Oggi ti porto nel piccolo, ma meraviglioso Borgo Ficana (visita che avevo inserito nelle 10 cose insolite da fare a Macerata) dove storia, tradizione e cultura si fondono e danno vita ad un Ecomuseo che dal 2016 anima e racconta la storia di questo luogo. Siamo a Macerata, città che amo profondamente e che ti ho raccontato in alcuni articoli dedicati andandone a scoprire ogni angolo.
Questo museo l’ho visitato insieme al mio caro papà che non sarebbe più venuto via tanti i ricordi d’infanzia che ha trovato al suo interno…

Il mio papà, contadino e Pistacoppo Doc
Ma andiamo a scoprire passo dopo passo Villa Ficana…

Villa Ficana e i suoi muri – Photo Credit Valentina Gianfelici
Cos’è Borgo (o Villa) Ficana
Villa Ficana è un borgo di case in terra e paglia, che si trova a Macerata nel quartiere Santa Croce. Più volte al centro di discussioni per la sua destinazione è diventato Ecomuseo recentemente, raccogliendo e conservando tutta la storia della comunità contadina che sin dal 1862 ha abitato tra queste mura. La data che ti ho indicata è visibile sulla facciata di una delle case di terra di Borgo Ficana.

Angoli a Villa Ficana – Photo Credit Valentina Gianfelici
Come sono costruite le case di Borgo Ficana
Villa Ficana è un quartiere nato nell’Ottocento realizzato prevalentemente in terra cruda, una tecnologia costruttiva molto antica e diffusa in tutto il mondo. Serve un impasto di argilla, paglia triturata e acqua mescolati con materiali organici o ghiaia e il lavoro di braccia forti e numerose. A Ficana la tecnica usata è quella del massone, terra mista a paglia ammucchiata e battuta.
Le case opera di recente ristrutturazione sono state rivestite in alcune parti da mattoni, messi in opera al solo scopo di proteggere dalle intemperie i muri portanti veri e propri in crudo. I solai invece sono di legno mentre la copertura eseguita con travi e travicelli è completata con assi sottili o canne e sopra uno strato di terra e ancora coppi.
Visitare Borgo Ficana significa fare un tuffo nel passato visto che sono ricostruite ed arredate fedelmente come nell’Ottocento alcune stanze come la cucina e la camera da letto.
Un tempo questo borgo era abitato da casanolanti, spesso braccianti, famiglie povere che non potevano permettersi di avere un’abitazione.

Angoli a Villa Ficana – Photo Credit Valentina Gianfelici
Quando andare a visitare Borgo Ficana
Di certo ogni giorno è quello buono per entrare in questo Ecomuseo e vivere un pezzo della storia passata della nostra terra. Ci sono però tante iniziative che rendono questo luogo ancora più attraente per grandi e piccini.
Infatti vengono organizzati periodicamente laboratori didattici, rappresentazioni teatrali per i più piccini, approfondimenti tematici e mostre di vario genere.
Per rimanere sempre informato sulle varie opportunità ti consiglio di seguire la loro pagina facebook: Ecomuseo Villa Ficana.
Come arrivare a Borgo Ficana
L’Ecomuseo delle case di terra di Villa Ficana si trova a Macerata zona Santa Croce. Per raggiungerlo una volta arrivati davanti alla Chiesa di Santa Croce proseguite dritti e dopo poche centinaia di metri svoltate a destra poi dopo pochi metri ancora a destra, parcheggiate l’auto e godetevi la vista.
L’indirizzo è Borgo Santa Croce 87, 62100 Macerata Tel. 0733/470761

Vicoli a Villa Ficana Photo Credit Valentina Gianfelici
Orari di apertura di Borgo Ficana
Lunedì chiuso
Da Martedì a Venerdì dalle 9 alle 12 dalle 15 alle 18
Sabato e Domenica dalle 16 alle 18 (solo da Aprile ad Ottobre)
C’è la possibilità di concordare ingressi per gruppi o famiglie anche fuori da questi orari contattando il numero di
Tel. 0733/470761 o scrivendo a info@ecomuseoficana.it
Ingresso libero – gradita offerta a sostegno del progetto Ecomuseo

Ingresso Museo Villa Ficana Photo Credit Valentina Gianfelici
Per scoprire tanti altri affascinanti luoghi come questo non devi far altro che rimanere collegato, seguimi su Facebook o iscriviti alla mia newsletter.
Ps Dimenticavo…c’è un oggetto a Villa Ficana che ancora non ha trovato un nome qualcuno di Voi sa dirmi che cosa è? Grazie per la collaborazione, lasciate il Vostro commento!

Oggetto Misterioso….chi sa dirmi che cos’è?
Per saperne di più
Visita il sito Ecomuseo Villa Ficana
Scopri 10 cose da fare a Macerata
Scopri 10 cose insolite da fare a Macerata
Scopri altri itinerari a Macerata