Contadino contadino scarpe grosse e cervello fino.
Ingredienti
Carota
Cipolla
Sedano
3 melanzane
2 patate
2 zucchine
2 peperoni
3/4 pomodori rossi maturi
sale
Peperoncino
Brodo (o acqua)
Olio
Procedimento
- Soffriggere in una padella carota, cipolla e sedano tritati in olio d’oliva
- Aggiungere 3 piccole melanzane tagliate a dadini
- Dopo 5 minuti aggiungere 2 patate tagliate a dadini
- Dopo altri 5 minuti aggiungere 2 zucchine anch’esse tagliate a dadini e 2 peperoni tagliati a striscioline
- Dopo ulteriori 5 minuti aggiungere 3/4 pomodori rossi maturi
- Aggiungere sale e peperoncino q.b. e un bicchiere di acqua o brodo poi la cottura fino ad ottenere verdure morbide..e buon appetito!

Lu Frecandò
Grazie a Eleonora, amica d’infanzia e ottima Vergara per questa ricetta gustosa e tradizionale, alla quale è dedicata anche una bellissima poesia in dialetto locale…
Frecandò
L’àgghio domannato a le vinniricole jó ppiazzadell’erbe,
non zapìa gnènde gnisciu’.
L’àgghio domannato a Peppe l’ortola’,
non zapìa gnènde mango issu.
L’àgghio domannato a Joanni’ de lu conde.
Sapìa tutto!e m’ha ditto:
FRECANDÒ significa mescolanza-pastume,
è una parola difficile: Caos.
Checcecapisci chéccecacon quissi ommini che studia le parole.
Per me lu frecandò adè la festa dell’istate,
lu focud’artificiu de li colori e li sapori,
l’invinzio’ de un esserecondendu che cambò tand’anni fà e se chiamava ANDÒ.
Scine, scine, d’istate, dopo ch’hì magnato li peparoli,lu selliru e viùto ‘na goccetta de vi’ bbononon
poli fanne a mmeno: mescolanza, cìa rajiò Joanni’.
Tratta da “Le ricette d’Ermete” di M. Buldorini
Vuoi partecipare anche tu alla prova de La Vergara?
Ecco il regolamento per diventare una Vergara stellata –>> Regolamento
Per non perderti neanche una delle ricette della tradizione marchigiana seguimi su Facebook o semplicemente iscriviti alla mia newsletter. E tra una ricetta e l’altra ti porterò alla scoperta delle bellezze delle Marche e non solo.