5 cose da non perdere a Portonovo – La Baia Verde del Conero

di Marta Mancini

La Baia di Portonovo, chiamata anche la Baia Verde perché immersa nel verde del Parco del  Monte Conero, è veramente un angolo dove innamorarsi del mare e della natura, un’oasi di bellezza pura.

portonovo

Una volta arrivato a Portonovo potrai scegliere se tuffarti nelle sue acque cristalline, attraversare uno dei sentieri circostanti ed esplorare la natura e i suoi laghetti, ripercorrere la storia osservando la Torre Clementina, il Fortino Napoleonico o la Chiesa di Santa Maria di Portonovo oppure sederti a tavola in uno dei ristoranti della zona e farti una bella “mosciolata” con tanto di vista mozzafiato. Ma andiamo per ordine andando a scoprire una dopo l’altra le meraviglie di Portonovo.

1 – Incontrare la natura

Due laghetti salmastri chiamati il Lago Profondo e il Lago del Calcagno raccolti da canneto di giunchi e tante cannucce dove nuotano incuranti dei passanti dolci paperelle, germani reali e gallinelle d’acqua. La leggenda avvolge questi due laghi in alcuni misteriosi racconti, si narra che i laghi siano collegati al mare da canali sotterranei che formerebbero dei vortici in grado di risucchiare chiunque nuoti lì vicino. Di fatto nessuno mai ha osato tuffarsi in questi laghi che sono rimasti il regno incontaminato di animali e piante selvatiche. La zona dei laghetti è la più indicata per tutti gli amanti del birdwatching!

laghetto di portonovo

2 – Visitare i monumenti storici

Della storia passata parla invece la chiesa romanica di S. Maria (1034 d.c.), uno dei gioielli artistici della baia ancora più unica per la sua posizione invidiabile a picco sul mare. Era un’antica abbazia benedettina che risale all’anno Mille e al suo interno, nonostante siano passati secoli, ancora si avverte  un’atmosfera raccolta e di meditazione, pace e serenità.

Il Fortino Napoleonico è invece una spettacolare struttura militare costruita intorno al 1800 da Eugenio de Beauharnais con il compito di difendere il fianco meridionale della piazzaforte di Ancona e di attuare il blocco militare in Adriatico dei traffici commerciali del nemico. La struttura oggi ospita un elegante e lussuoso albergo.

A completare la parte storica la Torre Clementina, una torre di guardia fatta costruire nel 1716 da Papa Clemente XI per contrastare le scorribande dei pirati che, ancora nel 1700, continuavano a rappresentare un pericolo costante alla navigazione ed ai commerci della città di Ancona con gli altri centri della costa adriatica.

torre clementina portonovo

3 – Fare un tuffo in mare

Il mare a Portonovo assume un colore turchese che affascina e si mescola con l’azzurro del cielo creando un’atmosfera incantevole. La spiaggia della baia di Portonovo è caratterizzata da scogli, sassi e ghiaia ed è adatta a tutti, grandi e bambini anche se c’è da segnalare che già a pochi metri dalla spiaggia il mare diventa subito profondo e proprio per questo è il luogo ideale per chi ama lo snorkeling e le immersioni.

Oltre alla Baia nella zona di Portonovo si trovano altre spiagge tutte la scoprire, partendo da sud la spiaggia della Vela, andando verso nord invece incontrerai la spiaggia di Mezzavalle e poi il Trave, delle quali ti racconterò una dopo l’altra in articoli dedicati.

Portonovo è una meta amata dagli appassionati del surf e windsurf che amano cavalcare le onde nella parte più a sud della Baia vicino allo scoglio della Vela.

mare a Portonovo

Ci sono due aree attrezzate con stabilimenti balneari, ma sono presenti anche tratti di spiaggia libera.  La Baia di Portonovo sia a nord che a sud  è circondata di piccole spiagge e scogliere naturali raggiungibili camminando lungo la costa, via mare, o percorrendo a piedi ripidi sentieri. Per chi vuole andare alla scoperta della costa è possibile noleggiare gommoni, canoe e pedalò.

4 – Ammirare il panorama dall’alto

Sono due i punti panoramici da dove ammirare Portonovo dall’alto:

  • Nei pressi del bivio della Provinciale del Conero  potrai allungare lo sguardo su tutta la baia, la spiaggia di Mezzavalle, quella del Trave e il Monte dei Corvi;
  • Lungo la strada di accesso alla baia in una piccola area di sosta, punto dal quale osservare l’intera zona.

punto panoramico portonovo

5 – Mangiare i moscioli al tramonto in riva al mare

Probabilmente se non siete della zona non sapete cosa siano i moscioli, con l’accento che cade sulla prima vocale, ad Ancona e dintorni la cozza non è cozza, ma mosciolo e quello selvatico che trovate a Portonovo è veramente speciale, grazie alla tipologia di scogliera rocciosa che caratterizza questo tratto di costa marchigiana, dove la cozza vive e si riproduce spontaneamente. Così unico che nel 2004 Slow Food ha inserito tra i suoi Presidi questa rara specialità, per salvaguardarla e valorizzarla.

moscioli portonovo

I moscioli di Portonovo – Ristorante da Emilia

Una leggenda narra che durante la traslazione miracolosa della Santa Casa di Loreto sorretta dagli Angeli l’ultima sosta fu fatta proprio nei pressi dello scoglio che oggi viene chiamato scoglio della Trave. Questo grande scoglio insieme ad altri più piccoli sono l’habitat naturale preferito da tante colonie di molluschi.

