Eremo di San Bartolomeo in Legio – Roccamorice (Pe)

Incastonato nella roccia l'Eremo di San Bartolomeo è un luogo mistico e affascinante

di Marta Mancini
eremo di san bartolomeo in legio roccamorice
L’Eremo di San Bartolomeo in Legio è senza dubbio nel suo genere uno dei più particolari dell’Abruzzo e della Majella. Incastonato nella roccia e costruito interamente in pietra è addossato ad una cavità naturale sospesa al di sopra del torrente ed è famoso per il legame con Pietro da Morrone, meglio conosciuto come Papa Celestino V.
Seguendo la danza di tante farfalle abbiamo raggiunto questo luogo mistico e unico.
eremo di san bartolomeo in legio

Eremo di San Bartolomeo in Legio

Fu edificato dopo il 1250 dall’eremita Pietro Angelerio dal Morrone, futuro Papa con il nome di Celestino V, sulle rovine di una precedente costruzione.
Colui che poi verrà proclamato Santo vi si stabilì insieme ad alcune seguaci intorno al 1274 e vi rimase per almeno due anni.
La tradizione infatti narra che il frate, dopo essersi recato a Lione per far riconoscere la regola all’Ordine dei Celestini da lui fondato, durante la strada del ritorno si sia fermato proprio ove in seguito sorgerà l’eremo di San Bartolomeo.
interno eremo di san bartolomeo in legio

Come raggiungere l’Eremo di San Bartolomeo in Legio

Per raggiungere l’Eremo si deve lasciare l’auto nei pressi del ristoro “Macchie di Coco” e iniziare il cammino seguendo le indicazioni. La durata del percorso come segnalato è di circa 30 minuti all’andata e altrettanti al ritorno. Mentre il percorso per arrivare all’Eremo è in discesa, il ritorno è naturalmente in leggera salita.

sentiero san bartolomeo

Dettagli dell’escursione

Eremo di San Bartolomeo in Legio

Tempo di percorrenza percorso 30 minuti solo andata
Lunghezza percorso circa 2 km
Punto di partenza Dal Ristoro Macchie di Coco su google maps ⇒ Punto di Partenza 
Il sentiero presenta qualche tratto scivoloso ed esposto che richiede massima attenzione!
eremo di san bartolomeo indicazioni

Consigli utili

Non ci sono punti acqua lungo il percorso quindi consiglio di partire con borracce e crema solare soprattutto nei giorni di sole e possibilmente evitare le ore calde visto che diversi tratti non sono ombreggiati. Consigliate le scarpe da trekking per evitare di scivolare, sono presenti tratti esposti quindi è necessaria la massima attenzione.

sentiero per l'eremo di san bartolomeo

Curiosità

L’Eremo di San Bartolomeo in Legio è una delle tappe del Cammino di Celestino che nel complesso si sviluppa in 90 km circa suddivisi in 6 tappe.

credenziali san bartolomeo

Leggi anche Cammino di San Celestino

Cosa vedere nei dintorni

A pochi km dall’Eremo di San Bartolomeo in Legio è raggiungibile sia un auto che a piedi un altro luogo del silenzio, l’Eremo del Santo Spirito. A piedi il tempo di percorrenza è superiore alle 3 ore mentre in auto si raggiunge in pochi minuti ed è possibile parcheggiare proprio nei pressi dell’Eremo. L’ingresso è a pagamento e l’Eremo è aperto solo in alcuni periodi dell’anno. Vale assolutamente la pena fare una sosta anche in questo luogo.

 

Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook  e ti iscrivi alla newsletter  ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!

eremo di san bartolomeo in legio roccamorice

Per saperne di più 

Scopri altri interessanti itinerari in Abruzzo 

Visita anche il sito Abruzzo Turismo 

Potrebbe interessarti

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy