Nell’elegante e affascinante città di Fermo si trovano alcune delle più antiche e grandi Cisterne al mondo, le Cisterne di Fermo. Rappresentano il simbolo dell’antica Firmum Picenum e sono il più grande serbatoio romano d’Italia con una portata di 15.000 m3 e sono rimaste magnifiche e funzionanti per più di 2000 anni.

Le Cisterne Romane di Fermo

Cisterne Romane di Fermo in numeri
- 30 stanze comunicanti suddivise in 3 file da 10 stanze
- 2200 mq. Cisterne uniche in Italia per estensione
- 13 pozzetti per permettere di areare le cisterne
- le Grandi Cisterne hanno una portata massima di circa 15.000 mc

La Storia delle Cisterne Romane


Orari e biglietti Cisterne Romane di Fermo
Come raggiungere le Cisterne Romane di Fermo
Consigli utili per la visita alle Cisterne Romane di Fermo
Cosa fare nei dintorni delle Cisterne Romane di Fermo
Nei pressi delle Cisterne Romane ti consiglio di visitare anche:
- Teatro dell’Aquila
- Duomo di Fermo
- Palazzo dei Priori con la meravigliosa Sala del Mappamondo
- Piazza del Popolo
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Scopri 10 cose da non perdere nelle Marche
Scopri altri interessanti Musei delle Marche
Scopri le meraviglie del sottosuolo nelle Marche