Giornate FAI di primavera. Luoghi aperti nelle Marche

di Marta Mancini

Durante la primavera il Fai (Fondo Ambiente Italiano) organizza delle visite guidate davvero interessanti in tutta Italia, alla scoperta e riscoperta della natura, dell’arte e della cultura.

Un’occasione davvero speciale per scoprire piccoli e grandi gioielli della nostra Italia, per visitare ville, palazzi, castelli, chiese e giardini solitamente chiusi al pubblico, ma che fanno parte del nostro maestoso patrimonio culturale.

Il 15 e il 16 Maggio entra in un’Italia diversa!

primavera

Giornate Fai nelle Marche

Come partecipare alle giornate Fai

Per partecipare alle Giornate FAI di Primavera è obbligatorio prenotarsi sul sito  del Fai entro e non oltre la mezzanotte del giorno precedente la visita. Gli ingressi saranno disponibili fino all’esaurimento dei posti di ogni turno per garantire la sicurezza di tutti.

Quest’anno il contributo minimo suggerito per prenotarsi e prendere parte alle Giornate FAI di Primavera è di 3 €.

Prenota la visita in uno dei ⇒ luoghi aperti delle Marche 

Cosa visitare il 15 e 16 Maggio 2021…

Aperture Giornate Fai di Primavera Provincia di Ancona

  • Jesi – Palazzo della Signoria Jesi
  • Jesi – Antica Farmacia dell’ Ospedale Fatebenefratelli
  • Fabriano – Paper Pavilion. Viaggio nel mondo della carta
  • Ancona – Passeggiata alla scoperta del Parco del Cardeto
faro ottocentesco parco del cardeto ancona

Faro Ottocentesco Parco del Cardeto

  • Ancona – Istituto “Maestre Pie Venerini”
  • Ancona – Osservatorio astronomico Paolo Senigalliesi
  • Senigallia – Escursione lungo il fiume Misa

Per iscriverti alle giornate Fai di Ancona e provincia cliccaPrenota Giornate Fai Ancona e Provincia 

Aperture Giornate Fai di Primavera Ascoli Piceno 

  • Ascoli Piceno – Giardino cinquecentesco di Palazzo Roverella
  • Ascoli Piceno – Galleria dei Giosafatti con gli Affreschi di Sant’Onofrio
  • Ascoli Piceno – Palazzo e Pinacoteca Vescovile
  • Ascoli Piceno – Palazzo Bazzani
  • Ascoli Piceno – Cava Giuliani
  • Ascoli Piceno – Chiesa di Sant’Emidio Tronzano
  • Ascoli Piceno – Eremo di San Marco

  • Offida – Collegiata
  • Offida – Palazzo Comunale
  • Offida – Teatro del Serpente aureo
  • Offida – Chiesa di San Michele
  • Offida – Museo Sergiacomi
  • Offida – Palazzo Mercolini e Cantina Ciu Ciu
  • Offida – Chiesa di Santa Maria della Rocca
  • San Benedetto del Tronto – Riserva naturale della Sentina
  • San Benedetto del Tronto – Villa e Parco Cerboni Rambelli

Per iscriverti alle giornate Fai di Ascoli Piceno e provincia clicca ⇒Prenota Giornate Fai Ascoli Piceno e Provincia

Aperture Giornate Fai a Fermo

  • Fermo – Duomo e la sua cripta.
  • Fermo – Cinema Sala degli Artisti
  • Fermo – Torre Matteucci
  • Fermo – Mostra pittorica permanente Giuseppe Pende
  • Fermo – Corte e al giardino del palazzo arcivescovile
  • Fermo – Giardino del museo diocesano
  • Fermo –  Museo diocesano di Fermo
  • Pedaso – Parco contea dei ciliegi

marche ciliegi fioritura

  • Pedaso – Borgo vecchio e il lungomare dei cantautori
  • Pedaso – Maneggio Sole Rosso
  • Pedaso – Osservatorio Astronomico Comunale “Conte Bruti Marini Marino”

Per iscriverti alle giornate Fai di Fermo e provincia clicca ⇒Prenota Giornate Fai Fermo

Aperture Giornate Fai a Macerata

  • Recanati – Cattedrale di San Flaviano
  • Recanati – Luoghi dell’antica Fiera di Recanati
  • Recanati – Orto sul Colle dell’Infinito (luogo Fai aperto tutto l’anno e assolutamente da non perdere)

  • Cingoli – Passeggiata verso il centro storico dai giardini pubblici, Viale Valentini, Viale della Carità, Parco delle Pietre Vive

Per iscriverti alle giornate Fai di Macerata e provincia clicca ⇒Prenota Giornate Fai Macerata

Aperture Giornate Fai di Primavera Pesaro Urbino

  • Pesaro – Rocca Costanza (riservato ai soci del Fai)
  • Fano – Villa Severini
  • Fano – Passeggi e Canale Albani, una passeggiata tra la natura
  • Lamoli di Borgo Pace – Abbazia di San Michele Arcangelo.
  • Urbino – Chiesa di San Francesco di Paola (Urbino)
  • Urbino – Oratorio della Morte
urbino cosa fare e vedere

Urbino – Photo Credit Cinzia Mariani

  • Canavaccio di Urbino – Alla riscoperta di antichi luoghi tra natura, arte e storia
  • Candelara – Anello delle Chiese
  • Pergola – Santuario Madonna del Sasso
  • Montesecco – Passeggiata con guida di 3 ore circa.
  • Sant’Angelo in Vado – antiche residenze nobiliari e la storia dei numerosi edifici di culto.
  • Fossombrone – Tra corti, chiese e fortezze: il racconto di una città
  • Cagli – Da città papale a ideale città del Quattrocento

Per iscriverti alle giornate Fai di Pesaro Urbino e provincia clicca ⇒Prenota Giornate Fai Pesaro Urbino

 

Ma lo sai che cosa vuol dire Fai?

La sigla sta ad indicare Fondo Ambiente Italiano e nel dettaglio da 40 anni opera con lo scopo di proteggere e tutelare un patrimonio unico costituito da ville, giardini, dimore storiche, parchi, castelli, abbazie e paesaggi a rischio e farlo riscoprire a tutti i cittadini organizzando eventi mirati proprio alla valorizzazione di questi beni culturali e paesaggistici.

Il FAI riesce a fare grandi cose anche grazie all’impegno e all’entusiasmo delle delegazioni e dei volontari operanti al suo interno e al sostegno degli iscritti, se vuoi saperne di più clicca qui.

Per conoscere invece gli eventi che il Fai organizza questo weekend basta cliccare qui nei link che ti indico di seguito.

marche ciliegi fioritura

Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook  e ti iscrivi alla newsletter  ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!

Per saperne di più 

10 cose da non perdere nelle Marche

Potrebbe interessarti

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy.
Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy