Il museo del Caffè di Arco di Trento è un luogo che permette di rivivere la storia del caffè attraverso i suoi profumi. Per chi ama il dolce rito della prelibata miscela diventa un’immersione unica in un mondo che appassiona.
La Storia di Omkafè e del Museo del Caffè
Omkafè nasce nel 1947 dalla passione di Ottorino Martinelli e dalla sua Maria. E’ Ottorino a comporre e tostare le proprie miscele e distribuirle nelle valli vicine con la sua bicicletta.
Oggi la Omkafè continua una realtà che mantiene lo spirito artigianale e lo rafforza con passione, ricerca e innovazione.
Il museo nasce con il desiderio di far conoscere la storia del caffè e viene inaugurato nel 2009 all’interno della moderna struttura della Torrefazione Omkafè di Arco.
Omkafè e il Museo del Caffè oggi
Oggi il museo permette di avvicinarsi al mondo del caffè e conoscerlo in maniera più dettagliata. Il museo è un luogo interattivo in cui il visitatore può comprendere le diverse sfaccettature di questo prodotto in un modo curioso e divertente.
Nel piacevole percorso attraverso la storia aziendale, i suoi prodotti, le sue confezioni e i macchinari il visitatore può interagire, mettendo alla prova le proprie conoscenze e rispondendo ad un gioco di domande e risposte sul caffè, grazie al quale può apprendere molte nozioni interessanti.
Si spazia dalle zone di origine alla descrizione di oltre duecento caffè provenienti da tutto il mondo, selezionati dagli assaggiatori aziendali, dalle tecniche di tostatura alla storia dei metodi di estrazione, con numerosi strumenti e macchine espresso d’epoca e una libreria storica con volumi che risalgono al 1600.
Per i più curiosi c’è anche la possibilità di vedere le diverse fasi della produzione grazie a una passerella che corre sopra l’innovativo impianto di produzione.
La visita è interessante e divertente anche per i bambini, il tempo da dedicare è di almeno 30 minuti.
Una volta visitato il museo potrai fermarti nel negozio sottostante per acquistare le più pregiate selezioni di caffè oltre ad altri prodotti di Caffetteria.
Un souvenir profumato e delizioso che potrai riportare a casa ricordando questa piacevole visita.
Informazioni utili Museo del Caffè
OMKAFE’ Srl Via Aldo Moro, 7 38062 Arco (TN) – Italia
0464-552761
0464-552306
Orari di apertura:
Lunedì-Venerdì:
08.00-12.00 e 14.30-18.30
Sabato:
8.00-12.00
Domenica: chiuso
Ingresso Libero
Omkafè organizza periodicamente anche dei corsi per scoprire tutti i segreti della Caffetteria.
Per tutte le informazioni e per acquisti online ti consiglio di visitare il sito www.omkafe.com
Dove si trovano Omkafè e il Museo del Caffè
Il Museo del Caffè si trova in Via Aldo Moro, 7 ad Arco di Trento.
Cosa fare nei dintorni del Museo del Caffè
Per rendere ancora più interessante il weekend a Riva del Garda ti indico alcune attività e cose da fare nei dintorni:
- Passeggiare lungolago ammirando la quiete del luogo e fermandosi presso i parchi giochi che incontrerete lungo il percorso per la gioia dei bambini.
- Partecipare alla visita guidata alla Centrale Idroelettrica di Riva del Garda (consigliata la prenotazione).
- Visitare l’affascinante borgo medievale di Canale di Tenno.
- Raggiungere il Castello di Arco e godere di un panorama mozzafiato.
- Ammirare uno spettacolo unico della natura, la Cascata del Varone.
Se ti è piaciuto l’articolo segui le nostre avventure su Facebook e iscriviti alla newsletter.
Per saperne di più
Scopri altri interessanti itinerari in Trentino Alto Adige
Scopri cosa fare a Riva del Garda e dintorni
Articolo pubblicato il 22 Gennaio 2020