Rovereto è la seconda città in termini di abitanti del Trentino, si trova tra il lago di Garda e le Dolomiti Trentine. E’ una città ricca d’arte e cultura che abbiamo avuto il piacere di visitare nel periodo autunnale. La nostra visita è stata breve ma abbiamo avuto modo di individuare quello che puoi scoprire meglio in un weekend a Rovereto e te lo raccontiamo in questo articolo.
Cosa fare e vedere a Rovereto
1. Visitare il Museo della guerra e il Mart
Il Museo Storico Italiano della Guerra Onlus è custodito dentro le possenti mura del Castello di Rovereto. Il Castello svetta sul borgo da un dosso roccioso e al suo interno sono custodite le più grandi esposizioni di tantissimi reperti storici, cimeli e fotografie risalenti al conflitto del 15-18.
Entrare al suo interno racconta l’esperienza di uomini e donne in guerra tra l’ Ottocento e la Prima Guerra Mondiale. E’ disponibile al suo interno un percorso per famiglie con pannelli ad hoc ed alcuni giochini “calamitosi” che sono piaciuti molto ai bimbi.
Il Museo come già indicato si trova nel cuore del centro storico di Rovereto e precisamente in Via Castelbarco, 7
Tel. 0464 438100
Per informazioni su orari, biglietti e aperture visita il sito museodellaguerra.it
L’ingresso al Museo della Guerra è gratuito per i possessori della Trentino Guest Card.
Contatto telefonico 0464 438100
Altro museo da non perdere, ma che noi non abbiamo avuto modo di apprezzare, è il MART, Museo di Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, che ospita una collezione permanente dedicata all’arte contemporanea e diverse esposizioni temporanee nel corso dell’anno.
2. Passeggiare per le vie del centro e fermarsi a degustare un buon caffè da BONTADI
Passeggiando per le vie del centro storico è d’obbligo una sosta al Caffè Bontadi, sede della torrefazione più antica d’Italia.
Il bar, pasticceria e caffetteria si trova in Via Cesare Battisti ed è il luogo ideale per un una pausa golosa e gustosa nella visita della città. Vicino al bar è visitabile anche il museo che offre un piccolo viaggio nella storia e nella cultura del caffè. Se lo trovi chiuso richiedi al Bar se è possibile fare una visita!
Il Bar Bontadi si trova in Piazza Cesare Battisti, 14
Contatto telefonico 0464 871110
Sito web www.caffetteriabontadi.it
3. Arrivare fino alla Campana dei Caduti e ascoltare i suoi 100 rintocchi
Campana dei Caduti piace tanto ai bambini ed è molto emozionante per gli adulti. E’ la campana più grande del mondo che suona a distesa in memoria dei caduti di tutte le guerre. Se poi riesci a visitarla la Domenica mattina a mezzogiorno potrai ascoltare anche i suoi cento rintocchi. Il monumento è simbolo di Rovereto. Pensa che la campana è realizzata col bronzo dei cannoni delle nazioni partecipanti al primo conflitto mondiale!
La Campana dei Caduti si trova nel Colle di Miravalle.
L’ingresso alla Campana dei Caduti è gratuito per i possessori della Trentino Guest Card.
4. Scoprire alcune realtà locali
Nei dintorni di Rovereto ci sono alcune realtà locali che vale la pena di scoprire, te ne indico alcune che vale la pena scoprire:
- Azienda agricola Viesi di Castione. E’ possibile fare una visita all’azienda agricola e degustare i suoi prodotti. Prima della merenda è possibile fare una passeggiata nei castagneti di Castione e dintorni. E’ una passeggiata semplice da fare in autonomia, tra panorami sulla vicina Val di Gresta e i magnifici castagni che nel periodo autunnale si colorano con calde sfumature. Per raggiungere i castagneti è possibile partire direttamente da Brentonico paese prendendo indicazioni per il Campo Sportivo di Santa Caterina, oppure arrivare in auto fino al parcheggio del campo sportivo. Dal parcheggio si imbocca la strada asfaltata e poi sterrata che costeggia il campo da calcio sulla destra fino ad arrivare ai ruderi di Castel Dosso Maggiore per poi seguire la strada in discesa che vi porterà a Castione. Lungo il percorso si deve seguire la segnaletica che indica “sentiero dei castagneti” e “Mtb Red Tour”. Si arriva fino al borgo di Castione dove è possibile vedere tante sculture in legno disseminate nel paesino. La sosta all’azienda agricola Viesi permetterà di ricaricare le energie prima di ripartire alla volta di Brentonico. Caldarroste, crostata fatta in casa, birra artigianale e sciroppo di sambuco hanno allietato la nostra piacevole sosta a Castione. Anche l’azienda è stata una bella scoperta, Viesi è produttrice dei Marroni di Castione, di varie tipologie di cereali per le farine e birra artigianale, con coltivazioni anche di ortaggi e luppoli!
- Mulino Zeni. Il Mulino si trova a circa 1,5 km dal centro di Brentonico ed è uno dei pochi ancora perfettamente in funzione in Trentino. Il Sig. Angelo effettua visite guidate gratuite adatte anche alle famiglie ma è necessaria la prenotazione. Contatto: 338 5768983. Da Angelo ti puoi far indicare il breve sentiero (non segnalato) che parte dal mulino e arriva alla cascata della “Madonnina de la vecia”… E’ poco conosciuto ma è davvero un posto incantevole. Parcheggio consigliato per raggiungere il mulino nei pressi del “Locale tipico Sorne”, a piedi si impiegano pochi minuti a raggiungere il Mulino Zeni. Se vuoi degustare dell’ottima trota (unico piatto servito in molti modi differenti) ti puoi fermare al locale tipico Sorne!
- Fattoria didattica di Malga Mortigola. La Malga Mortigola è immersa nel cuore del Parco Naturale Locale del Monte Baldo, luogo perfetto per far conoscere ai bambini mucche, porcellini, asini, galline. Alla Malga Mortigola potete arrivarci direttamente con l’auto ma io vi suggerisco di parcheggiare nei pressi del parco giochi di Località San Giacomo e inoltrarvi nel bosco lungo il sentiero segnalato (che parte dopo la chiesetta accanto all’Hotel San Giacomo) che in 15/20 minuti vi condurrà alla Malga.
- Agritur Le Robie. L’Agritur si trova poco fuori dal centro del paese di Brentonico. Qui è possibile fare delle semplici passeggiate a cavallo o pony. La strada per l’Agritur è in salita, sterrata e a tratti dissestata. Se la tua auto non è un fuoristrada ti consiglio di lasciarla all’inizio della strada e proseguire a piedi per 5-10 min. in salita. Le attività devono essere prenotate in anticipo al 349 2427952 col Sig. Vasco.

Passeggiata nei castagneti di Castione
5. Visitare le Cantine di Rovereto e dintorni
Per gli appassionati del buon vino e non solo Rovereto offre davvero tante possibilità.
Marzemino, Enantio e Casetta sono i vini rossi autoctoni della Vallagarina, da assaporare anche la dolcezza del Moscato Giallo “Castel Beseno” che prende il nome dalla più grande fortezza del Trentino, Castel Beseno appunto, altro luogo da non perdere nella visita della zona!
Da non dimenticare anche la preziosa Grappa Trentina, distillata con passione e maestria da oltre un secolo.
Per conoscere tutti gli indirizzi utili visita la pagina VisitRovereto Cantine
Dove dormire a Rovereto
Durante la nostra vacanza a Rovereto abbiamo alloggiato non a Rovereto ma a Polsa, immersi tra i colori autunnali del Trentino.
Per prenotare la tua vacanza ti consiglio di scegliere e selezionare una delle migliori offerte di ⇒ Booking a Rovereto
Dove si trova Rovereto
Rovereto si trova in provincia di Trento tra il Lago di Garda e le Dolomiti Trentine.
Come raggiungere Rovereto
In Auto
In base alla provenienza da sud oppure da nord l’uscita dell’autostrada è la A22 del Brennero uscita Rovereto Nord o Sud. Poi basta seguire le indicazioni per Rovereto centro.
In Treno
La stazione ferroviaria di Rovereto si trova sulla linea Bologna-Brennero. Un servizio pubblico di trasporto collega Brentonico, la Val di Gresta, valli Vallarsa e Leno.
In Aereo
Rovereto è a circa 70 km dall’aeroporto di Verona.
Cosa fare nei dintorni di Rovereto
Nei dintorni di Rovereto puoi:
- visitare il Muse Museo della Scienza di Trento,
- scoprire la fortezza più grande del Trentino Castel Beseno,
- visitare il Castello di Avio
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Scopri anche altre interessanti mete del Trentino
Scopri i Borghi del Trentino