Alberobello tutti la conoscono e la amano ma oggi ti voglio raccontare anche degli interessanti dintorni del paese patrimonio Unesco. Ecco alcune tappe imperdibili da aggiungere alla tua vacanza, tutte a meno di mezz’ora d’auto da Alberobello!
Cosa fare e vedere nei dintorni di Alberobello
Tour nella Valle d’Itria
1. Cisternino
Cisternino è uno dei borghi più belli d’Italia e passeggiando tra i suoi vicoli potrai ammirarne i balconi fioriti, i piccoli e deliziosi cortili. Il bianco regna ovunque e abbraccia l’azzurro del cielo in una cornice che emoziona. Dalla piazza principale potrai ammirare la torre normanno sveva alta 17 metri e la Chiesa di San Nicola, nota anche come Chiesa Madre, edificata nel XII secolo. Se vuoi degustare qualcosa di tipico ti consiglio friselle cacio-ricotta, olio e capocollo. Se vuoi fermarti in una trattoria da assaggiare ci sono le orecchiette alle cime di rapa o anche con sugo di pecorino e formaggio. Chi vuole può provare anche i gnummareddi, involtini di interiora, io ho preferito evitarli.
Ceste e rosari sono invece il prodotto tipico dell’artigianato locale.
2. Martina Franca
Martina Franca mi ha affascinato. Cittadina trecentesca che colpisce per la sua architettura barocca e merita una visita. Gradevole passeggiare per Via Cavour sulla quale si affacciano numerosi palazzi barocchi.
Da vedere la Chiesa di San Domenico costruita su un preesistente edificio romanico. Martina Franca è nota anche perché è divenuta la capitale pugliese del Belcanto. Tra metà Luglio e metà Agosto proprio qui si tiene infatti il Festival della Valle d’Itria, molto seguito da appassionati di musica lirica e sinfonica.
Uno dei prodotti tipici per eccellenza del borgo è il Capocollo di Martina Franca.
3. Locorotondo
Anche il borgo di Locorotondo come quello Cisternino è inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia. Si trova a 410 m slm, su un cucuzzolo che domina la Valle d’Itria.
Case candide come la neve, tipici tetti aguzzi e tanti balconi fioriti sono i segni distintivi di questo tranquillo borgo.
Locorotondo è famoso tra l’altro per le sue delizie gastronomiche tra le quali possiamo apprezzare il suo vino, un ottimo vino bianco, e per il triddo, pasta fatta in casa con farina di grano duro, uova, pecorino o parmigiano e prezzemolo oltre ai gnummareddi, involtini di interiora che ti avevo già citato prima, assolutamente da provare!
4. Parco Zoo Fasano

A Fasano si trova uno dei parchi faunistici più grandi d’Europa. Te lo descrivo in numeri:
- 3.000 animali
- 200 specie diverse
- 30 ettari dell’area da percorrere in parte proprio come un safari
Se vuoi saperne di più leggi anche ZooSafari di Fasano
5. Grotte di Castellana
Le Grotte di Castellana sono ormai molto conosciute. Si tratta di un complesso di cavità sotterranee di origine carsica che si trovano a circa 1,5 Km dal centro storico del paese. Le Grotte hanno una lunghezza di 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie. Uno spettacolo della natura che vale la pena ammirare.
Per saperne di più visita il sito Grotte di Castellana
6. Monopoli
Monopoli mi è rimasta nel cuore con il suo mare cristallino, le sue casette bianche. Attraversando il centro storico ti trovi nel mezzo di un gomitolo di stradine e vicoli così simili tra loro che noi alla fine abbiamo perso anche per qualche minuto l’orientamento e ci siamo lasciati guidare dalla bellezza che offre Monopoli.
Abbiamo fatto sosta alle spiagge di:
- Cala Porto Rosso
- Cala Porta Vecchia
Da non perdere anche:
- Cala Paradiso
- Cala Porto Bianco
7. Polignano a Mare
Ti sarà capitato più volte di vedere meravigliose foto di Polignano a mare…Ecco, vedere questo luogo dal vivo è ancora più emozionante. Bellissima la spiaggetta dall’acqua turchese chiamata Lama Monachile che si trova proprio nel centro del paese.
Il centro storico di Polignano è un dedalo di viuzze con le sue casette bianche.
Questa è la città natale di Domenico Modugno, la statua dedicata al polignanese più celebre al mondo si trova sul lungomare.
8. Ostuni
Pittoresca, bellissima, tutta da scoprire, Ostuni non ha bisogno di tante presentazioni. Ostuni è anche chiamata la città bianca perché questo è il colore che domina la città, un insieme di casette accavallate bianche e lucenti con la Cattedrale che svetta su tutto.
Ostuni naturalmente è anche molto famosa per il suo mare meraviglioso nominato più volte come il più pulito d’Italia. Spiaggia Costamerlata è la più famosa delle spiagge, molto belle anche la Spiaggia Diana Marina e Rosa Marina, da non dimenticare la spiaggia di Monticelli e quella del Pilone, immersa nella macchia mediterranea.
9. Fermati ad assaporare le delizie locali
Per rendere ancora più affascinante il tuo viaggio rendilo ricco di sapori, di odori, di scoperte. Insomma fermati a degustare le delizie locali nei forni, nelle osterie, nelle trattorie e assapora la Puglia più intensa. Alcune cose che devi assolutamente provare sono:
- Orecchiette
- Formaggi tipici
- Focaccia
- Taralli
10. ….
Lascio questo punto appositamente libero perché ci sono tantissime altre cose da fare e vedere in Valle d’Itria, a te il gusto della scelta di aggiungere una tappa speciale per rendere questo itinerario ancora più affascinante!

Dove si trova la Valle d’Itria
La Valle d’Itria è chiamata anche la Valle dei Trulli, si trova in Puglia e si estende tra le province di Bari, Brindisi e Taranto.
Come muoversi in Valle d’Itria
In Puglia i mezzi pubblici non arrivano ovunque, anzi… la macchina è in assoluto il mezzo più comodo e veloce per arrivare a destinazione ed ottimizzare i tempi!
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Visita anche il sito Viaggiare in Puglia
Scopri altri interessanti itinerari in Puglia