e non solo, il birrificio Mukkeller e il ristorante pub birreria I Santi!

birra-mukkeler-porto-santelpidio

Birre artigianali del birrificio Mukkeller

La passione di Marco per la birra artigianale e naturale, così come i tanti esperimenti casalinghi e i viaggi nei regni della birra per scoprirne tutti i segreti nascono ancora prima del birrificio Mukkeller  aperto nel 2010. Da un impianto domestico  ad un vero e proprio microbirrificio, dove Marco e Fabio preparano birre vive non filtrate e non pastorizzate, sempre naturali e fragranti anche se qualche volta ruvide per l’impiego di ingredienti naturali a breve conservazione. L’assortimento proposto è davvero eccezionale, oltre 30 tipologie di birra artigianale ognuna con le proprie caratteristiche e il proprio aroma inconfondibile.

birrificio-mukkeler-porto-santelpidio

L’interno del birrificio famigliare Mukkeller

Per acquistare queste birre potete andare direttamente al birrificio di Via del Lavoro 1/3 a Porto Sant’Elpidio (dal lun al ven dalle 9 alle 18) e per degustarle, insieme ad una selezione di altre pregiate birre internazionali e ad una cucina da pub di altissima qualità, potrai recarti nel pub i Santi di Porto Sant’Elpidio in via Cesare Battisti 68.

i-santi-porto-santelpidoo

Ristorante Pub I Santi

L’ambiente dei Santi è accogliente, minuto e molto curato. La cucina è ristretta e rispetta le caratteristiche del pub con la qualità che fa la differenza. L’idea di Paolo (ma anche di Marco Mastro Birraio e socio del Pub) è quella di un locale adatto a tutte le età dove la birra naturalmente è la regina assoluta!

Il locale si trova in via Cesare Battisti 68 e d’estate è davvero piacevole mangiare in uno dei tavoli all’aperto.

Prenotazioni e informazioni al 0734 994474, per saperne di più -> I Santi

Per info sul Birrificio Mukkeller chiama 320.3323800 (Marco) o 347.4836146 (Fabio)

i-santi-panino-porto-santelpidio

La nostra degustazione di panini e birre nel ristorante I Santi

4 – Partecipare ad uno dei tanti eventi in programma 

Quando arrivi a Porto Sant’Elpidio la prima cosa da fare è quella di passare all’Ufficio Turistico per almeno 2 buone ragioni. Intanto l’ufficio si trova proprio nella Torre dell’Orologio (monumento che risale al 1300), oggi uno dei pochi simboli rimasti della memoria di Porto Sant’Elpidio e nei suoi locali, oltre allo IAT, troverai la mostra archeologica permanente “Origini” dove osservare reperti storici ritrovati nella zona e risalenti all’età del ferro. Altra ragione è quella di conoscere attraverso le informazioni di chi ti accoglierà tantissime indicazioni utili su cosa fare e vedere nella zona, io ho avuto la fortuna di incontrare Carmelita, una miniera di conoscenza che ha illuminato il nostro viaggio e di scambiare qualche battuta con Milena Sebastiani, Assessore al Turismo, la “mamma” di tantissime iniziative grazie alle quali Porto Sant’Elpidio si anima ogni anno di turisti provenienti da ogni dove .

pineta-porto-santelpidio

La bellissima pineta di Porto Sant’Elpidio

Porto Sant’Elpidio si vanta infatti di essere un centro vivace che grazie ad un foltissimo calendario di manifestazioni è sempre in pieno movimento. Il programma di eventi è ricco e variegato e anima le giornate (soprattutto quelle estive) di chi decide di trascorrere qualche giorno nella città.

Il culmine si ha proprio il 1 Maggio, una giornata dedicata al divertimento con tantissimi spettacoli, attrazioni e tantissimi eventi distribuiti lungo i 7 km di costa. E’ questa una delle feste più attese della riviera marchigiana dove si susseguono concerti, spettacoli dal vivo, street band, gonfiabili, laboratori didattici e truccabimbi, stand gastronomici, la tradizionale mostra mercato, esibizioni di danza classica, moderna, flash mob e giochi con gli strumenti musicali, saggi, dimostrazioni e sport, baby kart, trenino e tanto altro ancora… insomma una giornata di divertimento a cielo aperto.

porto-santelpidio

Porto Sant’Elpidio…mare, relax e tanto divertimento

Quel giorno si verifica una festosa inondazione di persone che colorano tutto il lungomare e che rendono ancora più appassionante questo imperdibile appuntamento, chissà che il prossimo anno non riusciamo ad andare anche noi…

Altri eventi da non perdere?

Te ne elenco solo alcuni..

  • Le gare di Triathlon Sembra, infatti, che Porto Sant’Elpidio sia una città fatta su misura per il triathlon con le sue palme e il mare turchese e qui ogni anno si svolge una bella manifestazione dedicata proprio a questa disciplina.
  • Il Super Summer Games L’evento principe delle spiagge italiane fatto di intrattenimento in spiaggia, balli di gruppo, giochi e lancio di gadget in un’atmosfera caraibica che ogni estate infiamma il lungomare di Porto Sant’Elpidio.
  • Il  Salotto della Calzatura. Mostra mercato delle migliori aziende calzaturiere del territorio dove lo shopping è solo Made in Italy e di altissima qualità.

Questa è solo una breve lista delle tantissime iniziative che si svolgono nella vivace città.

lungomare-porto-santelpidio

Bici in riva al mare a Porto Sant’Elpidio, la città degli sport all’aria aperta

Ah dimenticavo, hai mai sentito parlare del Festival del Teatro per ragazzi?

Una 10 giorni davvero coinvolgente che si svolge sempre a Porto Sant’Elpidio a Luglio con tantissime rappresentazioni (5 al giorno), laboratori ed incontri speciali con attori e compagnie teatrali, alcune delle quali si svolgono proprio nel Teatro delle Api.

Teatro che ho avuto la fortuna di visitare insieme a Francesca Polci (responsabile del teatro insieme a Massimo Stabile) che mi ha raccontato ogni angolo di questo luogo. Nella Regione dei 100 teatri questo è il primo teatro moderno con oltre 400 posti e un cartellone da far invidia anche ai teatri più importanti, merito di Neri Marcorè che cura la stagione teatrale. Merito da dividere con Giambattista Tofoni e Marco Renzi in cabina di regia rispettivamente della stagione musicale e di quella del Teatro per Ragazzi

.Il teatro di proprietà del comune di Porto Sant’Elpidio è gestito dalla Fondazione Progetto Città e Cultura di Porto Sant’Elpidio e nonostante un budget piuttosto ridotto e spazi limitati massima è  l’attenzione rivolta alla cultura che si esprime attraverso una serie di spettacoli di ottima qualità.

teatro-api-porto-santelpidio

Il teatro delle Api

5 – Scoprire parchi, giardini e Ville d’epoca

Quando si viaggia con i bambini i tempi devono essere più lenti e rilassanti e le soste lunghe e dedicate a momenti di gioco. Anche per questo Porto Sant’Elpidio si è mostrata un’ottima scelta. Passeggiando per il lungomare sono davvero tantissimi i parchi giochi dedicati ai più piccini, alcuni così belli che anche mamma e papà spesso si divertono più dei loro bambini.
nave-parco-giochi-porto-santelpidio

Uno dei parchi giochi del lungomare

La Pineta che si trova nel lungomare Nord è uno spazio stupendo dove passare ore e ore cullati dalla brezza marina. Oltre a queste zone davvero rilassanti abbiamo scoperto anche tante altre aree verdi nella città, dal parco di Villa Murri  che domina l’antico borgo marinaro e l’Adriatico, all’affascinante parco e giardino di Villa Baruchello.

Quest’ultimo non a caso è anche inserito nella lista dei parchi più belli d’Italia.

Nel parco sorge una torretta e qua e là tra alberi e piante sono disseminate fontane, la più importante delle quali utilizza le acque del ricchissimo sottosuolo. Nel giardino, tutelato come orto botanico, tantissime le specie floreali catalogate quali il cedro del Libano, il pino nero, l’abete, il cipresso, la palma.

giardino-villa-baruchello-porto-santelpidioLa villa fu costruita nella seconda metà del ‘700 e dopo vari passaggi di proprietà la struttura con il terreno circostante fu acquistata dal Comune ed è attualmente utilizzata come prestigioso teatro di spettacoli e concerti di musica lirica e di jazz, diverse anche le mostre pittoriche ospitate al suo interno.
parco-di-villa-baruchello-porto-santelpidio

Il puffetto che corre divertito nel Parco di Villa Baruchello

Oggi la villa è un punto di riferimento per la convegnistica di tutta la regione per lo splendore della sua sala conferenze.

Ma tornando ai parchi Porto Sant’Elpidio vanta anche un altro primato, il parco per cani attrezzato più grande delle Marche. Il parco di diecimila metri quadrati sorge nel centro città e si chiama Cave Canem. Si tratta del primo parco per cani in regione per estensione e qualità del servizio.

Curiosità 

Lo sai quant’è lunga la scarpa più grande del mondo? E lo sai da dove viene?

Se non riesci a dare una risposta alle mie domande ti aiuto io, presentandoti un personaggio speciale. Si chiama Armando Di Rocco ed è un bravissimo artigiano che ho avuto il piacere di incontrare quasi per caso in una passeggiata tra espositori nel salotto della Calzatura di Porto Sant’Elpidio. Incuriosita mi sono avvicinata a lui che stava costruendo una scarpa in maniera completamente artigianale. Giusto il tempo di scambiarci quattro chiacchiere e mi invita ad andarlo a trovare per osservare da vicino la calzatura più grande del mondo.

armando-di-rocco-porto-santelpidio

Armando Di Rocco con la sua scarpa da record

Numero 280, è lunga 187 centimetri, pesa 34 chilogrammi e per realizzarla ci sono voluti 2 chilometri di spago, 10 chilogrammi di colla, 3 metri e mezzo di stringa, l’equivalente della migliore pelle di 10 mucche e ben 3 mesi di duro lavoro, ma che soddisfazione!
Naturalmente il suo nome è scritto nel Guinness dei Primati e la sua storia ha fatto il giro del mondo, tanto da essere stato ospite in televisione almeno 30 volte. A casa custodisce con cura oltre alle sue creature uniche al mondo anche una serie infinita di articoli, interviste che la stampa gli ha dedicato. Lui “ha fatto le scarpe”, nel senso buono del termine, a cantanti, attori e personaggi noti costruendole proprio su misura e soddisfacendo anche i gusti più raffinati. La cosa più bella è che nonostante tutto il grande successo ottenuto Armando Di Rocco è rimasto sempre una persona umile e alla mano, tanto da aver aperto la porta di casa sua ad una “sconosciuta” come me! Grazie Armando!

Dove mangiare a Porto Sant’Elpidio

Ti ho già parlato al punto #3 della birra artigianale e del pub birreria I Santi, luogo ideale per gli amanti della birra e per una cenetta gustosa e leggera, ora ti voglio far scoprire anche un altro ristorante da non perdere.

i-santi-interno-porto-santelpidio

L’interno del locale I Santi

Si chiama Moby Dick ed è una trattoria di pesce che si trova proprio sul lungomare. L’atmosfera è meravigliosa, il ristorante piccolino ma davvero accogliente e completamente a gestione famigliare.
Alessandro, giovanissimo, è il genio dei fornelli e Riccardo, il fratello maggiore, un gentiluomo con i clienti, il suo servizio ai tavoli è davvero impeccabile. Ma la storia di questo locale l’hanno scritta e continuano a scriverla ancora oggi con amore, passione e tanto lavoro Nonna Peppa, mamma Maria e papà Fausto, sono loro che da oltre 30 anni deliziano i clienti con piatti a base di pesce.

alici-scottadito

Alici scottadito panate e i “bacicci”

Il locale negli anni è stato rinnovato, ma la qualità rimane sempre ineccepibile..si continua a mangiare pesce fresco cucinato in maniera semplice e casareccia a prezzi onesti. Tanto che arrivano da oltre regione storici clienti affamati.

Cosa assaggiare?

Gli antipasti sono davvero deliziosi, da non perdere le alici scottadito panate e i “bacicci” fritte, per non parlare delle ottime tagliatelle di Campofilone con crostacei e i secondi piatti tutti da scoprire, ovviamente il menù varia in base al pesce disponibile del giorno e su ordinazione si possono degustare anche il baccalà in umido e il brodetto con la polenta.

tagliatelle-di-campofilone

Tagliatelle di Campofilone con crostacei

Dulcis in fundo non lasciarti sfuggire il delizioso semifreddo con mandorle e pistacchi.

Oltre ad una cucina davvero speciale la visita in questo ristorante mi ha dato la possibilità di scoprire un personaggio di quelli che rappresentano al meglio la nostra terra e la storia di un borgo marinaro come Porto Sant’Elpidio, è nonna Peppa, la cuoca storica alla quale i nipoti hanno dedicato una pagina facebook, Le più belle citazioni di Peppa de le Fettere. Quando sei triste facci un salto e di certo tra la buona cucina e le perle di Nonna Peppa il sorriso ritornerà in un batter d’occhio!

Per prenotazioni chiama il 0734-900206
peppa-moby-dick

Peppa de le Fettere (immagine presa dalla sua Pagina Facebbok)

A tutti i golosoni lascio anche altri due indirizzi imperdibili:
  • Caseificio il Faro  è un’azienda che conta circa 40 ettari di terreno destinato al pascolo, alle coltivazioni e produzioni foraggere necessarie all’allevamento delle bufale nel territorio tra Mogliano e San Ginesio. La qualità e la freschezza dei prodotti caseari è avvalorata dai sapori delle terre marchigiane. Provare per credere!
  • Peccati di Gola è una gelateria che si trova in via Giacomo Leopardi al numero 8, deliziosi i suoi gelati e tantissimi i gusti tra i quali scegliere, la mia dieta può attendere, la voglia insaziabile di gelato no. E così dopo la passeggiata lungomare il gelato è d’obbligo!

Dove dormire a Porto Sant’Elpidio

B&B Girovagando

Se ami l’odore del caffè, quello delle lenzuola fresche e cerchi l’accoglienza sorridente e speciale di una struttura a dimensione umana di un B&B ti consiglio di far visita alla Sig.ra Stefania che da anni rende unica la permanenza dei suoi ospiti con le sue deliziose colazioni, i suoi immancabili consigli su cosa fare e vedere nella zona e la sua dolcezza.

girovando-ingressoTre le camere a disposizione degli ospiti, la Camera Verde, quella Azzurra e infine Salmone. Le stanze sono spaziose, curate e dotate di tanti servizi, il relax e il silenzio assicurati e la pulizia impeccabile. A disposizione degli ospiti anche un’ampia terrazza, insomma per chi ama la tranquillità, la cortesia e il sorriso come noi, un soggiorno speciale.

girovagando-porto-santelpidio

La nostra deliziosa camera al B&B Girovagando

Scoprirai poi che Stefania oltre che un’ottima padrona di casa è una grande artista! E sì perché le sculture che vedi esposte in casa le ha fatte proprio lei!

le-creature-di-stefania-girovagando

Le creazioni di Stefania

 

Per ulteriori info B&B Girovagando

Holiday Centro Vacanze 

Se cerchi un luogo dove rilassare anima e corpo proprio in riva al mare e regalare un soggiorno da favola anche i tuoi bambini scegli l’ Holiday Centro Vacanze . Un villaggio ideale per una vacanza in famiglia con tutti i comfort, proprio sul mare di Porto Sant’Elpidio e a due passi dalla pineta. Un parco piscine davvero stupendo, una spiaggia curata e un’animazione davvero unica.

Parco piscine Holiday

Parco piscine Holiday

All’interno tutti i servizi necessari per una vacanza confortevole e rilassante. Non sarà difficile trovare tra i tantissimi ospiti del Villaggio amici e amichetti con i quali condividere momenti di relax e di svago e fare lunghe e piacevoli chiacchierate.

amici-allholiday

Il nostro puffo con il suo amichetto

Noi abbiamo soggiornato in un villino con tutti i comfort a disposizione tanto da sentirci come a casa nostra, ma a due passi (e dico due passi) dal mare! Meglio di così…

Se vuoi conoscere la nostra avventura all’ Holiday Leggi anche Holiday una vacanza formato famiglia

villino-holiday

Villini immersi nel verde

 

Ti è piaciuto il mio articolo su Porto Sant’Elpidio?
Che dici, riuscirò a far cambiare idea anche a Sgarbi? A te nel frattempo non resta che iscriverti alla newsletter oppure seguirmi su Facebook!
Ti porteremo con noi a spasso per le Marche e per il Mondo!
Grazie ancora di cuore a Porto Sant’Elpidio e alla sua gente per averci fatto scoprire questa bellissima realtà!
simone-e-martina-porto-santelpidio

Porto Sant’Elpidio, un luogo ideale per una vacanza in famiglia

Per saperne di più

Visita il sito del Comune di Porto Sant’Elpidio

Visita il portale del Turismo nelle Marche

 

Potrebbe interessarti

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy