A Pergola, nel paese dei Bronzi famosa per la festa del tartufo, si trova un piccolo angolo di paradiso, la Cascata di Valrea. La cascata si forma dal Fiume Cesano ed è un piccolo gioiellino che si trova nella provincia di Pesaro Urbino.
Come raggiungere la Cascata di Valrea
La cascata di Valrea si può raggiungere senza grossi problemi con l’auto. A piedi si percorrono giusto un paio di centinaia di metri per addentrarsi nella natura. Per arrivare alla cascata basta raggiungere prima Pergola e seguire le indicazioni per Via Fratelli Mazzarino.
Ti consiglio di inserire questo punto su -> Google Maps e farti guidare dal navigatore.
Una volta arrivato sul luogo parcheggia l’auto e nei pressi di questo bidone (foto sotto) troverai l’imbocco del sentiero.
Il percorso ti porterà dopo neanche 200 metri alla cascata.
Consigli utili – Cascata di Valrea
Bella da vedere, la cascata di Valrea crea una piscina naturale. La cascata si può anche ammirare dalla strada ma ti consiglio comunque di scendere per osservarla più da vicino.
Non è un luogo consigliato per un picnic in quanto piccolino e anche scomodo. Il luogo si visita in meno di mezz’ora. Non aspettarti una cascata imponente, è una piccola cascata che però crea una bella atmosfera e che vale la pena vedere se passi in zona.
Questo sentiero è un luogo speciale e va preservato. Attraversalo in maniera responsabile, non lasciare rifiuti e non raccogliere fiori, mi raccomando!
Cosa fare nei dintorni della Cascata di Valrea
- Fermarsi in un agriturismo a degustare qualche piatto tipico con tartufo
- Visitare il museo dei Bronzi di Pergola

Una copia dei Bronzi presente al Museo Archelogico di Ancona
- Visitare i 9 castelli di Arcevia

Loretello, uno dei 9 castelli di Arcevia
- Visitare la Gola di Burano
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Scopri altre Cascate delle Marche
Leggi anche 10 cose da fare e vedere nelle Marche
Articolo pubblicato il 19 Ottobre 2020