Offagna è uno dei borghi più belli d’Italia e si trova nella Riviera del Conero in provincia di Ancona. Nel paese che sorge sulla sommità di una collina si respira un’atmosfera medievale, la sua Rocca domina il territorio circostante. Ma andiamo subito a scoprire 5 cose da fare e vedere ad Offagna.
Cosa fare e vedere ad Offagna
1. Esplorare la Rocca di Offagna
Passeggiando per il borgo lo sguardo viene catturato dalla Rocca, splendido esempio di architettura militare. Eretta nel 1454-1455 dagli anconetani con scopi difensivi, questa poggia sulla sua rupe in tufo. Nata per difendere la città marinara di Ancona dalle mire espansionistiche della vicina città di Osimo, oggi è una tappa da non perdere per chi ama immergersi nella storia.
La Rocca si contraddistingue per la presenza di un Mastio alto più di 30 metri con struttura quadrangolare e composto da cinque piani che ospita una campana in bronzo del 1477. La campana un tempo veniva utilizzata per avvisare la popolazione di un imminente pericolo.
All’interno della Rocca è ospitato il museo di Armi Antiche.
Per saperne di più leggi anche La Rocca di Offagna e il Museo delle Armi Antiche
2. Visitare il Museo delle Scienze Naturali
Nel centro storico di Offagna a pochi passi dalla Rocca si trova il Museo di Scienze Naturali “Paolucci” che ospita reperti tratti dalle collezioni del noto studioso e naturalista anconetano Luigi Paolucci.
Attraverso la lettura dei testi e l’esposizione dei reperti viene descritto l’ambiente naturalistico delle Marche e più in generale l’origine, gli equilibri e gli ecosistemi dei cinque ambienti. Reperti unici di specie ormai scomparse costituiscono testimonianze preziose che ci aiutano a ricostruire e capire l’evoluzione e le mutazioni del territorio.
Con un piccolo sovrapprezzo è possibile visitare la Rocca con una audio-videoguida che rende molto più interessante il tour. All’ingresso in ogni stanza è possibile scansionare un QR code e lasciarsi raccontare sotto forma di cartone animato le sale del museo!
Leggi anche Il Museo delle Scienze Naturali di Offagna
3. Entrare nel Museo della Liberazione di Ancona
Offagna ospita anche un altro importante museo, il Museo della Liberazione di Ancona. Si tratta di un’esposizione fotografica che documenta le battaglie per la liberazione di Ancona e la permanenza nelle Marche dei soldati del II Corpo polacco. Presenti una ricca fototeca (circa 9.000 immagini fotografiche catalogate ed informatizzate), un archivio documentario con documenti militari, di stampa, diari e un’interessante biblioteca storica.
4. Assistere alle Feste Medievali
Visitare Offagna significa fare un tuffo nel passato. Uno dei periodi migliori per scoprire Offagna medievale è durante le Feste Medievali che si tengono ogni anno a Luglio. Una settimana che rende il borgo ancora più affascinante con mostre, taverne, la via delle arti e mestieri, il vicolo dei cartomanti che fanno da scenario a spettacoli, rassegne e rievocazioni storiche. Il momento più affascinante ed emozionante delle Feste Medievali è la Contesa della Crescia, una disfida fra i cavalieri dei quattro rioni di Offagna. I rioni sono:
- Torrione
- Sacramento
- Croce
- San Bernardino
5. Degustare la Crescia e un calice di vino
Offagna è famosa anche per la sua Crescia. La Crescia è una specie di piadina sottilissima preparata con farina, lardo, strutto, olio di oliva e poi cotta sulla brace che viene servita farcita con erbe di campo, affettati o carne alla brace.
Per la Crescia di Offagna e per proteggere la sua tradizione è stata istituita l’Accademia della Crescia, un’associazione culturale il cui fine è la difesa della storica pietanza marchigiana.
Ti consiglio di fermarti in uno dei tipici locali del paese e assaggiare questa delizia, da accompagnare anche con un buon calice di vino locale. Per gli amanti del vino consiglio anche una visita alla Cantina Malacari raggiungibile anche a piedi dal centro storico di Offagna.
La Cantina Malacari si trova in via Enrico Malacari, 6.
Consigli utili per la visita di Offagna
Per visitare i Musei di Offagna è possibile acquistare anche il biglietto unico che comprende la visita a:
- Museo della Liberazione di Ancona
Entrambi i musei si trovano a pochi passi dalla Rocca.
Dove dormire ad Offagna
Ad Offagna troverai diverse strutture turistiche adatte a soddisfare ogni esigenza.
Scegli tramite booking tra i migliori hotel, agriturismi e b&b di Offagna.
Come arrivare ad Offagna
Offagna si trova in provincia di Ancona a circa 20 km dalla Riviera del Conero.
In Auto:
Si trova a soli 8 km dall’uscita dell’Autostrada A14 Ancona Sud-Osimo,
a 14 Km dalla Riviera del Conero, Sirolo, Numana e
a 20 Km dall’uscita Monsano della Superstrada Fabriano-Ancona.
Treno:
La stazione ferroviaria più vicina è situata ad Ancona, e quindi a soli 15 km da Offagna.
Autobus:
La linea ConeroBus assicura un collegamento costante di Offagna ai principali centri della zona.
Aereo:
Si trova a 20 km dall’aeroporto Raffaello Sanzio di Falconara (An) che è collegato con le principali città italiane ed europee.
Cosa fare nei dintorni di Offagna
Nei dintorni del borgo medievale ti consiglio di visitare:

La Basilica di Loreto

Il Duomo di San Ciriaco Ancona – Photo di Carlo Bertini

Torrione del Montirozzo Photo Credit Sandro Moriconi
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Scopri anche i Borghi più belli d’Italia delle Marche
10 cose da non perdere nelle Marche
5 cose da fare e vedere nella Riviera del Conero