5 cose da non perdere a Montegridolfo

di Marta Mancini
Montegridolfo da fare e vedere

C’era una volta e c’è ancora un Castello, al confine tra Romagna e Marche, terra di conquiste e battaglie ricco di storia e meraviglie da scoprire: il suo nome è Montegridolfo.

Montegridolfo è considerato uno dei borghi più belli d’Italia ed è un affascinante giardino sulle verdeggianti colline della Valconca, in provincia di Rimini.

Il castello di Montegridolfo è un borgo murato abitato da artigiani e agricoltori e ci appare oggi così come fu voluto un tempo (1338) da Galeotto Malatesta. Mura robuste e solide che includono la torre dell’orologio, tre vie strette che portano con se tutto il sapore medievale che sembra non essere perduto.

Che ne dici di andare a scoprire cosa fare e vedere a Montegridolfo?

montegridolfo borgo

Cosa fare e vedere a Montegridolfo

1 – Passeggiare tra i suoi vicoli e riscoprire il sapore medievale

Il borgo è fatto di viuzze su cui si affacciano edifici e casupole, qua e là fa capolino qualche tenero micio a darci il benvenuto in questo luogo.  Ospitale questo borgo con i suoi angoli fioriti, le sue vie strette e pittoresche, le locande lontane dal caos del mondo e racchiuso nel suo dolce silenzio che sembra fermare lo scorrere del tempo.

montegridolfo cosa fare e vedere

 

Dalla piazza centrale partono 3 vie che poi si incontrano a Palazzo Viviani, l’unica casa patrizia del borgo, oggi  “albergo diffuso” che coinvolge l’intero abitato.

Non vado oltre nel racconto perché solo assaporando passo dopo passo il luogo ne riconoscerai la meraviglia.

montegridolfo uno dei borghi più belli d'italia

Ma se cerchi una meta romantica e un luogo senza tempo, lontano da tutto il resto, sicuramente questo è uno di quei luoghi da segnare in agenda.

2 – Fermarsi ad ammirare il panorama delle dolci colline che giungono a valle

Montegridolfo è immerso nelle sue campagne tra uliveti secolari, viti e allori punteggiano un orizzonte fatto di dolci colline e paesaggi mozzafiato. Qui tra gli Appennini, dove il vento fa sentire il suo respiro, sorge l’abitato, protetto dal caos del mondo e arricchito dal tempo che scorre con dolcezza.

Appena 30 i fortunati che ogni giorno si risvegliano in questo luogo (un migliaio gli abitanti nell’intero Comune) e ne custodiscono con grazia e amore le tradizioni e la memoria storica.

montegridolfo panorama

Affacciandosi dalle mura del borgo tanti scorci meravigliosi che nelle giornate più limpide ci portano fino al mare.

Ai piedi delle mura castellane merita una visita la Chiesa di S. Rocco, protettore dei mendicanti e dei viaggiatori, costruita nel 1427 e dotata di un portale di ispirazione gotica. Denominata anche chiesa dell’ospitale, oggi custodisce una splendida tela di Guido Cagnacci.

ammirando il panorama montegridolfo

3 – Visitare il museo della Linea dei Goti riscoprendo il valore della pace 

Scendendo dal paese e seguendo le indicazioni che conducono al Museo dei Goti si osserva il luogo della battaglia di Montegridolfo e dello sfondamento delle difese tedesche (31 Agosto/1° Settembre 1944).
Il Museo nato nel 2002 è un luogo ricchissimo di storia e cimeli bellici donati in gran parte dai cittadini di Montegridolfo. I residui bellici risalgono alla seconda guerra mondiale, quando i tedeschi approntarono la linea difensiva Gotica per ostacolare l’avanzata delle truppe alleate. Entrando in questo luogo e leggendo gli stampati di propaganda ci si lascia prendere da una forte emozione che ci riporta a tempi che per fortuna abbiamo sentito solo raccontare.

Museo linea dei Goti Montegridolfo

Qui ci si rende davvero conto di quanto sia importante custodire giorno dopo giorno il valore dalla pace.

“La pace non può regnare tra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di loro.”

montegridolfo museo

E’ stata Giancarla a guidarci all’interno del museo e raccontarci la storia di questo luogo. Emozionante il suo racconto quando ha iniziato a parlare del marito Tiziano, all’epoca della guerra un bambino di quasi 10 anni e quando ci ha detto che

“La guerra qui a Montegridolfo non ho fatto paura ai bambini, ma è stata vissuta quasi come un gioco.” 

museo linea gotica montegridolfo

Il museo espone nella prima sezione cimeli della linea di difesa tedesca oltre a tantissime foto, nella seconda sezione si trovano invece stampati della propaganda di guerra e giornali di guerra delle date cruciali del 1943-45. Chi vuole può proseguire la visita in uno degli 11 rifugi che furono scavati dai civili per proteggersi dai bombardamenti.

museo linea gotica montegridolfo

Ad Agosto nel primo fine settimana più vicino al 31 del mese si rievoca la liberazione di Montegridolfo (Montegridolfo Liberata) avvenuta il 31.08.1944 ad opera degli inglesi.

