Sei pronto a sorridere con la saggezza popolare dei nostri amati nonni?
Di seguito una simpatica raccolta delle frasi più belle e divertenti su lu tempu!
Proverbi in Dialetto marchigiano su lu tempu!
De Pasqua o de Natà gnisciù se mòa do sta!
Il giorno di Pasqua e di Natale nessuno si muova da casa.
Natà e Befania tutte le feste porta via.
Natale ed Epifania tutte le feste porta via.
Chi fa Natà a lo sole, fa Pasqua su lo focu!
Chi fa Natale con il sole, fa Pasqua davanti al camino perché l’inverno sarà rigido.
Sanda Zaccaria la più longa jornata che cce scìa.
San Zaccaria (5 novembre) la giornata più lunga che ci sia.
Santa Lucia, la jornata più corta che ce sia
Santa Lucia (13 dicembre) la giornata più corta che ci sia.
Quanno trona a lu monde d’Angona, pija li bovi e laôra!
Quando piove al Monte Conero prendi i buoi e lavora la terra.
Se marzu no’ marzégghja, aprile non verdégghja.
Se marzo non si comporta come marzo (un po’ pazzerello) ad aprile scarseggia la vegetazione.
Màrzu, tiemme che mme casco; aprì, me comenzo a risindì; magghiu, me sotollo per viagghju; jugno, arzo la coda e fugghjo.
Marzo tienimi che mi cado, aprile mi comincio a sentire meglio, maggio mi nutro per camminare, giugno alzo la coda e fuggo. Proverbio riferito al bestiame e alla sua crescita.
La née marzolina dura da la sera a la matina.
La neve a Marzo dura dalla sera alla mattina.
Aprì, ‘na goccia a lu dì.
Aprile una goccia al giorno.
Aprì dorge durmì.
Aprile dolce dormire.
Aprì fa lu fiore, magghiu fa l’onore.
Aprile fa il fiore, maggio il frutto.
Ogni jornu se fa sera, magghju e ghjugnu a malappena.
Ogni giorno si fa sera, ma a maggio e giugno a malapena. Le giornate sono così lunghe che non lasciano riposta al contadino.
Sott’a lu sol de lujo la testa va in subbuglio.
Sotto il sole di luglio la testa va in subbuglio.
La né marzarola dura quanno la pace tra socera e nora.
La neve di marzo dura quanto la pace tra suocera e nuora.
Se pioe li quattro d’aprì, dura quaranda dì.
Se piove il 4 di Aprile dura 40 giorni.
Rusciu de matina, l’acqua se’ vvicina, rusciu de sera von tempu se spera.
Rosso di mattina la pioggia si avvicina, rosso di sera bel tempo si spera.
Se Marzu non marzegghia c’è Aprile che repparegghia!
Se Marzo non è pazzarello, ci pensa Aprile.
Se lu gallu de sera se mette a cantà a la matina è pienu lu pantà!
Se il gallo la sera si mette a cantare alla mattina il pantano.
Quanno li nuvoli ssumija a la lana pioe dentro la sittimana!
Quando i nuvoli assomigliano alla lana piove dentro la settimana.
Se a Natà non nengue Pasqua co’ le legne!
Se a Natale non nevica si fa Pasqua con le legne (con il freddo).
Quanno lo pioe, quanno la secca ‘n gorbu a quanno ce se zzecca!
Quando la pioggia, quando la secca non ci si azzecca mai.
Se li gljorni de la merla voli passà,pane, pulenta,porcu e focu a volontà!
Se i giorni della merla vuoi ben passare, pane, polenta e sotto il camino a scaldarti.
Se la montagna fa lu cappellu vinni la capra e compra lu mandellu!
Se la montagna fa il cappello la capra e compra il mantello.
Santa Caterina un passo de gajina! – Sant’Anto’ un passo de bo!
Proverbi sulla durata delle giornate che allungano e si accorciano!
“Sant’Antò dalla varva vianca, se non ce la tròa, ce la manna.”
“Sant’Antò con la barba bianca se non ha imbiancato, imbianca.”
“Sant’Antò dalla barba bianca mette la neve dove manca!”
In tutte e 3 le versioni si indica che il giorno di Sant’Antonio dove la neve non c’è ancora… arriva.
“Sant’Anto’ dalla barba bianca o la neve o la fanga.”
Il giorno di Sant’Antonio o nevica oppure piove tanto!
“Sant’Antò manna fori lu garzò”
Per il giorno di Sant’Antonio si dava un giorno di ferie al garzone per festeggiare l’inizio del Carnevale.
Corina, dopo tre giorni orina!
Vento di scirocco, dopo tre giorni piove.
Quanno pioe e da lu sole se marita le cucciole!
o
Che la pioggia e che lu sòle, se marita li cucciole!
Quando piove e c’è il sole si sposano le cucciole.
Da San Benedetto a San Isidoro, bassa Pasquina con friddu e vrina.
Da San Benedetto a Sant’Isidoro, bassa la Pasqua con freddo e brina.
Sci canta ‘l gallo for d’ora, altro tempo farà domà a st’ora!
Se il gallo canta fuori orario, domani cambia il tempo.
S. Caterina, o pioe o nengue o strina!
Santa Caterina o piove o nevica o fa gela.
Canta la raganella, acqua a pantanella.
Canta la raganella, piove in abbondanza.
Vento de levante, sci non pioe è ‘n gran birbante!
Vento di levante se non piove è un gran birbante.
Lu patrò de le legne po’ murì de friddo?
Il padrone della legna può morire di freddo?
Nebbia vassa, comme troa lassa!
Nebbia bassa, come trova lascia.
Da Sant’Isidoro a San Giorgio, arda Pasquetta che tempu vellu ‘spetta.
Da Sant’Isidoro a San Giorgio, alta Pasquetta che tempo bello aspetta.
Rosso de sera bel tempo se spera, rosso de madina l’acqua s’avvicina.
Rosso di sera bel tempo si spera, rosso di mattina l’acqua si avvicina.
Cèlo a pegorelle, acqua a catinelle!
Cielo a pecorelle acqua a catinelle.
Chi vòl provè l’ pèn dl’infern, d’istet el fabbr e’l murador d’invern!
Chi vuole provare le pene dell’inferno, faccia il fabbro d’estate e il muratore d’inverno
Se sse rennuvola sopra la vrina pioe prima de domatina!
Se si annuvola sopra la brina piove prima di domani mattina.
Dieci anni dura la grascia e trenta la caristia!
Dieci anni dura l’abbondanza e trenta la carestia
Se scappa li nuvoli la’ o pioe ogghj o domà!
Se scappa li nuvoli la’ o piove oggi o piove domani!
Chi caga ‘nt la nev’, prest’ s’ scopr!
Chi caga nella neve, si scopre presto
Adè un furmine a ciel sereno!
E’ un fulmine a ciel sereno (si dice di una cosa improvvisa)
Se qua trona in che postu pioe!
Se tuona in qualche posto piove.
Cannelora, dell’inverno semo fora; se ce negne e se ce pioe, ce ne sta quarantanoe.
Candelora (2 febbraio), dell’inveno siamo fuori, se nevica o piove, lo farà per 49 giorni.
Cannelora, dell’inverno semo fora; se ce negne e se ce pioe, ce ne sta quarandanòve, se ce dà sole e soléllu, c’è un quaranda dì d’invernicello.
Insomma, se farà brutto tempo ci saranno diverse altre settimane invernali, se invece farà bel tempo la primavera è più vicina.
Madonna Cannelòra dell’inverno semo fora, se ce pioe e se ce negne, po’ durà fino a vellegne, se cce da sole e soléllu, quaranda dì pe tembu vellu
Insomma se il tempo il 2 Febbraio è brutto allora ci potrebbero attendere una primavera ed un’estate un po’ pazzerella fino alla vendemmia! Se invece è tempo bello allora la primavera e quindi anche l’estate sono più vicine.
Ma che te se struje la neve n’ saccoccia ?
Ma che hai paura che ti si sciolga la neve in tasca, hai fretta?
Se clicchi sopra le immagini trovi degli articoli interessanti su una delle regioni più belle d’Italia, le Marche!
Ti sei perso le puntate precedenti? Leggile ora!
Detti e Proverbi in Dialetto Marchigiano
- Detti e proverbi su lo magnà
- Detti e proverbi su li quatrì
- Detti e proverbi su lo vì
- Detti e proverbi su lu tempu
- Detti e proverbi su l’animali
- Dediche d’amore
- Detti e proverbi su l’amore
- Detti e proverbi su li fiji
- Detti e proverbi su li contadì
- Detti e proverbi su la vita e la morte
Ti è piaciuta questa lista? Ho dimenticato qualche detto o proverbio? Perché non lo scrivi nei commenti?
Te la si fatta ‘na risata con me?
Non dimenticare di seguirmi su Faccialivru (e non fa lu tirchio metticelu un Me piace su la pagina mia).
E non te scordà nemmeno de scriete alla mia newsletter per non perdere neanche una risata dialettale e nemmeno uno dei miei viaggi in giro per le Marche e per il mondo!

Le meravigliose campagne marchigiane – Photo Credit Paolo Mancini
Per saperne di più
Scopri altri detti e proverbi in dialetto marchigiano