L’Abbazia San Salvatore ValdiCastro – Fabriano

di Marta
Abbazia ValdiCastro Fabriano chiostro

Una bellissima giornata decidiamo di prendere la strada che conduce al Monte San Vicino e ad un certo punto ci lasciamo trasportare dalla curiosità di conoscere tanti luoghi nuovi. Sulla strada che porta a Poggio San Romualdo seguiamo l’indicazione per l’Abbazia di S. Salvatore di ValdiCastro e ci troviamo dopo un tratto di strada sterrata immersi in un ambiente che assomiglia tanto a quelli che abbiamo visto nella nostra vacanza in Val di Fiemme, tra mucche al pascolo, ampi prati e tanto verde.

Abbazia ValdiCastro Fabriano mucche

Mucche al pascolo davanti all’Abbazia di  San Salvatore ValdiCastro

#1 – La storia

L’abbazia di ValdiCastro fu fondata fra il 1005 e il 1009 da S. Romualdo degli Onesti. Permettimi, prima di condurti alla scoperta dell’Abbazia, di darti alcuni cenni della vita di San Romualdo anche perché la sua storia si intreccia con quella di tante Abbazie presenti nel territorio marchigiano e non solo.

Romualdo è un nobile e ricco ravennate che deluso della corruzione dei confratelli abbandona molto presto l’abbazia di Sant’Apollinare e si mette in cammino per il mondo. In questo suo viaggio raccoglie tanti discepoli e insieme ad essi, sfruttando una donazione di una vasta zona boschiva nel Casentino ricevuta dal conte Maldolo di Arezzo, costruisce  l’Eremo di Campus Maldoli oggi Camaldoli.

A San Romualdo va attribuita anche la fondazione, lungo la valle dell’Esino,
di altri centri camaldolesi come l’Abbazia di Sant’Elena a Serra San Quirido, quella di Sant’Urbano all’Apiro e quella di S. Salvatore di ValdiCastro alle falde del Monte San Vicino dove il monaco si spense nel 1027.

Abbazia ValdiCastro Fabriano dipinti

Alcuni meravigliosi dipinti dell’Abbazia di San Salvatore ValdiCastro

Il complesso fu ristrutturato nel 1262 e in epoche successive. Quella che si ammira oggi è di stile gotico con le tre campate, tre absidi e con la cripta. Alcuni affreschi del XV secolo si possono osservare ancora oggi e sono raffiguranti le figure di S. Cristoforo, S. Giovanni Battista e San Romualdo. L’altare è formato da un sarcofago romano del III secolo d.C. dove per centinaia di anni furono custodite le spoglie di S. Romualdo.

Molto bello e affascinante il Chiostro con le volte a crociera e la Sala Capitolare.

Per saperne di più sulla storia dell’Abbazia -> I luoghi del silenzio

Abbazia ValdiCastro Fabriano ingressoAbbazia ValdiCastro Fabriano ingresso

Abbazia San Salvatore ValdiCastro – Fabriano

#2 – Una giornata all’Abbazia

Bellissimo il contesto nel quale ci si immerge entrando nell’Abbazia tra mucche al pascolo e distese di prati verdeggianti. Un bel parco con qualche gioco per i più piccini e aree attrezzate dove è possibile fermarsi per un pic nic all’aria aperta.

Da circa una decina d’anni il monastero è divenuto di proprietà privata ed è sede di un agriturismo preso d’assalto, soprattutto nei giorni festivi, da tanti buongustai che qui oltre ad una location stupenda trovano la qualità a km 0, dalla carne dei pascoli allevati proprio lì vicino alla verdura dell’orto. Non posso darti un’opinione più ampia perché non mi sono mai seduta ai tavoli dell’Agriturismo gestito dalla Cooperativa Agricola San Romualdo, ma gli altri avventori sembrano parlarne bene (Recensioni ristorante Tripadvisor), tra l’altro la Cooperativa nel 2006 ha ottenuto la Bandiera Verde, prestigioso riconoscimento  per l’Agricoltura per la valorizzazione delle produzioni locali, specie di carne biologica, bovina, ovina e suina, insomma una garanzia di qualità.

A disposizione dei clienti anche una macelleria dove acquistare carni fresche e deliziose a millimetri 0! Nel periodo primaverile ed estivo c’è la possibilità di acquistare la carne e cucinarla al momento in uno dei bracieri esterni messi a disposizione nel parco attrezzato vicino all’Abbazia.

Per saperne di più -> Agriturismo ValdiCastro

Abbazia ValdiCastro Fabriano pic nic sul prato

I puffetti e il picnic

#3 – Come arrivare

L’Abbazia ValdiCastro si trova nel comune di Fabriano in una suggestiva e boscosa valle inclusa nel Parco della Gola della Rossa e di Frasassi, nelle vicinanze di Poggio San Romualdo.

Per arrivarci se provieni dalla superstrada ti consiglio di uscire a Serra San Quirico e seguire le indicazioni per San Giovanni, Vigne e poi ValdiCastro. Se vieni da Roma invece l’uscita consigliata è Fabriano Est, poi seguire le indicazioni per Borgo Tufico, Albacina, Poggio San Romualdo e infine Valdicastro.

Abbazia ValdiCastro Fabriano fontana

La fontana dell’Abbazia

#4 – Curiosità

La giornata trascorsa all’Abbazia è stata davvero speciale. Un veloce pranzo al sacco e tanti giochi con i bambini che avevano davanti agli occhi una vista davvero meravigliosa. Ad un certo punto abbiamo visto scendere alcune delle mucche al pascolo che sono andate a rinfrescarsi nella fontana per poi fare una passeggiatina anche sul prato proprio vicino a noi, un incontro ravvicinato che li ha fatti così felici che quasi non riuscivamo ad andare via da questo luogo incantevole.

Abbazia ValdiCastro Fabriano

Abbazia San Salvatore ValdiCastro

Se vuoi venire alla scoperta di altri affascinanti luoghi come questo, iscriviti alla newsletter o seguimi su Facebook.

 

Vuoi sapere cosa vedere nelle vicinanze?

 

Leggi anche l’articolo del  Santuario Madonna della Grotta Precicchie

e quello dove racconto dell’ Abbazia di San Vittore

Abbazia ValdiCastro Fabriano chiostro

Il Chiostro dell’Abbazia San Salvatore ValdiCastro – Fabriano

Per ulteriori info

Visita il sito I luoghi del silenzio 

 

 

Potrebbe interessarti