Ancona è il capoluogo della Regione Marche e ha più di 100 mila abitanti così come indicato da Wikipedia!
Devo ammettere che non sono riuscita ad apprezzare Ancona fino a poco tempo fa. Almeno fin quando la attraversavo e non sopportavo il traffico per arrivarci (noi marchigiani siamo abituati bene e quindi anche una fila di 10 minuti per noi è uno stress non indifferente)…ma poi ho deciso di parcheggiare l’auto ed ho iniziato a scoprirla a piedi, passo dopo passo.
Ecco perché ora posso affermare con certezza che per amare Ancona devi percorrerla a piedi in maniera slow, fermandoti ad ammirare gli angoli più affascinanti e nascosti.

La seggiola del Papa e l’alba- Photo Credit Enzo Torelli
Ad innamorarsi di questo luogo molto prima di me furono i greci nel IV secolo a.C. che dopo aver lasciato Siracusa si avventurarono nell’esplorazione della costa adriatica. Arrivati nella zona che oggi chiamiamo la Riviera del Conero rimasero sbalorditi dalla tanta bellezza di questo golfo naturale…fu così che decisero di fondare Ankon, dal greco “gomito”(per la forma caratteristica della costa, assomigliante appunto ad un gomito)!
Cosa fare e vedere ad Ancona
1 – Ammirare la maestosa bellezza del Duomo di San Ciriaco
Il Duomo di San Ciriaco è la Cattedrale di Ancona ed è una delle chiese più interessanti delle Marche. San Ciriaco rappresenta l’emblema della città e tutti gli anconetani sono devoti al suo Patrono.
La Cattedrale di Ancona sorge in una posizione panoramica chiamata il colle Guasco, un tempo luogo occupato dall’Acropoli della città greco-dorica.
Da qui, inutile ricordarlo, si gode di una vista panoramica su tutta la città e sul suo mare.
Leggi anche Il Duomo di San Ciriaco Ancona

Il Duomo di San Ciriaco Ancona – Photo di Carlo Bertini
2 – Scoprire l’arte, anche attraverso il tatto, Museo Omero
3 – Prendere il sole in una delle spiagge urbane più amate d’Italia, la spiaggia del Passetto
Una passeggiata che ti consiglio di fare ad Ancona è quella che da Viale della Vittoria giunge fino al Passetto, uno dei luoghi del cuore degli anconetani. Due ampie scalinate che si affacciano sul mare e che permettono di scendere fino ad immergersi nell’acqua. Insomma uno dei posti anche più romantici di Ancona, dove passeggiare mano nella mano con la tua dolce metà fino ad arrivare ad una delle spiagge cittadine più affascinanti d’Italia.

Il monumento ai caduti – Il Passetto
Lungo la falesia, a ridosso del mare che accarezza con le sue onde la spiaggia, furono scavate nei primi anni del ‘900 delle grotte nella roccia proprio dai pescatori. Le grotte venivano poi utilizzate per ricoverare le barche e l’attrezzatura.

Le Grotte del Passetto
Oggi quasi tutte le grotte hanno perso la loro funzione originale e sono state trasformate in vere e proprie minuscole abitazioni con tutti i servizi utili e vengono utilizzate come rifugio estivo per i grottaroli. Il posto è davvero caratteristico, assolutamente da non perdere, le porte delle grotte colorate ognuna in maniera differente rendono ancora più magico e incantevole questo luogo.
Se rimani affascinato da questo luogo continua ad immergerti nella magia della Riviera del Conero, perdendoti tra spiagge selvagge e natura incontaminata.

La Riviera del Conero
4 -Passeggiare immerso nel verde del Parco del Cardeto
Un altro luogo incantato è il leggendario parco del Cardeto, chiamato parco Scataglini in onore all’omonimo poeta anconetano scomparso nel 1994.
Il parco del Cardeto è selvaggio ed isolato ma a due passi dalla città, è il polmone verde di Ancona e rappresenta uno dei più affascinanti luoghi del capoluogo.
Per saperne leggi anche il Parco del Cardeto, il polmone verde della città

Faro Ottocentesco del Parco del Cardeto
5 – Perdersi tra vicoli e vie del centro storico
Il Centro di Ancona è tutto da scoprire e ti consiglio di farlo senza guardare l’orologio o la mappa, perdendoti tra vicoli e vie del capoluogo marchigiano.
Tra le tappe da non perdere secondo me devi inserire queste:
- Arco di Traiano a pochi passi dalla Mole Vanvitelliana,

Arco Clementino e l’Arco di Traiano – Photo Credit Enzo Torelli
- Chiesa di Santa Maria della Piazza che si trova nell’omonima piazza,
- Fontana del Calamo in pieno centro storico.

Fontana del Calamo
6 – Cosa fare ad Ancona la sera? Godersi la movida notturna in Piazza del Papa
Se non sapete cosa fare ad Ancona la sera il consiglio è quello di immergersi nell’atmosfera festosa, soprattutto in alcuni periodi dell’anno, di piazza del Plebiscito, meglio conosciuta come piazza del Papa. E’ una delle quattro piazze principali di Ancona, la più antica della città.
Piazza del Plebiscito ha una forma singolare, è rettangolare e allungata e su di essa si affacciano alcuni tra i più importanti monumenti cittadini: il Palazzo del Governo con la sua torre, la Chiesa di San Domenico e la statua di Clemente XII, il Papa che fu responsabile della rinascita del porto nel Settecento.
La piazza quando scende la notte diventa il centro vivo di Ancona grazie a localini e pub che richiamano giovani da ogni lato della città.

Piazza del Papa
7 – Regalarsi una serata al teatro delle Muse
Che tu sia un appassionato di teatro o meno poco importa, sei nella “Regione dei 100 teatri” e devi assolutamente entrare in questo che davvero merita di essere visto. Non potrai certo passare davanti al Teatro delle Muse e non accorgertene perché l’esterno è veramente bello.
Il calendario è ricco di eventi anche di rilevante interesse culturale quindi non ti rimane che scegliere il tuo biglietto e sederti in prima fila a goderti lo spettacolo.
Per saperne di più www.teatromuse.it

Teatro delle Muse by Gianni Del Bufalo
8 – Mangiare lo stoccafisso all’anconitana
Se ti siedi in una delle osterie di Ancona e vedi nel menù con una certa ricorrenza la voce Stoccafisso all’Anconitana non ti fare troppe domande, ordinalo, non te ne pentirai!
Ma perché un pesce nordico sulle tavole anconetane? Per rispondere a questa domanda bisogna ritornare molto indietro nel tempo, tra il XV e il XVI secolo. Devi sapere che a quell’epoca le stive delle navi rientravano al porto di Ancona piene di stoccafisso, merce di scambio e di facile conservazione. Sembra che dopo il concilio di Trento che dettava le rigide regole per il rispetto delle Vigilie e delle Quaresime lo stoccafisso entrò a piena regola nelle tavole degli anconetani.
Le vergare anconetane che dapprima non conoscevano questo pesce, seppero dopo tanti tentativi e scambio di consigli ricavarne invitanti piatti, tra questi sicuramente uno dei più apprezzati fu proprio il celebre “Stoccafisso all’Anconitana”.
Di ristoranti in cui mangiare un buon piatto Ancona è piena, ti lascio un paio di indirizzi storici. Il ristorante La Moretta è il ristorante di Ancona per eccellenza, aperto dal 1897 si trova in Piazza del Papa nel pieno centro storico. Il ristorante Gino assomiglia più ad una trattoria che ad un vero ristorante; è situato di fronte alla stazione ferroviaria di Ancona ma qui è custodito un vero tesoro: lo “Stoccafisso all’Anconitana”.
Se vuoi fare una sosta veloce invece ti segnalo un piccolo chalet che si trova proprio vicino alla fontana del Calamo dove fermarti per un break goloso, economico e caratteristico. Lo Chalet da Morena è uno street food di ottimo livello. Ampia offerta di piatti di pesce, tutti freschissimi, questo posto te lo consiglio se non sei alla ricerca di un ristorante raffinato.
Detto questo per celebrare questo piatto devi sapere che nel 1997 è stata persino fondata l’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana che ne cura ogni aspetto, dai corsi di cucina, alla promozione turistica. Tutti gli anni a Portonovo, la baia verde del Conero, si celebra Stoccafissando, manifestazione interamente dedicata a questo piatto.
Ecco la ricetta dello Stoccafisso all’Anconitana

Stoccafisso all’anconitana
9 – Fermarsi ad ammirare l’alba ed il tramonto
Ancona deriva dal greco Ankon che significa gomito. La città infatti, proprio grazie a questa insolita forma a gomito, ti concede la fortuna di ammirare sia l’alba che il tramonto direttamente sul mare.

La vista dal Duomo di Ancona
Il tutto naturalmente è un effetto ottico regalato al capoluogo marchigiano dalla posizione geografica e dalla sua struttura. Certo è che questo non toglie nulla alla meravigliosa magia del sole che dolcemente incontra il mare fino a confondersi con esso e mescolarsi in un quadro che appare prodigioso davanti ai nostri occhi.

Porto Antico di Ancona ora blu – Photo Credit Enzo Torelli
Naturalmente questa magia non è visibile da ogni angolo di Ancona, per vederla ti consiglio due posizioni:
- il Duomo di San Ciriaco proprio sul colle Guasco
- il Faro vecchio, in cima al colle dei Cappuccini nel cuore del Parco del Cardeto.

Tramonto dal Duomo di San Ciriaco
10 – …
Siccome ad Ancona c’è tanto da fare e vedere vorrei invitare tutti i miei lettori a dirmi cosa manca nella lista…Cosa possiamo aggiungere secondo te in questa lista delle cose da non perdere?
Che ne dici di scriverlo nei commenti?

Il Porto di Ancona visto da San Ciriaco
Dove mangiare ad Ancona
Come in ogni angolo delle Marche è difficile trovare un ristorante dove si mangi male, nella nostra regione si mangia bene ovunque ma se cerchi un posticino romantico in una location da favola con una vista mare da brividi… ho un super consiglio da darti!
Sospeso tra cielo e mare, abbarbicato sotto le terrazze dell’ascensore del Passetto, puoi scoprire il Ristorante L’Ascensore, un luogo caldo e accogliente che profuma di storia, con lampadari a forma di nassa e arredi che ricordano i colori dei pescatori.
Una cucina con piatti ricercati che valorizza i prodotti e le eccellenze locali. Ho avuto la fortuna di essere invitata in questo luogo affascinante e mi sono lasciata sedurre dai piatti raffinati e creativi che lo Chef Tiziano e il suo giovane staff propongono ai loro ospiti.
Il Ristorante offre menù stagionali con accostamenti che rendono unici i loro piatti. I prezzi sono assolutamente in linea con la qualità offerta! La location è davvero spettacolare e la vista sul mare unica!
Il Ristorante L’Ascensore si trova a pochi passi dal Passetto, proprio all’interno dell’Ascensore che dal Passetto conduce alla spiaggia.
Ristorante L’Ascensore
Aperto tutti i giorni dalle 12.00 alle 15.30 e dalle 19.00 alle 23.00
Aperitivo dalle 18.00 alle 20.00
Per prenotazioni 071-7135969
Dove dormire ad Ancona
Ad Ancona troverai diverse strutture turistiche, adatte a soddisfare ogni tua esigenza.
Scegli tramite booking tra i migliori Hotel di Ancona.

La Lanterna Rossa di Ancona – Photo Credit Enzo Torelli
Dove si trova Ancona
Ancona si trova alle pendici del Monte Conero e si affaccia sul porto naturale più grande dell’Adriatico.
Come arrivare ad Ancona
In auto
Ancona è servita dall’Autostrada A/14 che collega Bologna a Taranto all’uscita Ancona (sud e nord).
In treno
Ancona è collegata alla linea ferroviaria Milano-Lecce.
In autobus
Sono diverse le autolinee che collegano la città.
In aereo
Per chi arriva in aereo l’aeroporto più vicino è quello di Falconara che si trova a circa di 15 minuti dalla città.
Mappa di Ancona
Ecco la cartina della città di Ancona.
Meteo ad Ancona
Se vuoi sapere che tempo farà ad Ancona nei prossimi giorni ecco le previsioni del tempo.
Cosa fare e vedere nei dintorni di Ancona
Nei dintorni di Ancona potrai visitare borghi e città, eccone alcuni che ti consigli di scoprire:

Spiaggia Sassi Neri – Photo Credit Gianluca Brizi

Portonovo la Baia Verde
Cosa vedere ancora nelle Marche
Se puoi fermati in questa meravigliosa regione per alcuni giorni, ecco a te una speciale guida che ti aiuterà a sviluppare il tuo itinerario turistico nelle Marche, Cosa vedere nelle Marche.

Le meravigliose campagne marchigiane – Photo Credit Paolo Mancini
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e se vuoi passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo!
Per saperne di più
Scopri altri interessanti itinerari ad Ancona
Scopri altre città delle Marche