A Jesi, la città di Federico II, ci sono luoghi sempre nuovi da scoprire e da esplorare. Ho avuto modo di visitare lo Studio delle Arti della Stampa durante “la notte dei Musei” grazie ad un percorso sensoriale che mi ha permesso di apprezzarlo in maniera divertente e da un punto di vista alternativo.
Sono stati i ragazzi dell’Acca Accademy ad aprire tre scatole degli anni ’20 e a raccontarci quanto sia importante la tradizione tipografica che a Jesi ha origini molto antiche!
La storia dello Studio delle Arti e della Stampa
Lo Studio per le Arti della Stampa di Jesi nasce nel 2000 per documentare la lunga e importante tradizione tipografica della città di Federico II. A Jesi, la città règia, è sorta la prima tipografia delle Marche e contestualmente, proprio qui, nel 1472, è stata stampata una delle prime edizioni della Divina Commedia, ad opera del tipografo Federico de’Conti.
Il museo si trova nel cinquecentesco Palazzo Pianetti Vecchio. Nell’ampio e luminoso salone che un tempo ospitava il refettorio delle monache sono oggi esposti torchi e macchine da stampa di varie epoche insieme a libri rari e di pregio.
I torchi, le macchine da stampa e tutti gli altri strumenti tipografici ripercorrono la storia della stampa dal punto di vista tecnologico, dalla stampa piana con un torchio ligneo del 18° secolo a quella piano-cilindrica, dalla composizione manuale a quella meccanica.
Il Museo ha uno stretto legame con il territorio jesino e con i paesi limitrofi ed è un contenitore unico della memoria storica di questa città.
Informazioni Utili
Il Museo si trova a Jesi, Palazzo Pianetti Vecchio via Valle 3 Jesi
Orari di apertura
Dal 01 Settembre al 30 Giugno
Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 10 alle 13
Dal 01 Luglio al 31 Agosto
Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 10 alle 13
Mercoledì e Venerdì dalle 16 alle 19
Prezzi
3 euro
Laboratori Didattici
Lo Studio per le Arti della Stampa è un museo vivo e dinamico che ha in sé oltre che grandi tesori anche grandi potenzialità. Alcuni dei torchi tipografici presenti e la relativa strumentazione sono funzionanti e vengono messi a disposizione sia delle scuole, per le quali sono proposti dei laboratori didattici, che di coloro che hanno intenzione di conoscere o approfondire tecniche tipografiche o di stampa d’arte antiche.
Per ulteriori informazioni Tel. 0731.64272 email sas@comunedijesi.an.it
Per saperne di più
Scopri 10 cose da non perdere a Jesi
Scopri altri interessanti Musei delle Marche
Visita anche il sito DestinazioneMarche
Articolo redatto grazie al GrandTourMusei, alla Regione Marche, alla Fondazione Cultura Marche e allo staff di DestinazioneMarche.