INFO UTILI

16 Ottobre – 30 Aprile: – festivi: h. 15-18

1° Maggio – 15 Ottobre  – festivi: h. 16-19
Giorni feriali: h. 9-12 su prenotazione con almeno 2 ore di anticipo

tel.0541.855320

Email: museolineadeigoti@gmail.com

Sito web: www.museolineadeigoti.com

Aggiornate a Marzo 2018

4 – Acquistare prodotti tipici dalle aziende di Montegridolfo

A Montegridolfo non troverai tanti negozietti di souvenir ma se vuoi riportarti a casa un po’ dei profumi e dei sapori di questo luogo ti consiglio di fare un salto da uno dei produttori locali.

Montegridolfo olio novello

Il prodotto per eccellenza di questo antico borgo malatestiano dell’entroterra riminese è l’olio.
Devi sapere che proprio a Montegridolfo ogni anno la prima settimana di Dicembre si celebra un evento tutto incentrato sulla cultura dell’olivo, pianta ricca di storia che in questo periodo offre i suoi estratti di eccellenza nella terra emiliano romagnola (Festa dell’Olio Novello in tavola).

Alcuni indirizzi utili per acquisti km 0

Az. Fraternali Grilli Primo Villa Parigi, 37 Tel 0541-855093

Oleificio Fratelli Renzi San Pietro Tel 0541-855382

Oleificio Renzi Giovanni 0541-8550

Oleificio Renzi Simone 338-4806725

Per gli amanti del miele segnalo anche

Apicolatura Sanchini via Roma 3 0541-981761

Olio novello Montegridolfo

5 – Far visita al santuario della Beata Vergine delle Grazie di Trebbio dove apparve la Madonna

Il Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Montegridolfo è un antico luogo di culto mariano situato proprio nella vicina località e frazione di Trebbio a pochi km dal centro storico del borgo.

Il Santuario venne costruito attorno al 1548 dopo la miracolosa apparizione nel luogo della Vergine Maria e ristrutturato in seguito nel 1740.

L’apparizione della Madonna avvenne proprio qui a due umili persone, il giovane Lucantonio e la sessantenne Antonia. Nel santuario si conserva la macina da frantoio con l’impronta dei piedi della Madonna, che vi si posò scendendo dal cielo. L’evento è testimoniato dal rogito notarile che raccoglie le testimonianze dei protagonisti.

 Indirizzo del Santuario è Via Beata Vergine delle Grazie, 8 – Trebbio

 
Guardando questo video ti sembrerà per qualche minuto di essere proprio a Montegridolfo, uno dei borghi più romantici e incantevoli d’Italia. Per continuare a viaggiare insieme a noi ricordati di cliccare mi piace alle pagina facebook Viaggi e Sorrisi e di seguirci anche sul canale Youtube!

Dove dormire nei dintorni di Montegridolfo

C’è un luogo sul confine tra Marche e Romagna che ci è rimasto nel cuore e ci torniamo ogni volta che possiamo. E’ un angolo di paradiso custodito dai fratelli Rossi che hanno ristrutturato un rustico padronale dei primi del XIV° secolo con cura e grande attenzione per l’ecologia e l’ambiente creando un resort ecologico al 100%.

ca virginia arcobaleno

La stessa attenzione che riservano agli ospiti del Ca’ Virginia accogliendoli con calore in ambienti rustici arredati con grande classe. Anche la cucina rispetta le regole del territorio utilizzando prodotti e materie prime rigorosamente a km 0, presentati sempre con un tocco di classe ed eleganza.

ca virginia passatelli

Molto interessanti gli eventi e le serate a tema che Ca’ Virginia promuove coinvolgendo deliziosi accostamenti di vini locali e gustosi piatti di pesce preparati dallo Chef.

Per chi come noi ama la “vacanza attiva” qui a Ca’ Virginia trova davvero il meglio. Oltre alla piscina all’aperto e il centro benessere all’interno in questa vacanza abbiamo avuto modo di apprezzare il piacere di passeggiare in sella ad una e-bike, la bici a pedalata assistita particolarmente piacevole che permette di girovagare tra il Montefeltro e la Valconca con dolcezza e poca fatica, assaporando i dolci paesaggi e i tanti itinerari.

ebike ca virginia

Il Country House Ca’ Virginia si trova a Borgo Massano immerso nelle colline del Montefeltro e a pochi Km da Urbino.

Indirizzo: Foglia Secca  61020 San Giorgio di Montecalvo in Foglia (PU)

Per ulteriori informazioni e prenotazioni visita il sito Ca’ Virginia

ca virginia

Scopri altri interessanti itinerari nei dintorni di Montegridolfo 

Scopri 10 cose da non perdere a Mondaino

Scopri 5 cose da non perdere a Montefabbri

Scopri 10 cose da non perdere a Gradara

Si ringraziano per la collaborazione Federica e Francesca del Country House Ca’ Virginia e tutto lo staff del Museo la Linea dei Goti di Montegridolfo

 

Potrebbe interessarti