La Val di Non è la più ampia valle del Trentino, famosa in tutto il mondo per le mele di alta quota ma anche per i suoi paesaggi di vette spettacolari e dolci pendii coltivati a meleto, profondi canyon tracciati dai fiumi, fitti boschi, antichi castelli e piccoli incantevoli borghi e paesi.
Val di Non è sinonimo di un turismo autentico, un luogo dove assaporare la vera montagna, è questo che più mi è rimasto nel cuore di questa intensa e appassionante visita in questo territorio.
Nella nostra breve ma intensa visita ci hanno colpito le cose che di seguito ti elenco, preavvisandoti come sempre che non si tratta di una classifica ma di una lista di cose da non perdere.
Spero di aggiungerne tante altre nelle nostre prossime visite in Val di Non!
Cosa fare e vedere in Val di Non
1. Arrivare al Santuario di San Romedio percorrendo il sentiero scavato nella roccia
Il Santuario di San Romedio è sicuramente uno dei più caratteristici Santuari d’Europa. L’Eremo sorge sulla vetta di uno sperone di roccia alto più di 70 metri. Proprio qui tra i monti della Val di Non visse San Romedio per molti anni, secondo quanto racconta la leggenda, in compagnia solo di un orso trentino.
Il Santuario di San Romedio è costituito da cinque piccole chiesette sovrapposte unite tra loro da una scalinata di 131 gradini.
Per raggiungere il Santuario di San Romedio ti consiglio di percorrere il sentiero nella roccia realizzato sul tracciato di un antico canale irriguo ottocentesco che parte proprio nei pressi del Museo Retico di Sanzeno. La passeggiata davvero gradevole di circa 50 minuti regala scorci davvero suggestivi e affascinanti.
Si consiglia la passeggiata a tutti, grandi piccoli e anziani perché il dislivello è minimo così come la difficoltà. Nel periodo invernale la passeggiata rimane chiusa per motivi di sicurezza.
E’ possibile raggiungere il Santuario anche in auto e nel periodo estivo con un bus navetta (per gli orari si consiglia di rivolgersi all’Ufficio Turistico, 0463.830133).
Informazioni sul Santuario di San Romedio
Orari di apertura del Santuario
Da Ottobre ad Aprile: ore 9.00 -17.30
Da Maggio a Giugno, e mese di Settembre: ore 9.00 —18.00
Da Luglio ad Agosto: ore 8.30 —19.00
Ingresso libero e gratuito
Nel periodo invernale la strada di accesso al santuario viene mantenuta sgombra da neve in modo tale che si possa raggiungere in auto il parcheggio alla base del santuario.
Sante Messe al Santuario di San Romedio
Durante tutto l’anno da Lunedì a Venerdì alle ore 16.00 (Luglio e Agosto alle ore 17.00);
Domenica ore 9.00 – 11.00.
Il Sabato e le vigilie delle Festività non c’è la S. Messa.
Visite guidate al Santuario di San Romedio
Durante tutto l’anno è possibile prenotare visite guidate al santuario.
Per info
Azienda per il Turismo Val di Non tel. 0463.830133
e-mail: info@visitvaldinon.it
La Leggenda dell’Orso e San Romedio
Una visita al Santuario di San Romedio è molto apprezzata dai bambini perché proprio nell’area faunistica dell’Eremo è presente un esemplare di orso che, se sei fortunato come noi, riesci anche ad avvistare.
Il legame tra l’orso e San Romedio è molto antico e collegato ad una leggenda che si fonde con la storia e rende questo luogo ancora più suggestivo e mistico.
Ti racconto la leggenda dell’Orso e San Romedio proprio come è stata raccontata a noi da Fra Gianfranco che abbiamo avuto la fortuna di incontrare al Santuario.
La leggenda racconta che San Romedio desiderava prendere la strada per Trento, per incontrare Vigilio, il Vescovo della città e ricevere la sua benedizione. Poco prima di partire trovò il suo cavallo a terra, abbattuto da un orso che lo stava sbranando.
