Le Lame Rosse, uno spettacolo della natura

di Marta Mancini
Lame rosse

Uno degli itinerari più belli e affascinanti delle Marche è quello che ti permetterà di immergerti in un paesaggio unico, quello delle Lame Rosse. No, non siamo in Arizona ma immersi tra i Monti Sibillini nei pressi del Lago di Fiastra, in provincia di Macerata.

lame rosse con bambini

Ma cosa sono le Lame Rosse?

Sono formazioni a forma di pinnacoli e torri costituite da ghiaia tenuta insieme da argilla e limi, formatesi grazie all’erosione di agenti atmosferici.

Come arrivare alle Lame Rosse

Per raggiungere le Lame Rosse percorrere lo stesso sentiero all’andata e al ritorno.

Due sono i punti di partenza del trekking, noi abbiamo scelto di partire dalla Diga ma in alternativa puoi scegliere di iniziare il tuo percorso dal belvedere della Ruffella (su google maps ).

Come punto di partenza puoi inserire questa indicazione su -> google maps.

Dalla diga si sale fino a raggiungere il primo bivio dove si gira a destra. Il sentiero prosegue nel bosco ed in gran parte è ombreggiato. L’ultima parte, quella che porta proprio alle Lame Rosse, è su fondo ghiaioso ed è piuttosto faticosa ma ti permetterà di raggiungere il tuo spettacolare obiettivo.

lame rosse fiastra

Dettagli trekking Lame Rosse

⚠️Attenzione prima di partire alla scoperta delle Lame Rosse verifica dal sito ufficiale del Parco dei Monti Sibillini se il sentiero è percorribile⚠️

Lunghezza 7 km

Tempo di percorrenza 3h – 3h 30 minuti

Dislivello 200 metri

Percorso in ampia parte su strada sterrata, l’ultima parte su fondo ghiaioso

Consigliate le scarpe da trekking per evitare di scivolare, crema solare e un copricapo

lame rosse escursione

Lame Rosse con bambini

Percorso adatto anche a bambini abituati a camminare. Consigliato dai 5 anni!

lame rosse fiastra

Consigli utili per raggiungere e percorrere le Lame Rosse

Consigliate come già detto scarpe da trekking e una buona riserva di acqua visto che non ci sono fontane lungo il percorso.
Una volta arrivato alle Lame Rosse rimani a distanza ed evita di risalire le valli di ghiaia per non apportare ulteriore erosione a questo magnifico luogo.
Abbi cura di preservare questa eredità, siamo anche noi, nel nostro piccolo, custodi di tanta meraviglia.
Attraversa questo sentiero in maniera responsabile, non lasciare rifiuti mi raccomando!
Consiglio di evitare il weekend per la visita delle Lame Rosse soprattutto in alta stagione, quando l’elevata affluenza non ti permetterà di godere appieno del posto.
Parti alle prime ore del mattino e la passeggiata sarà più gradevole.

lame rosse fiastra

Dove mangiare

Dopo una bella passeggiata è d’obbligo una bella mangiata. Dopo la nostra escursione ci siamo fermati all’Agriturismo Le Casette che si trova a circa 20 minuti dalle Lame Rosse.

Agriturismo tipico con piatti della tradizione marchigiana, servizio celere, prezzi onesti e porzioni abbondanti.
Da provare assolutamente i salumi, i formaggi della casa, le tagliatelle con funghi e tartufi e i cappellacci ma anche la carne per poi concludere il pasto con un delizioso tiramisù con ricotta di produzione propria.


Una volta riempito il pancino potrai rilassarti tra le distese di prati, presente anche un’area giochi per i bambini e un campo da calcetto in cemento.

L’Agriturismo Le Casette si trova Via Campobonomo, 26 a Campobonomo MC

Consigliata la prenotazione del tavolo allo 0737 52571

 

Cosa fare nei dintorni delle Lame Rosse e Lago di Fiastra

Vale assolutamente la pena fermarsi:

sport lago di fiastra

 

santuario di macereto visso sibillini

 

sarnano

Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook  e ti iscrivi alla newsletter  ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!

Per saperne di più

Scopri altri interessanti itinerari tra i Monti Sibillini
Scopri anche altre itinerari trekking nelle Marche

 

Articolo pubblicato il 23 Settembre 2020 

Potrebbe interessarti