5 cose da non perdere a Sirolo – La Perla dell’Adriatico

Sirolo ecco cosa fare e vedere nella Perla dell'Adriatico

di Marta Mancini

Sirolo è un castello medioevale a picco sul mare (125 metri slm), si trova nelle Marche, ed è un comune della provincia di Ancona, nella meravigliosa Riviera del Conero. Il borgo contiene l’essenza della Riviera con i suoi panorami, profumi ed il suo mare così stupendo da essere bandiera blu dal 1994, unica in tutta Europa a detenere questo primato.

sentiero belvedere passo del lupo

E non sarà mica un caso se il giornale britannico The Guardian ha inserito la meta tra quelle europee consigliate e se gli utenti di Tripadvisor ne vanno pazzi…Sirolo è meravigliosa!

Cosa fare e vedere a Sirolo

Itinerario a Sirolo 

1 – Passeggia tra i vicoli e fermati in un ristorantino per degustare specialità locali

Affascinante perdersi tra i vicoli di Sirolo e affacciarsi qua e la per scoprire la meraviglia del mare circostante. Sirolo è davvero un gioiellino con i suoi colori e i suoi angoli fioriti. Elegante e accogliente, è chiamato anche la “Perla dell’Adriatico”. Adagiato tra il verde della natura e l’azzurro del mare questo borgo medioevale è davvero tutto da scoprire e da vivere.

sirolo vista dal mare

Invito tutti gli appassionati di archeologia a spingersi fino alla zona dove è sita la Necropoli Picena più grande delle Marche, l’area si trova in località Pini tra Numana e Sirolo.

Per entrare invece nel cuore di Sirolo non dovrai far altro che sederti in uno dei ristorantini tipici e degustare alcune delle specialità locali che ti faranno apprezzare ancora di più questo luogo.

Il corbezzolo del Conero

Il corbezzolo del Conero

E allora ti chiederai…

Cosa mangiare a Sirolo?

Le specialità sono davvero tante e l’esperienza gastronomica marchigiana offre davvero sapori e odori unici.

Ci troviamo:

  • nella patria del brodetto, la zuppa di pesce ottenuta con tante varietà diverse di pesci, molluschi e crostacei e dei moscioli selvatici di Portonovo (presidio Slow Food),

Moscioli alla marinara con bruschette ceci e moscioli – Photo Credit Maurizio Spinosi

stoccafisso all'anconitana ricetta tipica

  • e del ciauscolo (la nutella dei Marchigiani), un salame spalmabile davvero gustoso.
  • E per i vegani? Da non perdere i “paccasassi” o finocchi marini, un’erba spontanea che cresce tra le rocce e gli scogli  che viene condita con aglio, aceto, limone.

Il tutto da accompagnare con un buon Verdicchio o un Rosso Conero e alla fine della tua cenetta sarai ubriaco di felicità. Naturalmente ti ho dato solo l’idea di alcune delle tante delizie da gustare nelle Marche, terra davvero ricca di materie prime uniche che rendono la tavola un incontro gustoso e speciale, un tripudio di sapori e adori che entrano nel cuore!

 

 

I moscioli selvatici di Portonovo

I moscioli selvatici di Portonovo

 

2 – Goditi la brezza marina con tante attività all’aria aperta per grandi e piccini

Per chi viaggia con bimbi a bordo come me è importante dedicare spazio e tempo anche al divertimento dei propri puffetti, ecco perché quando trovo un parco come quello di Sirolo mi si illuminano gli occhi e non ti dico quanto sono contenti i bambini.

Tanti giochi, tanto spazio e il privilegio di avere degli scorci panoramici davvero mozzafiato, un unico problema…i bambini non vorranno più venir via!

Proprio da questo Parco, chiamato il Parco della Repubblica, parte il sentiero per raggiungere la Spiaggia di San Michele.

Parco della Repubblica

Passeggiando con la mia Principessa – Parco della Repubblica Sirolo

E se si vuole provare a diventare un campione dello sport più elegante e rilassante del mondo a Sirolo trovate un campo di golf a 18 buche, credo sia uno dei pochi se non l’unico così grande del centro Italia.

Per gli amanti dello snorkeling la Riviera del Conero è davvero il luogo ideale, così come per le immersioni, il windsurf e la vela.

Sentiero Spiaggia Sassi neri Sirolo

Pura meraviglia….

Per chi invece ama l’avventura può provare ad immergersi nel verde della macchia mediterranea trovando nel Parco del Monte Conero tanti percorsi trekking e mountain bike tutti da scoprire, uno più bello dell’altro.

Per saperne di più leggi anche I sentieri del Conero

Badia romanica di San Pietro - Sirolo

Badia romanica di San Pietro – A pochi km da Sirolo sale verso il Monte Conero

3 – Tuffati dove l’acqua è più blu, il mare e le spiagge di Sirolo

Se vai a Sirolo oltre che dai panorami, dal borgo e dalle delizie tipiche sarai attratto da un mare che mantiene il primato di Bandiera Blu ormai da più di 20 anni, insomma la qualità è assicurata!

Da Sirolo è possibile arrivare in alcune spiaggette scendendo per stradine e sentieri che attraversano il Parco del Conero. La più facile da raggiungere e forse anche per questo la più amata dalle famiglie è la Spiaggia Urbani, una baia dove troverai anche dei ristorantini dove mangiare accarezzato dalla brezza marina.

spiaggia urbani siroloSe poi sei curioso di scoprire altre due spiagge di Sirolo non devi far altro che fare una bella passeggiata sul bagnasciuga direzione Nord!

Incontrerai le spiagge di San Michele prima e Sassi Neri poi, una più bella dell’altra! Se invece vuoi conoscere una delle spiagge più belle d’Italia…fai un salto al punto 4 delle cose da non perdere a Sirolo!

spiaggia san-michele sirolo

spiaggia sassi neri sirolo

Spiaggia Sassi Neri – Photo Credit Gianluca Brizi

Scopri le Spiagge più belle della Riviera del Conero

4 – Visita la meravigliosa Spiaggia delle Due Sorelle

Difficile descrivere la bellezza di questo angolo di paradiso, molto più facile innamorarsene perdutamente. Se vuoi assaporare tutto il suo fascino ti consiglio di non visitarla ad Agosto o comunque in alta stagione, il rischio affollamento toglie un pochino della sua magia…

spiaggia due sorelle sirolo

Un mare cristallino, la meraviglia di due faraglioni bianchi e ti ritroverai  in una spiaggia incontaminata circondata da rocce e da una natura selvaggia! Un luogo di una bellezza superlativa!

spiaggia due sorelle a sirolo

E’ possibile arrivarci via mare o percorrendo il sentiero chiamato il Passo del Lupo (in realtà vietato da un’ordinanza) ma che viene percorso ogni giorno da diversi escursionisti.

Per sapere tutto, ma proprio tutto su questa spiaggia leggi anche -> la spiaggia delle Due Sorelle 

Spiaggia Due Sorelle - Sirolo

Spiaggia Due Sorelle – Sirolo

5 – Passeggia per il Centro Storico del Paese e fermati a contemplare il mare 

Sirolo come detto è un borgo a picco sul mare, caratteristico e affascinante anche per la sua piazza terrazzata, un vero e proprio balcone sul mare.

panorama dalla piazza di sirolo

Il suo affaccio sul mare e i suoi panorami sono così stupendi che potrei restare ore ed ore seduta ad ammirarli senza mai annoiarmi.

Incantevole panorama da Sirolo

Incantevole panorama da Sirolo

La sera diventa luogo di incontro, di passeggio e di chiacchiere tra amici, piacevole sorseggiare un drink o gustare un bel gelato attendendo che arrivi la notte.

Consigliata anche una passeggiata fino a Numana, la Signora del Conero, un altro borgo davvero speciale, dove potrai godere di altri scorci meravigliosi.

Cosa vedere nei dintorni di Sirolo

A pochi km da Sirolo meritano assolutamente una visita:

numana cosa fare e vedere

Numana e le sue spiagge

 

la spiaggia del trave

La Spiaggia del Trave Photo Credit Enzo Torelli

ancona cosa vedere duomo di san ciriaco

Il Duomo di San Ciriaco Ancona – Photo di Carlo Bertini

Eventi da non perdere a Sirolo

Per scoprire tutti gli eventi da non perdere a Sirolo ti consiglio di tenere sempre a portata di mano questo link, Eventi Riviera del Conero.

Sirolo - Teatro Cortesi

Teatro Cortesi

Inoltre, se hai modo e sei fortunato, ti consiglio di assistere ad uno spettacolo nel palcoscenico naturale di Sirolo, il Teatro delle Cave. Questo teatro è la prova che cultura e natura possono andare a braccetto, la cornice della vecchie cave è davvero suggestiva. Potrai quindi goderti lo spettacolo di un grande artista ammirando sopra di te anche un cielo di stelle. Mi raccomando, non dimenticarti un bel maglioncino che l’aria la sera diventa freddina…

sirolo vista panoramica

Curiosità Sirolo

Se come me ami “il piccolo principe” e le sue riflessioni davanti ai tramonti, ti invito a girare per Sirolo e scoprire questo angolo per me davvero affascinante.

sirolo piccolo principe

E ricordati:

“L’essenziale è invisibile agli occhi”

 

Hotel a Sirolo

Se stai organizzando la tua vacanza ecco una lista dei alcune delle migliori strutture della zona:

Dove si trova Sirolo

Sirolo è un comune della provincia di Ancona e si trova nelle Marche nella meravigliosa Riviera del Conero.

Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook  e ti iscrivi alla newsletter  ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!

Per saperne di più 

Leggi anche 10 cose da non perdere a Numana la Signora del Conero

Scopri le Spiagge della Riviera del Conero 

Leggi anche altri itinerari alla scoperta della Riviera del Conero

 

Potrebbe interessarti