Senza alcun timore San Romedio si avvicinò all’orso e gli disse:“Adesso sarai tu a portarmi a Trento”.
Quindi gli ordinò di accucciarsi per farsi mettere le briglie. Miracolosamente l’orso ubbidì, permettendo all’eremita di raggiungere Trento sulla sua groppa.
Questa è la leggenda che si fonde con la storia e dona pace e magia a questo luogo.
Da allora l’area faunistica del santuario di San Romedio ha sempre dato asilo ad esemplari di orso. Oggi al santuario di San Romedio è ospitato “Bruno“.
Per informazioni:
Il Santuario non è accessibile a passeggini e a persone diversamente abili vista la presenza di diversi scalini.
Santuario di San Romedio
Indirizzo: Coredo, Predaia TN
tel. 0463.536198 / 0463 636127
Turismo Val di Non tel. 0463.830133
Dati aggiornati a Maggio 2019
2. Passeggiare tra i meleti e scoprire la storia dell’unica mela Dop d’Italia
Il territorio della Val di Non è formato da una successione di tre altopiani, con dolci pendii coltivati a meleto e qui viene coltivata l’unica mela Dop d’Italia, la Melinda!
Lo sapevi che la Melinda è anche l’unica mela al mondo ad essere conservata in maniera naturale in grotte sotterranee?
Sarà proprio questo il segreto del suo gusto inconfondibile?
Per conoscere tutti i segreti della Melinda nel 1997 è nato MondoMelinda, il centro visitatori del Consorzio Melinda. Qui potrai prenotare una visita guidata e scoprire i metodi di coltivazione e le fasi di lavorazione nelle cooperative e degustare e acquistare tutte le varietà di mele Melinda (secondo disponibilità della stagione) oltre a tanti altri prodotti naturalmente a base di mela.
Le visite guidate (a pagamento con degustazione) possono essere effettuate da Ottobre a fine Maggio durante i giorni feriali, mentre per gli acquisti MondoMelinda è aperto tutto l’anno.
Se vuoi invece fare una visita più veloce al MondoMelinda ti consiglio comunque di accedere al Golden Theatre dove potrai assistere ad un affascinante e avvincente video che ti porterà a scoprire davvero tante curiosità sulla Melinda. L’accesso al Golden Theatre che si trova nei pressi del negozio MondoMelinda è gratuito!
Orario d’apertura: dal Martedì alla Domenica. Orari: 8.30 – 12.30 e 15.00 – 19.00.
via della Cooperazione, 21
Tel. +39 0463.469299
email: mondomelinda@melinda.it


Informazioni utili – Lucia Maria Melchiori S.r.l.
Via Santa Barbara 2, Fraz. Tres 38012 Predaia (TN) Italia
Tel. 0463 468125
Email: info@luciamaria.it – ristorante@luciamaria.it
Per saperne di più visita il sito www.luciamaria.it
AlMeleto, un percorso didattico nel mondo della mela
Se invece hai voglia di scoprire il mondo della mela in maniera divertente c’è un percorso che affascina grandi e piccini. La passeggiata per adulti e bambini permette di scoprire luoghi nuovi, conoscere le mele e come vengono coltivate, giocare con gli insetti, ammirare scorci di Val di Non sconosciuti, riposare nel bosco, annusare, indovinare, leggere o semplicemente camminare immersi nel verde. Il percorso è piuttosto ampio e il tempo di percorrenza stimato è di circa 2, 30 ore, il percorso ad anello è di circa 5 km con dislivello di 150 metri.
Noi viaggiamo con bambini piccolini e quel giorno il cielo era piuttosto grigio quindi abbiamo percorso il tracciato più breve cioè dalla piazza di Romallo abbiamo seguito le indicazioni per “AlMeleto” . Nel nostro tragitto abbiamo incontrato diversi pannelli didattici che ci hanno permesso di scoprire tutto sulla mela! Ad un certo punto si incontra una mela gigante costruita in ferro battuto dove è possibile entrare e anche sedersi per ammirare il panorama sulla Val di Non!
