La via delle cascate perdute di Sarnano percorso trekking

di Marta Mancini
via delle cascate perdutte sarnano

Sarnano è uno grazioso borgo che si trova all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Annoverato tra i borghi più belli d’Italia Sarnano è caratterizzato da uno splendido centro storico e da paesaggi incantevoli, un noto centro termale e offre la possibilità di vivere una vacanza attiva ed esperienziale.

Sarnano, uno dei borghi più belli d’Italia

Se ami passeggiare a piedi qui troverai tanti itinerari trekking uno più bello dell’altro. Oggi ti voglio portare lungo la via delle cascate perdute di Sarnano, inaugurata nell’estate del 2020grazie ad un intervento del Comune di Sarnano che ha riportato alla luce due cascate dimenticate ed ha creato questo itinerario che prende appunto il nome di Via delle Cascate Perdute.

cascata de lu vagnatò sarnano

Cascata “de lu Vagnatò” – Sarnano

La Via delle Cascate Perdute di Sarnano

Come raggiungere la via delle Cascate perdute di Sarnano

Per raggiungere la via delle Cascate Perdute devi arrivare fino a Sarnano.

Arrivato in questo grazioso borgo potrai scegliere una delle tre aree di parcheggio utili:

  • una in largo Bozzoni, vicinissima al centro storico (parcheggio consigliato)
  • una nella zona degli impianti sportivi in via Scarfiotti, in prossimità della Cascata dell’Antico Molino
  • un’altra nella zona artigianale dei Morelli.

L’ideale è parcheggiare nei pressi di Largo Bozzoni e iniziare proprio da Piazza Perfetti.

Itinerario della Via delle Cascate perdute

Il percorso che si snoda tra boschi, fiumi e mulini è lungo circa 6 km.

3 le cascate che avrai la fortuna di ammirare lungo il percorso e sono:

  • la Cascata dell’Antico Molino in località Piano
  • la Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli
  • le Cascatelle in località Romani

Le Cascatelle di Sarnano

Dettagli del percorso Via delle Cascate Perdute

Lunghezza: 6 km

Tempo di percorrenza: circa 2 ore a/r

Difficoltà: percorso semplice e adatto anche a bambini.

Dislivello: il dislivello del percorso è piuttosto contenuto se non si considera il tratto che porta alla Cascata dell’Antico Molino dove troverai una rapida discesa che al ritorno diventa una ripida salita.

Consigliate scarpe da trekking o comunque scarpe comode e antiscivolo.

Importante fare attenzione ai punti scivolosi.

L’intero tratto NON è percorribile con i passeggini. Potrai invece utilizzarli sugli itinerari singoli che portano a La Cascata de lu Vagnatò e a le Cascatelle di Sarnano fino all’ultima parte del sentiero che porta alla cascata.

cascata de lu vagnatò itinerario

1° tappa  – La Cascata dell’Antico Molino

Dal Centro Storico di Sarnano alla Cascata dell’Antico Molino il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti.

La prima tappa della via delle Cascate perdute è la Cascata dell’Antico Molino.

La cascata si trova in località Piano, a pochi minuti dal Palazzetto dello Sport. Questa delle 3 cascate è la più alta e forse anche la più affascinante. Per raggiungerla troverai prima una bella discesa che diventerà una bella salita al ritorno ma la fatica è ampiamente ripagata dallo spettacolo che ti offre la Cascata dell’Antico Molino.

cascata del mulino ultimo tratto

La cascata prende il nome dai ruderi del Molino che è possibile intravedere tra la vegetazione.

2° tappa – La Cascata “de lu Vagnatò”

Dalla Cascata dell’Antico Molino alla Cascata “de lu Vagnatò” il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti.

Altro punto di interesse del nostro itinerario è la Cascata “de lu Vagnatò”.

cascata de lu vagnatò sarnano

cascata de lu vagnatò – Sarnano

Il nome deriva dal dialetto locale “Vagnatò” ossia una grande piscina dove un tempo i sarnanesi venivano per rinfrescarsi. Nei pressi della cascata troverai anche  un’antica vasca usata dalle lavandaie.

Una volta arrivato nei pressi della cascata puoi scendere con attenzione la rampa per ammirarla da vicino e osservare anche la piccola grotta che si apre nei pressi.

Raggiunta la destinazione potrai immergere i piedi nella cascata e provare una sensazione di benessere e frescura.

cascata de lu vagnatò

3° tappa – Le Cascatelle dei Romani

Dalla Cascata “de lu Vagnatò” alle Cascatelle il tempo di percorrenza è di circa 25 minuti.

A differenza delle altre 2 cascate riportate alla luce dal Comune di Sarnano le Cascatelle sono frequentate da tempo dai turisti che arrivano a Sarnano.

le cascatelle sarnano

Le Cascatelle di Sarnano

Le Cascatelle si trovano in località Romani ed è per questo che vengono chiamate anche le Cascatelle dei Romani.

 

Rientro a Sarnano

Dalle Cascatelle al Centro Storico di Sarnano il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti.

Dalle suggestive Cascatelle potrai concludere il tuo itinerario ad anello tornando al centro di Sarnano. Se viaggi con bambini al seguito come noi sarà molto gradita una sosta nel Parco del Serafino dove trovi un’area picnic con tavoli, panche, fontane e servizi igienici.

Qual è il periodo migliore per percorrere la via delle cascate perdute?

Ogni periodo dell’anno è adatto per visitare questo itinerario che cambia veste e colori in funzione alla stagione.

Cosa vedere nei dintorni del percorso la Via delle Cascate perdute

A Sarnano ti consiglio di percorrere anche questi itinerari:

piani di ragnolo in cima

montefortino cosa fare e vedere

Montefortino – Photo Credit Cinzia Mariani

monti-sibillini

Monti Sibillini – Photo Credit Matteo Mazzoni

Dove dormire a Sarnano

Se poi vuoi fermarti a Sarnano qualche giorno eccoti una selezione dei migliori hotel della zona che potrai prenotare direttamente tramite booking:

Dove dormire

Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook  e ti iscrivi alla newsletter  ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!

Per saperne di più

Leggi anche 5 cose da non perdere a Sarnano 

 

Articolo pubblicato il 06 Aprile 2021

Potrebbe interessarti