Nelle Marche e precisamente a Cupra Marittima, in provincia di Ascoli Piceno, si trova la più grande collezione di conchiglie al mondo, il Museo Malacologico Piceno. Conchiglie piccole, grandi, di ogni forma e con una miriade di sfumature, visitare questo museo ti fa scoprire la grandiosità delle meraviglie della natura!
Museo Malacologico Piceno di Cupra Marittima
Difficile descrivere a parole questo museo. Non avrei mai immaginato di trovare al suo interno così tante conchiglie, piccole, grandi, di ogni forma e con una miriade di sfumature. Il Museo nasce dalla grande passione dei fratelli Tiziano e Vincenzo Cossignani.

Tiziano e Vincenzo, i fratelli Cossignani custodi della più grande collezione di conchiglie del mondo
Erano 2 bambini quando hanno iniziato a raccogliere le prime conchiglie sulla spiaggia di Cupra Marittima. Hanno girato il mondo gli intrepidi “cacciatori” di conchiglie e oggi sono i custodi di un immenso tesoro, la più grande collezione di conchiglie del mondo! Il museo nasce nel 1977 e ha dei numeri stratosferici:
- 3000 metri quadrati di superficie,
- 12.000.000 di esemplari conservati dei quali 1.000.000 esposti,
- 3 aule didattiche,
- 1 laboratorio di classificazione,
- 5.000 volumi tematici conservati nella biblioteca.

- Malacopaleontologia,
- Dinosauri,
- Filatelia tematica,
- Fossili,
- Piastrelloteca malacologica,
- Coralli e madrepore,
- Cammei,
- Madreperle,
- Bottoni,
- Ventagli,
- Binocoli da teatro,
- Squali,
- Granchi,
- Lumache d’autore,
- Etnografia.
Presente anche una vecchia “vongolara” cuprense all’interno del museo.
Informazioni utili Museo Malacologico Piceno
Per conoscere orario, prezzi del biglietto e per tutte le altre informazioni utili sul museo ti consiglio di visitare il sito ⇒www.malacologia.org
Tempo di visita medio 100-120 minuti
Chiusura biglietteria un’ora prima della chiusura del museo.
In questo momento per accedere è necessario il green pass rafforzato
Consigli utili Museo Malacologico Piceno
Il museo è davvero grande, immenso direi e per visitarlo tutto con calma e attenzione è necessario dedicargli almeno un paio d’ore. L’ abbiamo visitato nel periodo invernale e se capiti nello stesso periodo ti consiglio di vestirti bene per non sentire freddo visto che lo stabile è davvero molto grande e difficile da riscaldare.
All’uscita dal museo è possibile acquistare un prezioso souvenir, i bimbi hanno scelto una conchiglia che custodiscono con cura come il ricordo della visita a questo museo.
Curiosità Museo Malacologico Piceno
Lo sapevi che il primo strumento musicale conosciuto è stato proprio una tromba ricavata da una conchiglia?
E’ possibile ammirare al museo la Turbinella pyrum, ce ne sono tante e se sei curioso di sentirne il suono puoi chiedere a Tiziano di ascoltarne la melodia.
Lo sapevi che le conchiglie possono anche uccidere?
La Tridacna Gigas delle Filippine è un esemplare gigante che supera i 2 quintali e viene definita conchiglia “assassina” perché con la forza delle sue valve può uccidere.
Nel museo è possibile vedere anche tanti esemplari di Cassis, utilizzate per realizzare straordinari cammei.
Ultima cosa, si dice che le conchiglie portino fortuna, c’è chi ne porta una sempre in tasca!
Dove si trova il Museo Malacologico Piceno
Il museo è ospitato in un grande stabile che si trova a Cupra Marittima lungo la SS 16.
Cosa fare nei dintorni del Museo Malacologico Piceno
Nei dintorni del museo vale la pena visitare:
- Ripatransone e il suo vicolo, il più stretto d’Italia,
- Grottammare
- Torre di Palme
- E la Riviera delle Palme
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Scopri altri interessanti Musei da visitare nelle Marche