Proseguendo si raggiunge una pineta e se continui incontrerai grandi insetti in rame in cima alle alte piante del bosco, alza gli occhi verso il cielo e scoprili tutti!
Ma la parte del tragitto senza dubbio più interessante per le famiglie è un’area attrezzata con giochi tematici (siamo al punto 19 della mappa) . Cerca le palle in legno a forma di mela nei dintorni dei giochi e inizia a giocare!
Qui troverai tra i vari giochi:
- un trattore in legno di grandi dimensioni con tanto di bilico,
- un’altalena d’equilibrio,
- una pedana mobile per giocare in abilità con i vostri amici e
- un “flipper”
Insomma arrivati qui i bambini non vorranno più proseguire ma avrete già coperto la parte più interessante dell’itinerario e quindi potete rientrare verso il paese di Romallo.
3. Immergersi nel parco fluviale Novella ed esplorare il canyon a piedi o in kayak
3,5 km e 800 metri di passerella, 90 metri di profondità e oltre 600 scalini di percorso naturalistico percorso ogni anno da 16 mila visitatori nel verde della Val di Non, attraverso meleti, boschi lussureggianti e canyon mozzafiato, insomma il Parco Fluviale Novella è un luogo assolutamente da inserire tra quelli da non perdere in Val di Non.
Si cammina sospesi su passerelle metalliche e ci si lascia guidare dalle emozioni ammirando le affascinanti e selvagge gole del torrente Novella. Tutto il percorso si snoda in una caratteristica valle fluviale immersa in una spettacolare forra con stretti passaggi e pareti verticali, incisa nelle rocce più resistenti di dolomia.
Un percorso ricco di brividi e meraviglie, adatto anche per bambini che abbiano voglia di trasformarsi in piccoli esploratori, c’è solo un piccolo tratto nel quale bisogna prestare attenzione ma per il resto il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche.
Il torrente Novella ha creato, in migliaia di anni, spettacolari canyon incisi nella roccia con stretti passaggi e pareti verticali. Affascinante scoprire la magia dell’acqua, il Parco Fluviale Novella è anche un luogo ideale dove imparare tante cosine interessanti sulle caratteristiche del posto, sulla flora, sulla fauna, sulla geologia e la nostra guida Imerio è stata una sorgente infinita di informazioni.
Il percorso dura circa 2 ore.
Insomma un modo divertente e appassionante per conoscere la Natura ed immergersi nel canyon delle emozioni.
Informazioni utili Parco Fluviale Novella
Orario Partenze Visite Guidate
Dal 1 Aprile al 14 Giugno
Sabato ore 15.00 – Domenica e festivi ore 10.00 e ore 15.00 e su prenotazione
Dal 15 Giugno al 30 Settembre
Tutti i giorni ore 10.00 e ore 15.00
Ottobre fino a chiusura
Tutti i giorni ore 14.00 – Domenica ore 10.00 e ore 14.00
Prezzi Parco Fluviale Novella
Escursioni a piedi
Intero 10 €
Ridotto 7 € (dai 3 ai 18 anni)
Famiglie 25 € (2 + 1 o più figli minorenni)
Guest card Trentino Gratis
I bambini di età inferiore ai 3 anni non possono partecipare.
Prezzi Parco Fluviale Novella in Kayak
Intero 45 €
Ridotto 25 € (dai 5 ai 18 anni)
Famiglie 135 € (2 + 2 figli < anni 18)
Famiglie 155 € (2 + 3 figli < anni 18)
Parco + Kayak 46 €
È consentito l’ingresso a cani di tutte le taglie tenendo presente che il tratto di canyon è su grigliato metallico e alcuni cani hanno paura ad attraversarlo.
Indirizzo del Parco Fluviale Novella
Località San Biagio, 38028 Romallo TN
Contatti
cell. 329.8366160
tel. 0463.432064
email: info@parcofluvialenovella.it
Visita anche il sito www.parcofluvialenovella.it
Nei pressi del Parco Fluviale trovi anche AlMeleto, il percorso ludico didattico del quale ti ho parlato al punto 2 che ti permetterà di scoprire tutto sul mondo della Mela.
Lo sapevi che la Val di Non è stata recentemente ribattezzata la “Valle dei Canyon”?
Sì perché il Parco Fluviale Novella non è l’unico canyon visitabile, c’è anche un altro canyon molto affascinante, il “Canyon Rio Sass” ed anche questo si può visitare accompagnati da esperte guide che illustrano le bellezze e le particolarità naturalistiche del territorio.
Se volete invece fare un assaggio del canyon molto consigliata anche questa passeggiata, chiamata la passeggiata al burrone dal Lago Smeraldo.
4. Arrivare al Lago di Tovel e percorrere tutto il sentiero che costeggia il Lago
Il Lago di Tovel (m. 1178 slm) è uno dei gioielli naturalistici del Parco Naturale Adamello – Brenta ed è il più grande dei laghi naturali del Trentino.
Basta un attimo per innamorarsi di questo lago!
Questo lago alpino è noto per la colorazione rossa delle acque dovuta ad una particolare alga. Anche se il fenomeno cromatico da circa 30 anni è scomparso, il Lago conserva ancora oggi un fascino unico.
Le sue acque sono sorprendentemente limpide con incredibili tonalità che vanno dal blu al verde.
Il lago appartiene al bacino idrografico del Noce, uno dei maggiori affluenti del fiume Adige ed ha una superficie di 360.000 metri quadrati, con una profondità massima stimata di quasi 40 metri.
Il Lago di Tovel, chiamato anche lago degli orsi perché sono presenti alcuni orsi bruni nella valle, è raggiungibile per strada a 12 Km da Tuenno (chiusa a circa 15 minuti di cammino dal Lago in prossimità di una serie di parcheggi dai quali parte in stagione un servizio di navette).
Sono davvero tanti gli itinerari da e per il Lago che collegano questo raro gioiello con gli altri rifugi e località del Brenta. La passeggiata più semplice e anche molto piacevole che ti permetterà di scoprire questo gioiello da ogni angolazione è il sentiero del lago. Per chi ha bimbi piccolini il sentiero è percorribile in ampia parte anche con passeggini e carrozzine, una volta arrivati al lago prendi il sentiero a destra potrai percorrerlo, non tutto, ma in ampia parte senza difficoltà.
Da non perdere anche una visita alla freschissima cascata di Rislà, segui le indicazioni per raggiungerla (percorso non consentito con passeggini).
Lungo il percorso troverai punti di ristoro e alcuni ristoranti oltre ad aree picnic per le tue soste, aperti in stagione! Se vuoi un posticino in prima fila fai come noi, portati il tuo picnic e goditi la magia di questo incantevole luogo!
5. Tornare bambini a Coredo tra parchi giochi e laghi
Per le famiglie come noi che viaggiano con bimbi a bordo è indispensabile lasciare spazio e divertimento anche per i piccini. A Coredo, proprio vicino all’ingresso dell’area “Due Laghi di Coredo e Tavon”, si trova un ampio parco.
Due laghi, le rive verdeggianti, tante aree sosta per i picnic e una meravigliosa passeggiata adatta anche ai passeggini.
Il parco giochi del quale anche noi grandi ci siamo innamorati sorge proprio all’ingresso dei laghetti. Molto ampia la zona verde dove i bambini potranno divertirsi per ore ed ore.
I bimbi hanno a completa disposizione tanti giochini uno più divertente dell’altro.
Da vedere nei pressi del parco anche l’antica segheria veneziana.
A breve distanza anche un’area attrezzata per camper e roulotte. Con una breve passeggiata si raggiunge anche una pasticceria gelateria e anche un maneggio. Insomma il luogo ideale per far divertire i tuoi bimbi!
6. Immergersi nella magia del Castello di Thun
Dei numerosi castelli che si incrociano questo situato a Vigo di Ton è il più importante e forse anche il più affascinante da visitare. Il Castello di Thun è un imponente ed elegante palazzo signorile dotato di giardini e fortificazioni.
Il Castello di Thun è stato dimora dell’omonimo e antico casato trentino. All’interno sono conservati mobili originali, collezioni di quadri e mappe, curiose suppellettili e molto altro, senza dubbio uno dei castelli più ricchi che ho avuto la fortuna di visitare.
Oltre 150 ambienti da ammirare, uno su tutti mi ha letteralmente stupito, la Stanza del Vescovo con il suo rivestimento di abete e cirmolo, il profumo del legno rimane nel cuore!
Il Castello domina dall’alto l’intera vallata e offre un panorama davvero mozzafiato.
Informazioni utili Castello di Thun
Orari Castello di Thun
Da Novembre a fine Marzo apertura solo Sabato e Domenica con orario 9.30 – 17.00
Da Aprile ad inizio Maggio Apertura da Martedì a Domenica con orario 9.30 – 17.00
Da metà Maggio ad inizio Novembre apertura da Martedì a Domenica con orario 10.00 – 18.00
Chiuso tutti i Lunedì non festivi, il 25 Dicembre e il 1 Gennaio
Ultimo ingresso al Museo mezz’ora prima della chiusura
Nel periodo estivo presente un servizio navetta in partenza dalla Piazza di Vigo di Ton al costo di 1,5 Euro a persona
Prezzi Castello di Thun
Intero 8,00 euro
Ridotto 6,00 euro
Gratuito per i possessori di Guest Card
Dati aggiornati a Maggio 2019
Cosa mangiare in Val di Non
Quando siamo in viaggio ci piace scoprire non soltanto luoghi, ma anche tradizioni e sapori del territorio.
La Val di Non è un’immensa distesa di meleti e per chi vuole scoprire il prodotto principe del posto, la mela, vale la pena fare un salto al MondoMelinda o da Lucia Maria Melchiori, luoghi dei quali ti ho già parlato ampiamente al punto 2.
Caseificio di Coredo
Il nostro itinerario del gusto è iniziato al Caseificio di Coredo dove abbiamo assaggiato il pregiato formaggio TrentinGrana oltre a tanti altri formaggi davvero deliziosi. Al Caseificio oltre che degustare e acquistare formaggi dal gusto unico è possibile per i visitatori assistere alla lavorazione del formaggio previa prenotazione telefonica.
Informazioni utili Caseificio di Coredo
Indirizzo
Via S. Romedio, 21
38010 Coredo (TN)
Trentino, Italia
Contatti
Tel: 0463 536231
Macelleria Fratelli Corrà di Smarano
Nella Macelleria dei Fratelli Corrà di Smarano dopo quattro generazioni i fratelli Luca e Pio, ereditando dal padre le antiche ricette, continuano a lavorare carni selezionate per preparare artigianalmente salumi tipici trentini, nel segno della tradizione di famiglia.
Gli Speck prodotti sono classificati in sei categorie:
- Il Riserva Roen, prodotto solo con pregiate carni nazionali di suino pesante,
- il Selezione Verdés, ricca di aromi e profumi,
- il Tenero, poco stagionato e morbido, ottimo in cucina,
- Cuore e
- il Riserva Imperiale per i quali si impiega solo la fesa, la parte più magra,
- e infine la Noce per la quale viene lavorata solo la parte posteriore della coscia, da cui si ricavano i salumi più ricercati.
Qui potrai trovare anche la tipicissima e profumatissima Mortandela affumicata, salume presidio slow food, preparato solo con i tagli nobili del maiale, seguendo l’antica ricetta. Insomma questa è una vera e propria isola dei golosoni, se entri vegano esci onnivoro!
Ho avuto modo di assaggiare tanti piatti tipici al Rifugio Sores, uno più buono dell’altro. Ecco alcuni scatti della ricca tavola della Val di Non.
Dove dormire in Val di Non
Nel nostro appassionante viaggio in Val di Non siamo stati ospiti del Rifugio Sores. Ci hanno accolti Andrea, il padrone di casa, una miniera di consigli e idee e la sua mamma, la Sig.ra Teresa, una maestra di vita che ha tanto da insegnare con la sua delicata saggezza. Persone autentiche che hanno nel cuore e nel sangue la passione e un profondo amore per il territorio e che ci hanno fatto sentire come a casa nostra in questo angolo di paradiso.
Rifugio Hotel Sores tra il bosco e le montagne
Il Rifugio Sores si trova nella splendida Val di Non ed è una struttura ideale per le famiglie, intorno km e km di bosco. La struttura è facilmente raggiungibile in auto, il rifugio è anche un ottimo punto di partenza per scoprire il territorio.
Le camere del Sores
Il Sores nasce come rifugio Alpino nel 1950 e piano piano si amplia, si modella, si ingrandisce fino a diventare il meraviglioso hotel di oggi. La nostra camera, una family superior, era semplicemente meravigliosa, curata in ogni minimo dettaglio, molto ampia e dal profumo inconfondibile di legno. Un bel balcone dal quale ogni mattina ammiravo lo spettacolo della natura, ascoltavo il cinguettio degli uccelli e mi perdevo nei miei pensieri più belli.
Dove mangiare in Val di Non – La cucina del Sores
Dalla colazione alla cena ogni volta che si entrava nella sala da pranzo del Rifugio Sores era una scoperta affascinante. Dalle torte alle crostate di marmellata di frutta fresca della Nonna Teresa fino ai deliziosi piatti dello chef che ogni volta sapeva stupirci con pietanze tipiche trentine e prelibatezze di stagione. Ampio il buffet delle verdure e la scelta del menù del giorno. Che bello ogni volta sedersi a tavola dopo le belle passeggiate e riempire il pancino con tutte le delizie che ci venivano proposte.
Parco Sores
Adiacente al Rifugio Hotel Sores si trova un grande Parco Avventura con ben 1,5 Km di percorsi di ogni tipo: 9 percorsi in altezza, 2 campi pratica, 4 percorsi SORES KIDS pensati proprio per i bambini più piccoli.
I nostri bambini non volevano più smettere di lanciarsi in percorsi avventurosi. Il “Sores Park” è adatto ad ogni età. A differenza di altri parchi divertimento qui anche i più piccoli si divertono. Il percorso Kids è riservato ai piccolini dai 2 ai 6 anni ed è costituito da quattro percorsi dedicati ognuno ad un diverso animale del bosco.
Tra cervi, orsi, scoiattoli e coniglietti i bimbi si divertiranno a portare a termine i percorsi in totale sicurezza. I percorsi sono filoguidati da una fune unica da inizio a fine percorso, insomma l’ideale per garantire il divertimento in totale autonomia e sicurezza.
Al parco Sores si trova anche uno splendido laghetto didattico, con ponti da attraversare e cascatelle… davvero bellissimo!
In aggiunta, al Sores c’è anche un campo di minigolf dove mamme e papà potranno lanciarsi in divertenti sfide di famiglia e un ampio parco giochi e aree picnic.
Informazioni utili
Per il calendario delle Aperture e tutte le informazioni utili clicca qui
Percorsi in altezza per la durata di 2 ore (verde 1, verde 2, verde 3, blu 1, blu 2, blu 3, rosso, nero):
- Tariffa adulti € 20,00
- Tariffa minorenni € 20,00
- Percorsi Soreskid dai 2 ai 6 anni: € 19,00 ( per 2 h ) ridotto per Trentino/convenzionati Sorespark/possessori di guest card, residenti/guest card € 15,00
- Speciale Happy Family: papà, mamma e 2 bambini minorenni: la mamma è GRATIS!
