I Monti Sibillini situati a cavallo tra Marche e Umbria, si trovano nell’Appennino umbro-marchigiano tra le province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Perugia.
I Monti Sibillini sono monti magici, incantati, misteriosi, inutile dire che hanno un fascino unico per grandi e piccini. In questo articolo ti avevo indicato le 5 classiche escursioni da non perdere tra i Sibillini. Oggi invece ti voglio far scoprire dei sentieri da percorrere con bambini. Prima di farlo però ecco alcune raccomandazioni.
Raccomandazioni utili per escursioni con bambini tra i Monti Sibillini
I bambini non son tutti uguali, ci sono quelli abituati a camminare e quelli meno, difficile fare delle previsioni ma per le prime escursioni valutate bene gli itinerari e scegliete quelli più adatti ai vostri bimbi. Per i più piccini meglio iniziare dai sentieri natura che trovi nella sezione dedicata qui sotto.
Per le famiglie meno esperti e per chi la montagna la conosce poco ma anche per chi ha voglia di conoscere in maniera più approfondita ogni luogo una buona idea potrebbe essere quella di partecipare a visite guidate ed affidarsi a guide esperte per vivere al meglio e senza pericoli ogni angolo dei Sibillini.
I Monti Sibillini sono luoghi davvero magici che rimangono nel cuore di ogni viaggiatore, abbiatene cura, attraversateli in maniera lenta, responsabile e solidale, non lasciate rifiuti, non raccogliete fiori.
Mi raccomando siate i custodi gentili di questa terra.
⚠️Prima di partite ti consiglio di consultare la mappa che documenta la reale fruibilità dei percorsi escursionistici e della viabilità stradale (http://www.sibillini.net/il_parco/gps/mappaSisma.jpg)
⚠️Inoltre in questo periodo verifica sempre dal sito ufficiale dei Sibillini che non ci siano ulteriori chiusure dei sentieri collegate all’emergenza sanitaria.
È sempre buona regola portare acqua naturale e cibi leggeri, frutta secca e qualche snack. L’abbigliamento consigliato è quello a strati, da mettere sempre nello zaino una giacca anti-pioggia, un cappellino, gli occhiali da sole, creme solari nella bella stagione. Inutile dire che è sempre meglio muoversi in montagna con scarpe da trekking.
Dopo le dovute raccomandazioni ecco le 5 escursioni che ho selezionato per i bambini nel territorio del Parco dei Monti Sibillini.
5 escursioni per bambini nel Parco dei Monti Sibillini
1 – Gole dell’Infernaccio fino all’Eremo di San Leonardo
⚠️Attenzione per questo percorso come per gli altri prima di partire ti consiglio di consultare l’ente Parco, le ordinanze e la mappa che documenta la reale fruibilità del percorso. Il sentiero in alcuni periodi è stato chiuso per rischio frane.⚠️
Una delle classiche passeggiate da fare tra i Monti Sibillini è senza dubbio quella che porta all’Eremo di San Leonardo attraversando le Gole dell’Infernaccio.
L’Eremo di San Leonardo si trova a 1128 m di altitudine, immerso nella natura e circondato da una fitta vegetazione di tassi, aceri e faggi tra il Monte Sibilla ed il Monte Priora, in località Rubbiano (Fm).
Dettagli dell’escursione
Lunghezza: circa 9,5 km
Dislivello: Partenza a mt. 900 s.l.m., Arrivo a mt. 1150 s.l.m.
Difficoltà del percorso: Piuttosto facile, consigliato anche con bambini abituati a camminare.
Durata del Percorso: 3 ore a/r per raggiungere l’Eremo di San Leonardo
Quando fare l’escursione: Se possibile evitare i weekend in alta stagione dove il luogo è piuttosto frequentato. Periodo consigliato da Aprile a Novembre.
Percorribile con passeggino: no
Consigliate scarpe da trekking
Per saperne di più leggi anche Escursione alle Gole dell’Infernaccio e Eremo di San Leonardo
2 – Le Lame Rosse
Un altro degli itinerari più belli e affascinanti delle Marche è quello che ti permetterà di immergerti in un paesaggio unico, quello delle Lame Rosse nei pressi del Lago di Fiastra. Ti sembrerà di essere stato catapultato in Arizona!
Alla fine di questa affascinante escursione arriverai fino alle Lame Rosse, formazioni a forma di pinnacoli e torri costituite da ghiaia tenuta insieme da argilla e limi, formatesi grazie all’erosione di agenti atmosferici.
Dettagli trekking Lame Rosse
⚠️Attenzione verificare sempre la percorribilità del sentiero prima di partire⚠️
Lunghezza: 7 km
Tempo di percorrenza: 3 ore a/r consigliato per bambini abituati a camminare.
Dislivello: 200 metri
Percorribile con passeggino: No
Percorso in ampia parte su strada sterrata, l’ultima parte su fondo ghiaioso, consigliate scarpe da trekking.
Per tutti i dettagli leggi anche Le Lame Rosse uno spettacolo della natura
3 – La via delle Cascate di Sarnano
Il percorso si snoda tra boschi, fiumi e mulini a pochi passi dal centro storico di Sarnano. L’itinerario completo è lungo circa 6 km ed è adatto a tutti.
Sono 3 le cascate che avrai la fortuna di ammirare lungo il percorso:
- la Cascata dell’Antico Mulino in località Piano
- la Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli
- le Cascatelle in località Romani

Cascata del Mulino

Cascata de lu Vagnatò

Le Cascatelle di Sarnano
Dettagli del percorso Via delle Cascate Perdute
Lunghezza: 6 km
Tempo di percorrenza: circa 2 ore a/r
Difficoltà: percorso semplice e adatto anche a bambini.
Dislivello: il dislivello del percorso è piuttosto contenuto se non si considera il tratto che porta alla Cascata dell’Antico Mulino dove troverai una ripida discesa che al ritorno diventa una erta salita.
Consigliate scarpe da trekking o comunque scarpe comode e antiscivolo.
Importante fare attenzione ai punti scivolosi.
L’intero tragitto NON è percorribile con i passeggini. Potrai invece percorrere con passeggino gli itinerari singoli che portano a La Cascata de lu Vagnatò e alle Cascatelle di Sarnano fino all’ultima parte del sentiero che poi arriva alla cascata.
Per tutti i dettagli del percorso leggi anche La Via delle Cascate Sarnano
4 – Percorso delle Acque di Pieve Torina
Questa pista ciclo-pedonale è immersa nel verde di Pieve Torina ed è stata inaugurata nel 2020.
Rappresenta il fiore all’occhiello del paese. Il percorso, lungo circa 4 km, è adatto a tutti e percorribile in bici, a piedi e anche con passeggini, la melodia dell’acqua accompagnerà i tuoi passi.
Il sentiero risale la Val Sant’Angelo da Pieve Torina a Fiume, presenti alcuni tavolini e panche per fare una sosta. Il percorso permette di immergersi in una bellezza naturalistica unica, tra ponti di epoca romana e spettacolari cascate.

Percorso delle Acque – Photo Credit Cinzia Mercuri
Dettagli del trekking Sentiero delle Acque di Pieve Torina
Lunghezza 4 km circa solo andata
Inizio del percorso: Clicca per vedere la posizione su -> google maps
Percorribile con passeggino: sì, ad eccezione del tratto che porta all’Eremo dei Santi
Leggi anche ⇒Il Percorso delle Acque di Pieve Torina
5 – Sentiero Fonte dell’Aquila di Bolognola
Un altro dei sentieri più amati dalle famiglie tra i Monti Sibillini è quello chiamato Sentiero Fonte dell’Aquila. Il sentiero parte da Bolognola.

Trekking Fonte dell’Aquila – Photo Credit Matteo Mazzoni
La passeggiata costeggia dapprima l’Area Faunistica del Camoscio Appenninico e poi ti permetterà di raggiungere la fonte dell’Aquila e ammirare paesaggi infiniti.

Fonte dell’Aquila – Photo Credit Matteo Mazzoni
Dettagli del trekking Sentiero dell’Aquila di Bolognola
Inizio del percorso: arrivati a Bolognola, più precisamente in località Villa di Mezzo, parcheggiate l’auto nei pressi del monumento ai caduti poi seguite le indicazioni (Sentiero 314).
Durata: 2 ore e 30 minuti a/r
Difficoltà: adatto a tutti, consigliato per i bambini abituati a camminare dai 6 anni in poi. Ci sono alcuni tratti un po’ esposti dove è necessario fare particolare attenzione
Dislivello: 300 metri
Quando fare l’escursione: da Marzo a Novembre. Meta ambita nel periodo autunnale per ammirare lo spettacolo del foliage nelle Marche
Percorribile con passeggino: no
Per ulteriori indicazioni leggi anche www.sibilliniweb.it/bolognola-sentiero-per-la-fonte-dellaquila/

Trekking Fonte dell’Aquila – Photo Credit Matteo Mazzoni
Non l’ho inserito tra i percorsi da non perdere tra i Monti Sibillini perché è un percorso breve e non si trova nel territorio del Parco ma questo percorso seppur breve affascina molto i bimbi, il sentiero de Li Vurgacci di Pioraco.
Se poi ami sognare con i tuoi bambini e scoprire dei luoghi magici ti consiglio di leggere anche questo articolo 5 luoghi da favola da non perdere nelle Marche.
Sentieri Natura da percorrere con bambini tra i Monti Sibillini
Prima di chiudere questo articolo ti volevo solo ricordare che tra i magici Monti Sibillini ci sono anche dei Sentieri Natura. Per chi è meno esperto oppure per chi ha poco tempo a disposizione i sentieri natura permettono di scoprire il territorio dei Sibillini immergendosi appunto nella natura.

Monti Sibillini – Foto Credit Matteo Mazzoni
Per scoprire tutti e 18 i sentieri natura dei Sibillini visita questa pagina, Percorsi Natura.
Alcuni di essi in seguito al sisma del 2016 non sono ancora tornati fruibili.
Sentieri natura percorribili con passeggini e sedia a rotelle
2 di questi sentieri sono percorribili anche con passeggini e con sedia a ruote:
- Sentiero natura di Forca di Presta percorso di 3,5 km a 1400 metri di altitudine che offre una splendida vista su parte dei Piani di Castelluccio e anche sui vicini Monti della Laga.
- Il primo tratto di 1 km del sentiero natura del Lago di Fiastra. Il percorso costeggia il Lago di Fiastra e offre scorci incantevoli.
Belle vero queste escursioni per bambini tra i Monti Sibillini?
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Scopri 5 cose da non perdere nelle Marche con bambini
Scopri altri interessanti itinerari tra i Monti Sibillini