
Il sentiero che conduce all’Eremo di San Leonardo – Photo Matteo Mazzoni
E ricorda…
In autunno, non andare dai gioiellieri a vedere l’oro; vai nei parchi!
(Mehmet Murat ildan)
Itinerari Foliage nelle Marche
Itinerari Foliage in provincia di Pesaro Urbino
- Parco Sasso Simone e Simoncello nella Faggeta secolare di Pianacquadio e nella Cerreta più grande d’Europa

Una immagine da film western….che meraviglia!
- Monte Nerone
- Gola del Furlo sentieri del Monte Pietralata e lungo la strada Flaminia

La Gola del Furlo in versione estiva – Photo Credit Giuliano Betti
- Monte Catria
- Bosco di Tecchie Cantiano
- Parco Naturale Monte San Bartolo

Il tetto del mondo, Parco del Monte San Bartolo vestito dai colori estivi
Itinerari Foliage in provincia di Ancona
- Sentiero dell’Aquila da Belvedere Sant’Angelo al vecchio Fontanile di Vallemiana

Valle Scappuccia – Genga

Il Chiostro dell’Abbazia Valdicastro – Fabriano
- Tra i sentieri del Parco del Conero

La Riviera del Conero
- Parco del Cardeto ad Ancona

Faro Ottocentesco Parco del Cardeto
- Foliage delle Viti del Rosso Conero
Proprio nel periodo autunnale passeggiando tra i sentieri del Conero potrai scoprire il Corbezzolo.
Una pianta sempreverde dalle preziose proprietà officinali, foglie verdi, fiori bianchi e frutti rossi. Il periodo della raccolta del corbezzolo varia a seconda del clima e della zona geografica tra Ottobre e Dicembre. In genere nella zona del Conero si raccoglie verso fine Ottobre inizio Novembre, quando i frutti sono già maturi.
Ti ricordo che se vuoi avventurarti nella raccolta del corbezzolo sui boschi del Conero devi rispettare la seguente norma: La raccolta di frutti di corbezzolo (Arbutus unedo) è limitata a 500 gr. Una volta raccolti i frutti possono essere conservati nel frigo o comunque ad una temperatura di 5-10 gradi.

Il corbezzolo del Conero
Itinerari Foliage in provincia di Ascoli Piceno
- Colle San Marco e il sentiero che porta all’Eremo di San Marco – Ascoli Piceno

Eremo di San Marco
- Faggeta del Colle San Giacomo Ascoli Piceno
- Macchia Cavaliera di Forca Canapine
- Parco dell’Annunziata – Ascoli Piceno
- Umito – Acquasanta Terme
- Antiche Vie Mulattiere di Acquasanta Terme
- Altino a Montemonaco
- Faggeta al Piano della Gardosa – Foce di Montemonaco

Vista panoramica da Montemonaco
Itinerari Foliage in provincia di Fermo

Infernaccio – Photo Credit Matteo Mazzoni
- Dintorni del Santuario della Madonna dell’Ambro

Santuario Madonna dell’Ambro nel periodo estivo
- Monte Falcone tra Montefalcone Appennino e Smerillo

Il paesino di Smerillo
Itinerari Foliage in provincia di Macerata

Autunno nella faggeta di Canfaito – Photo Credit Enzo Torelli
- Macchia Tonda – Pintura di Bolognola
- Abbazia di Fiastra

Abbazia di Fiastra
- Fiuminata Fonte del Piscio da Pontile
- San Lorenzo di Treia
- Le vene di Esanatoglia
- Faggeta di Bolognola
- Faggeta di Pioraco Valle Scurosa
- Il sentiero che porta alla Gola di Jana
Foliage nelle Marche tra Parchi e Riserve
Lo sapevi che nelle Marche ci sono 4 parchi della montagna? Eccoli tutti:
- Parco Nazionale dei Monti Sibillini
- Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- Parco Naturale Regionale del Sasso Simone e Simoncello
- Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi
Inoltre ci sono delle Riserve Naturali molto suggestive e tutte da scoprire. Eccone alcune:
- Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi
- Riserva Naturale Statale Montagna di Torricchio
- Riserva Naturale Abbazia di Fiastra (Il luogo ideale per un picnic!)
- Riserva Naturale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito
- Riserva Naturale Sentina
- Riserva Naturale Gola del Furlo dove troverai le affascinanti Marmitte dei Giganti

Escursioni in Kayak alle Marmitte – Photo Credit Angela Bernabucci
Insomma uno spettacolo imperdibile!

Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le avventure di Viaggi e Sorrisi anche su Instagram!
Per saperne di più
10 cose assolutamente da non perdere nella Marche
Articolo pubblicato il 29 Ottobre 2020
L’articolo è in continuo aggiornamento. Se vuoi segnalare un altro luogo da inserire in questo elenco mandami una mail: marta@viaggiesorrisi.com