Tra i buoni propositi per l’anno nuovo mi sono ripromessa di camminare di più. Ci vorrebbe una bella passeggiata ogni giorno possibilmente immersa nel verde. Dicono che non solo il fisico, ma anche la mente trae beneficio dalla camminata quotidiana perché, camminando, il corpo produce le famose endorfine che allontanano lo stress e ci fanno ritornare sereni.
Tra le passeggiate del 2018 ce n’è una speciale che abbiamo fatto con i nostri bambini proprio nel meraviglioso Trentino che mi è rimasta nel cuore e non ti avevo ancora raccontato.
Il Rifugio Fuciade si raggiunge dal Passo San Pellegrino percorrendo un itinerario facilmente percorribile anche dai bamibini e adatto per i passeggini.
La passeggiata che porta al Rifugio Fuciade è la più famosa tra le passeggiate in famiglia della Val di Fassa.
Tra le Dolomiti Trentine, immersi in un magico paesaggio raggiungerai il Rifugio Fuciade in circa un’ora!
Passeggiata verso il Rifugio Fuciade
Arrivato al Passo San Pellegrino potrai lasciate l’auto in uno dei parcheggi della zona. Devi sapere che Passo San Pellegrino è un valico che mette in comunicazione la Val di Fassa con il Veneto, nello specifico Moena con Falcade.
Una volta lasciata l’auto dovrai metterti in cammino in direzione Rifugio Albergo Miralago, dove volendo dopo pochi minuti di passeggiata potrai fare la prima sosta per ammirare il delizio laghetto.
E poi di nuovo in cammino verso la meta!
La passeggiata davvero gradevole è agevole e per un bel tratto attraversa il bosco e risulta facilmente percorribile anche con passeggino trekking. Ad un certo punto dopo una breve salita si apre una meravigliosa Conca, la Conca del Fuciade. Ti sembrerà di essere catapultato in un mondo magico tra prati, baite, pascoli e paesaggi incantevoli.
Il panorama è veramente eccezionale, sarai circondato dalla catena del Costabella e avrai una vista mozzafiato sulle Pale di San Martino e sul Col Margherita.
Una volta arrivato al Rifugio Fucide potrai scegliere se stendere la tua tovaglia a scacchi nel prato e goderti il tuo picnic davanti allo spettacolo della natura o degustare i deliziosi piatti tipici del ristorante del Rifugio.
Noi abbiamo scelto la prima opzione per la gioia dei bambini che dopo qualche veloce boccone non hanno fatto altro che correre felici, rotolarsi nell’erba per poi fermarsi qualche istante per ammirare tanta meraviglia.
Passeggiata verso il Rifugio Fuciade
Dettagli tecnici
- Durata circa un’ora
- Tipologia di percorso: pianeggiate con alternanza di brevi salite
- Percorribile: a piedi, in bici, con il passeggino. Possibile prenotare anche una passeggiata in carrozza.
- Lunghezza circa 3 km
- Dislivello totale: Da Passo San Pellegrino m. 1918 si sale fino al Rifugio Fuciade m. 1982 mt 64
- Difficoltà: facile
- Parcheggio consigliato: Passo San Pellegrino
Visita anche il sito www.fuciade.it
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e se vuoi passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook , ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo!
Per saperne di più
Scopri altre meravigliose escursioni in Trentino Alto Adige
Scopri altri itinerari in Trentino Alto Adige
Data pubblicazione 02.01.2019