Indirizzo Sores Park
Loc. Predaia, 38010 Tres TN
Telefono: 0463 463500
Relax al Sores
Al Sores ci si può regalare del tempo solo per se stessi. Due grandi vasche Jacuzzi con l’acqua a 37°C e una calda sauna finlandese in stile botte sono a disposizione dei clienti per godersi attimi di puro relax, per i più temerari c’è anche la doccia fredda con il secchio!
Ecco un altro motivo in più per ritornare in questo meraviglioso rifugio visto che non abbiamo avuto la fortuna di provare la zona relax e benessere.
Escursioni dal Hotel Rifugio Sores
Dal Rifugio Sores partono anche alcune belle escursioni da fare in famiglia, come ad esempio quella che porta all’Altopiano di Predaia. Dal Sores in breve tempo si raggiunge la Malga di Coredo, sia a piedi che in macchina e… d’inverno con le ciaspole.
Dentro al Rifugio Sores splende sempre il sole ma, se prima della tua escursione vuoi sapere che tempo farà fuori, appena esci dall’Hotel guarda il Segnatempo, una porzione di abete bianco è il miglior e più antico meteorologo del mondo.
Per prenotare la tua vacanza in questo angolo di paradiso ecco tutti i contatti utili:
Visita il sito Hotel Rifugio Sores
Eventi da non perdere in Val di Non
Per una vacanza sempre attiva e ricca di eventi la Val di Non è il luogo ideale. Sono davvero tanti gli appuntamenti da non perdere in ogni periodo dell’anno. Per cercare quelli che ti piacciono di più collegati al sito www.visitvaldinon.it
Val di Non in Inverno
La vacanza d’inverno in Val di Non è differente rispetto agli altri centri turistici del Trentino. La Val di Non permette al visitatore di scoprire la montagna più autentica. E così d’inverno la quiete e i paesaggi fatati diventano ancora più speciali. Lo sapevi che la Val di Non è la patria delle racchette da neve? Ed è proprio la ciaspola lo strumento principe di tante passeggiate sulla neve tra i boschi e le dolci montagne.
La Val di Non è anche il luogo ideale per chi vuole muovere i primi passi sulla neve in tutta tranquillità.
Tra le attività da non perdere nel periodo invernale anche:
- il pattinaggio.
- i parchi divertimento sulla neve.
- le gite sulla carrozza trainata da cavalli.
- Passeggiate con le ciaspole.
Punto di forza della vacanza attiva in inverno della Val di Non sono proprio le ciaspole. La Val di Non è infatti la patria italiana delle racchette da neve. Qui questo antico strumento è nato ed è stato riscoperto grazie alla famosa “Ciaspolada” ed è il teatro ideale per tante ciaspolate in compagnia!
Val di Non in Estate
Adoro la montagna nel periodo estivo perché permette di unire la vacanza attiva a quella di relax. Piccoli borghi e città di questo territorio sono tutti da scoprire con le loro chiese e campanili che visti da lontano appaiono come dipinti.
Sono tante le attrazioni da non perdere nella stagione estiva ricca di eventi tra i quali potrai scegliere ciò che più ti piace! Assolutamente da non perdere il giro delle Malghe.
Per conoscere il calendario delle attività ti invito a visitare il sito del Turismo in Val di Non.
Clima e meteo in Val di Non
Le Valli laterali del Trentino hanno un clima con temperature più moderate d’estate e leggermente più fredde d’inverno. Ma che tempo farà nei prossimi giorni? Ecco le previsioni in una delle località della Val di Non, Coredo.
Abbiamo trascorso giorni meravigliosi nella Val di Non, la valle delle mele e della montagna più autentica e vera. Ci torneremo presto perché abbiamo sicuramente tante altre cose da scoprire.
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Scopri anche altri interessanti itinerari in Trentino Alto Adige
Visita il sito del Turismo in Val di Non
Articolo pubblicato il 20 Maggio 2019