Foliage nelle Marche, ecco dove ammirarlo!

di Marta Mancini
foliage nelle marche
I colori del Foliage nelle Marche sono stupendi e perdersi nella natura fa bene al cuore, all’anima e al corpo. Ecco alcuni luoghi consigliati nelle Marche per fare delle belle passeggiate tra i boschi. Le Marche sono una regione unica per godersi lo spettacolo del foliage, è la natura che ogni giorno dipinge per noi dei quadri unici dalle mille tonalità differenti.

 

escursione montagna marche

Il sentiero che conduce all’Eremo di San Leonardo – Photo Matteo Mazzoni

Ho chiesto agli appassionati di trekking e cammini delle Marche i luoghi più belli dove ammirare l’autunno nelle Marche. Ecco questa preziosa lista assolutamente da conservare e spuntare punto per punto!
Non andate tutti a Canfaito′ ci sono tanti luoghi speciali nelle Marche da non ammirare nel periodo autunnale!

 

 

 

 

foliage cingoli

E ricorda…

In autunno, non andare dai gioiellieri a vedere l’oro; vai nei parchi! 

                                                                                  (Mehmet Murat ildan)

Itinerari Foliage nelle Marche

Itinerari Foliage in provincia di Pesaro Urbino

  • Parco Sasso Simone e Simoncello nella Faggeta secolare di Pianacquadio e nella Cerreta più grande d’Europa
sasso simone da vedere a sestino

Una immagine da film western….che meraviglia!

  • Monte Nerone
  • Gola del Furlo sentieri del Monte Pietralata e lungo la strada Flaminia
la gola del furlo

La Gola del Furlo in versione estiva – Photo Credit Giuliano Betti

  • Monte Catria
  • Bosco di Tecchie Cantiano
  • Parco Naturale Monte San Bartolo
tetto del mondo san bartolo pesaro

Il tetto del mondo, Parco del Monte San Bartolo vestito dai colori estivi

Itinerari Foliage in provincia di Ancona

  • Sentiero dell’Aquila da Belvedere Sant’Angelo al vecchio Fontanile di Vallemiana

valle scappuccia a genga

Valle Scappuccia – Genga

Abbazia ValdiCastro Fabriano chiostro

Il Chiostro dell’Abbazia Valdicastro – Fabriano

riviera del conero santa maria portonovo

La Riviera del Conero

faro ottocentesco parco del cardeto ancona

Faro Ottocentesco Parco del Cardeto

  • Foliage delle Viti del Rosso Conero

Proprio nel periodo autunnale passeggiando tra i sentieri del Conero potrai scoprire il Corbezzolo.

Una pianta sempreverde dalle preziose proprietà officinali, foglie verdi, fiori bianchi e frutti rossi. Il periodo della raccolta del corbezzolo varia a seconda del clima e della zona geografica tra Ottobre e Dicembre. In genere nella zona del Conero si raccoglie verso fine Ottobre inizio Novembre, quando i frutti sono già maturi.

Ti ricordo che se vuoi avventurarti nella raccolta del corbezzolo sui boschi del Conero devi rispettare la seguente norma: La raccolta di frutti di corbezzolo (Arbutus unedo) è limitata a 500 gr. Una volta raccolti i frutti possono essere conservati nel frigo o comunque ad una temperatura di 5-10 gradi.

Il corbezzolo del Conero

Il corbezzolo del Conero

Itinerari Foliage in provincia di Ascoli Piceno

eremo di san marco ascoli piceno

Eremo di San Marco

  • Faggeta del Colle San Giacomo Ascoli Piceno
  • Macchia Cavaliera di Forca Canapine

foliage e funghi marche

  • Parco dell’Annunziata – Ascoli Piceno
  • Umito – Acquasanta Terme

foliage boschi marche

  • Antiche Vie Mulattiere di Acquasanta Terme
  • Altino a Montemonaco
  • Faggeta al Piano della Gardosa – Foce di Montemonaco
montemonaco cosa fare e vedere

Vista panoramica da Montemonaco

Itinerari Foliage in provincia di Fermo

infernaccio-monti sibillini marche

Infernaccio – Photo Credit Matteo Mazzoni

santuario-madonna-dellambro

Santuario Madonna dell’Ambro nel periodo estivo

  • Monte Falcone tra Montefalcone Appennino e Smerillo
Smerillo da vedere

Il paesino di Smerillo

Itinerari Foliage in provincia di Macerata

La faggeta di Canfaito

Autunno nella faggeta di Canfaito – Photo Credit Enzo Torelli

abbazia di fiastra macerata

Abbazia di Fiastra

  • Fiuminata Fonte del Piscio da Pontile
  • San Lorenzo di Treia
  • Le vene di Esanatoglia
  • Faggeta di Bolognola
  • Faggeta di Pioraco Valle Scurosa
  • Il sentiero che porta alla Gola di Jana

Foliage nelle Marche tra Parchi e Riserve

Lo sapevi che nelle Marche ci sono 4 parchi della montagna? Eccoli tutti:

greenway san vittore di genga

Inoltre ci sono delle Riserve Naturali molto suggestive e tutte da scoprire. Eccone alcune:

Le Marmitte dei Giganti Fossombrone

Escursioni in Kayak alle Marmitte – Photo Credit Angela Bernabucci

Queste zone naturalmente oltre che offrire attrazioni in tutti i periodi dell’anno si vestono di colori unici nel periodo autunnale. Gli alberi cambiano il loro abito più volte passando dal verde brillante, alle calde sfumature del giallo, dell’ocra, dell’arancio, fino ad arrivare al rosso e al marrone.
Insomma uno spettacolo imperdibile!foliage marche

Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook  e ti iscrivi alla newsletter  ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le avventure di Viaggi e Sorrisi anche su Instagram!

Per saperne di più 

10 cose assolutamente da non perdere nella Marche

Articolo pubblicato il  29 Ottobre 2020

L’articolo è in continuo aggiornamento. Se vuoi segnalare un altro luogo da inserire in questo elenco mandami una mail:  marta@viaggiesorrisi.com

Potrebbe interessarti

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy