Siamo nella strada che da Serra San Quirico porta verso Poggio San Romualdo e attraversa il Parco Gola della Rossa e di Frasassi, nei pressi del suggestivo Castello di Precicchie, tra boschi e panorami incantevoli che ogni tanto ci fermiamo ad ammirare. Ad un certo punto veniamo attratti da un’insegna che indica il Santuario Madonna della Grotta. Ci addentriamo lungo la strada che conduce silenziosamente alla Chiesa avvolta da una vegetazione rigogliosa e arricchita da una via crucis che ci accompagna fino al Santuario.

Il sentiero che conduce al Santuario
Parcheggiata l’auto dopo aver percorso la strada imbrecciata (che ti consiglio di percorrere a piedi seguendo la via Crucis) scorgiamo da lontano una scalinata, qualche panchina e una grande roccia. Appena il tempo di salire i primi scalini e intravediamo già la Chiesa, c’è qualcuno che prega e per non disturbare ci fermiamo ad ammirare tanta bellezza dall’esterno. L’edificio sulla roccia risale al 1400 circa e l’affresco che raffigura la Madonna con il Bambin Gesù in braccio risale proprio a quel periodo.

L’interno del Santuario
Mi raccontano che proprio tra questi boschi e in una grotta poco distante la Madonna apparve ad un pastorello e non fu questo l’unico miracolo avvenuto nel luogo. Anni fa un muratore che stava effettuando lavori di restauro cadde nel precipizio sottostante al Santuario.
Illeso raccontò:
“Mentre stavo cadendo ebbi l’impressione di essere sostenuto da una forza misteriosa e mi sembrò di cadere come su di un sacco di lana in quel momento mi apparve una Donna che mi prese per mano e mi disse: – Alzati, non ti sei fatto niente“.
Questa solo una delle tante testimonianze di fatti miracolosi accaduti in questo luogo. Bella la processione di abitanti del luogo e dei paesini vicini che la domenica si ritrovano per pregare davanti alla Madonna che continua a fare grazie materiali e spirituali ai devoti.

La scalinata che porta alla Madonna della Grotta
Ancora più bella e nutrita la festa che ogni domenica di Maggio (il mese di Maria) si celebra nel Santuario, con diversi pellegrinaggi a piedi dai paesi limitrofi.
In effetti questo luogo immerso nel verde, tra le aspre rocce e con un panorama che sembra avvicinarci al cielo è un luogo unico per sentirsi in pace con Dio e ritrovare uno spirito nuovo ricco di serenità e amore.

Panorama dal Santuario Madonna della Grotta
Per saperne di più
- Leggi anche Santuario della Beata Vergine della Grotta Precicchie
- Sei nella zona delle Grotte di Frasassi
- E anche dell’Abbazia di San Vittore
- Scopri il Castello di Precicchie