Ma se vuoi sapere tutto ma proprio tutto sui moscioli selvatici del Conero ti invito a leggere anche Non chiamatele cozze, sono Moscioli!

Se sei un appassionato di questa eccellenza ti lascio anche la ricetta degli spaghetti con i Moscioli!

 

Video della Baia di Portonovo

Dove mangiare

Se vuoi mangiare i moscioli e godere un panorama incantevole (al tramonto ancora più spettacolare) ti consiglio un posticino davvero speciale, proprio in riva al mare, il Ristorante Emilia.

tavolo emilia a portonovo

E’ un luogo dall’atmosfera incantata, dal paesaggio dove i profumi del mare e della macchia ti invadono il cuore, ma prima di sederti a tavola ti voglio raccontare la storia di questo posto che viene da lontano.

da emilia

Il dolce sguardo di Emilia…

Parla di una donna di terra prestata al mare dal nome Emilia, forte come la quercia che già nel 1929 conosceva l’arte dell’ospitalità e del buon cibo. Scendeva fino al mare e qui organizzava pranzi e momenti di ristoro per i primi turisti, ricchi signori di Ancona che amavano scendere in spiaggia. Nel tempo ha visto arrivare turisti da ogni parte del mondo tanto che in riva al mare sono arrivati anche i Principi Carlo d’Inghilterra ed Emanuele Filiberto di Savoia, Virna Lisi e Valeria Moriconi, solo per nominare alcuni dei tanti personaggi illustri che hanno raggiunto quest’angolo di paradiso.

tramonto a portonovo

Il nostro piccolo incantato dalla meraviglia del mare al tramonto

Marisa ha continuato per tanti anni a portare avanti la tradizione della mamma, Emilia. Erede e custode delle sue ricette che ora prepara per gli angeli del cielo. Oggi è Federica, la figlia di Marisa, ad accogliere con grazia gli ospiti al ristorante mentre il papà Franco li intrattiene con ricordi e racconti ed il fratello Edoardo si occupa della spiaggia.

tavolo da emilia a portonovo

La piccolina osserva il mare al tramonto

E se l’ambiente che ti accoglie è speciale, il cibo non è certo da meno perché qui, proprio in riva al mare, avrai la possibilità di assaggiare i veri moscioli. Noi abbiamo provato quelli alla marinara e anche quelli gratinati, che dire? C’è da leccarsi persino le orecchie!

moscioli portonovo emilia

E se ti piacciono così tanto questi molluschi non perderti certo gli spaghetti ai moscioli.

spaghetti con i moscioli portonovo

Eccellenti i dolci, da provare assolutamente il tortino al cioccolato! Insomma un postino speciale per risvegliarsi al mattino con una deliziosa colazione, per degustare qualcosa dopo un tuffo in mare, per un aperitivo romantico, per una cenetta romantica mano nella mano stregati dallo spettacolo del tramonto sull’incantevole baia di Portonovo.

da emilia al tramonto

Il ristorante è aperto da Aprile ad Ottobre (chiuso il lunedì – ad eccezione del mese di Agosto) da mattina a tarda sera. Non dimenticare di prenotare in anticipo (tel. 071-801109) soprattutto in alta stagione, è sempre tutto esaurito! E se la sera il parcheggio non dovrebbe essere un problema, se prenoti per il pranzo puoi chiedere al ristorante la gentilezza di riservarti un posto nel parcheggio a pagamento antistante la struttura.

Per prenotazioni telefonare al 071-801109.

Per ulteriori informazioni visita il sito Ristorante Emilia

Come arrivare e dove parcheggiare a Portonovo

Per arrivare a Portonovo se vieni dall’autostrada devi uscire ad Ancona Sud e proseguire in direzione Camerano seguendo le indicazioni Riviera del Conero – Portonovo. Devi percorrere la Strada Provinciale del Conero e arrivato alla rotatoria di benvenuto, scendere lungo una via che fiancheggia il monte Conero. I posti auto a Portonovo sono limitati e in gran parte riservati ai clienti di ristoranti e stabilimenti balneari tuttavia, alla sommità della strada che conduce a Portonovo, ci sono ampi parcheggi con servizio di bus navetta continuo. Non mancano anche dei servizi bus da Ancona e dai principali luoghi della Riviera del Conero.

Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook  e ti iscrivi alla newsletter  ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le avventure di Viaggi e Sorrisi anche su Instagram!

Per maggiori informazioni

Scopri altri interessanti itinerari nella Riviera del Conero

Scopri le Spiagge del Conero

Potrebbe interessarti

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy