Il mosciolo di Portonovo è un’eccellenza tutta anconetana della quale andiamo molto fieri. Ti ho racconto tutto ma proprio tutto sul mosciolo in questo articolo, non chiamatele cozze, sono i Moscioli che ti invito a leggere per comprendere l’importanza di preservare questa tipicità, oggi ti racconto come preparare dei deliziosi spaghetti con i moscioli.

Moscioli selvatici di portonovo
Oggi ti voglio invece dare una ricetta unica che ti permetterà di portare sulla tua tavola un piatto davvero delizioso, gli spaghetti con i moscioli.

Moscioli alla marinara con bruschette ceci e moscioli – Photo Credit Maurizio Spinosi
Spaghetti con i moscioli – La ricetta
Ingredienti per preparare deliziosi spaghetti con i moscioli
2 kg di moscioli selvatici di Portonovo
400 gr di spaghetti
pomodori a pezzettoni
cipolla
prezzemolo tritato
pepe
Olio d’oliva

Moscioli selvatici di Portonovo
Procedimento
- Lavare bene e pulire in maniera accurata i moscioli.
- Cuocere a vapore e conservare l’acqua di cottura.
- Sgusciare i moscioli.
- Soffriggere in una padella aglio e cipolla tritati e unire i moscioli leggermente tritati anche loro.
- Versare i pomodori e continuare a cuocere per qualche minuto.
- Cuocere gli spaghetti al dente, scolare e mescolare con il sugo preparato unendo un po’ di acqua di cottura dei moscioli, infine aggiungere il prezzemolo e buon appetito!
Se poi in cucina non sei bravo oppure sei pigro e vuoi mangiare questo delizioso piatto ti consiglio di fare, nella bella stagione, un salto a Portonovo prima del calar del sole e sederti in uno dei ristorantini in riva al mare. Oltre a godere dello spettacolo del tramonto potrai degustare i migliori moscioli di Portonovo!

Tagliatelle pomodorini, timo e moscioli – Photo Credit Maurizio Spinosi
I moscioli selvatici di Portonovo
Prima di iniziare un suggerimento per l’acquisto del mosciolo… Se lo cerchi nelle pescherie, ma non sarà semplice trovarlo, verifica che vi sia il marchio di qualità.
Se vuoi il mosciolo originale e non vuoi sbagliare vai a trovare la Cooperativa dei Pescatori di Portonovo che si trova proprio nella baia verde, nei pressi del ristorante da Emilia lato mare e portati a casa i veri moscioli.
La Cooperativa dei Pescatori di Portonovo è aperta da Maggio ad Ottobre
Orari di apertura della Cooperativa dei Pescatori di Portonovo
Dal Lunedì al Sabato dalle 8 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00

La cooperativa dei pescatori di Portonvo – Photo Credit Lorenzo Sgalippa
Ma che differenza c’è tra mosciolo e cozza?
- La cozza viene allevata, il mosciolo nasce spontaneamente sugli scogli del Conero.
- La pesca dei moscioli è praticata da subacquei professionisti che, a 5-10 metri di profondità, strappano i mitili dagli scogli del Conero in maniera manuale.

Massimo, uno dei pescatori della Cooperativa di Portonovo
- La qualità del mosciolo è eccellente come le acque dove abita e dove trova il nutrimento per vivere. La Riviera del Conero e la baia di Portonovo in particolare sono caratterizzati da una scogliera rocciosa particolarmente adatta alla proliferazione di questo Mytilus galloprovincialis.
- I veri moscioli sono contraddistinti dall’etichetta che li attesta come di origine controllata.
- Il guscio dei moscioli non è perfetto e neanche liscio, ma piuttosto ruvido e poroso.
- Il mosciolo di Portonovo è un presidio Sloow Food dal 2004. I Presidi Slow Food sostengono le piccole tradizioni che rischiano di scomparire, valorizzano il territorio ed il recupero di antichi mestieri.

I moscioli selvatici di Portonovo
Per saperne di più
Scopri le altre ricette de la Vergara
Leggi anche 5 cose da non perdere a Portonovo la baia Verde del Conero