La riviera del Conero è un luogo davvero incantevole che rimane negli occhi e nel cuore di tutti quelli che almeno una volta nella vita ci hanno messo piede.
Non ci sei ancora stato? Te ne farò innamorare in un batter d’occhio!

Panoramica della Spiaggia Urbani di Sirolo
Dopo averti descritto la bellezza della spiaggia di San Michele, la mia preferita, ti porto alla scoperta della meravigliosa spiaggia Urbani.
La spiaggia di ghiaia e rena ha la forma di una mezzaluna ed è compresa fra la grotta Urbani e un’alta rupe ricoperta dalla macchia mediterranea. La grotta ed il piccolo molo, oltre ad un panorama mozzafiato e un’acqua cristallina, rendono la spiaggia ancora più caratteristica. La spiaggia Urbani è comunicante con la spiaggia di San Michele, facilmente raggiungibile con una passeggiata lungo la riva quando il mare è calmo.

La grotta Urbani
Come raggiungere la spiaggia di Urbani
La spiaggia è raggiungibile in auto, se sei fortunato (ma soprattutto se ti alzi presto al mattino) c’è un parcheggio proprio sopra al mare e altri lungo la strada che dal centro di Sirolo conducono al mare. Altrimenti potrai parcheggiare la macchina all’ingresso del paese ed usufruire, nel periodo estivo, del servizio navetta che in pochi minuti e ad un prezzo davvero modesto ti porta alla spiaggia. L’autobus passa ogni 30 minuti e il biglietto può essere acquistato a terra o direttamente a bordo (con maggiorazione).
La navetta ti lascerà nella piazzetta dove c’è uno dei parcheggi dei quali ti parlavo prima. Da qui dopo aver percorso pochi metri ti troverai davanti ad un panorama meraviglioso, vale la pena di fermarsi un attimo oltre che per il classico selfie (che farà morire di invidia tutti i tuoi amici) anche per contemplare la bellezza di questo angolo di paradiso.
Per i più atletici e per i viaggiatori low cost la spiaggia è raggiungibile a piedi anche attraverso una bella passeggiata agevole all’andata, un po’ meno al ritorno visto il dislivello, ma comunque percorribile senza tanti problemi.

L’acqua cristallina della Spiaggia di Urbani
Spiaggia Urbani adatta per famiglie
Nell’arenile ci sono alcuni stabilimenti balneari, bar, ristoranti e servizi igenici.
In questa zona la spiaggia libera è di dimensione ridotta e si trova proprio accanto alla caratteristica grotta naturale. La spiaggia è protetta da una barriera semicircolare di scogli ed è adatta ai bambini anche perché il mare non è subito profondo.

La barriera di scogli che protegge la spiaggia di Urbani
Sirolo oltre che la Bandiera Blu ha ricevuto anche la Bandiera Verde, una speciale lista stilata dai pediatri italiani che indicano le spiagge a misura di bambino.
Riconoscimento assegnato anche alle spiagge della vicina Numana.
Ricordati che …
Il Monte Conero copre il sole già nel primo pomeriggio quindi meglio svegliarsi presto se si vuole tornare a casa belli abbronzati.
I vigili urbani di Sirolo hanno la mano lesta quindi non pensare di parcheggiare l’auto in modo selvaggio, altrimenti un bigliettino, non proprio d’amore, ti farà odiare la giornata di mare.

Il Monte Conero vista dalla Spiaggia di Urbani
Dove dormire
Se non sai dove dormire lungo la Riviera del Conero ti consiglio un luogo che ci è piaciuto davvero tanto, il Centro Vacanze De Angelis.
Si trova a Marcelli di Numana ed è l’ideale per godere di relax e di divertimento al tempo stesso, proprio a due passi da una spiaggia attrezzata e dalle spiagge più belle di Numana e Sirolo. Piscine, animazione, buona tavola e miniclub per i più piccoli arricchiscono l’offerta del Villaggio De Angelis.
Se vuoi saperne di più questo è il sito del Villaggio De Angelis.

La spiaggia privata del Villaggio De Angelis
Per ulteriori informazioni
Visita il Sito del turismo a Sirolo
Scopri anche Numana la Signora del Conero