Se ami la natura incontaminata la spiaggia del Trave è una di quelle che amerai sicuramente. La spiaggia si trova tra Ancona e Portonovo, nel cuore della Riviera del Conero, immersa nella macchia mediterranea.
La spiaggia prende il nome da uno scoglio naturale, il Trave, che affiora dall’acqua e si estende per diverse centinaia di metri.

Panoramica della spiaggia di Mezzavalle e del Trave
Come raggiungere la Spiaggia del Trave
Attualmente non è consentito accedere alla spiaggia del Trave per rischio frane. Verificare variazioni dal sito ufficiale del Parco del Conero.

Il Trave visto dall’alto Photo Credit Enzo Torelli
Per raggiungere la spiaggia del Trave puoi prendere il sentiero che parte vicino alla rotonda di Portonovo proprio nei pressi di uno spiazzo da dove parte il percorso. Il sentiero sfocia proprio al centro della spiaggia di Mezzavalle dalla quale potrai ammirare anche quella del Trave.
Mi raccomando fai attenzione a parcheggiare l’auto. Ho visto spesso multe anche su auto parcheggiate fuori dalla carreggiata.
Ti consiglio di utilizzare i mezzi pubblici o di parcheggiare solo dove consentito!

La Spiaggia del Trave illuminata dal sole Photo Credit Enzo Torelli
Spiaggia del Trave – Indicazioni utili
La spiaggia del Trave è di sabbia mista a renella.

Sabbia e renella e colori unici
Non troverai stabilimenti balneari, ma solo un piccolo bar ristorante. I bagni e le docce sono pubbliche e quindi a disposizione degli ospiti della spiaggia. La spiaggia del Trave ad una certa ora del pomeriggio e quindi prima del tramonto viene ricoperta dall’ombra del Monte Conero.
Per camminare sulla spiaggia in maniera più agevole sono utili le scarpette da mare.

La Spiaggia del Trave Photo Credit Enzo Torelli
Lo scoglio del Trave
Il Trave e’ una particolare forma geologica, costituita da una parete rocciosa affiorante dall’acqua che si sviluppa perpendicolarmente alla linea di costa e si inoltra nel mare per un chilometro.
Lo Scoglio del Trave, rappresenta un rarissimo esempio di molo naturale, poiché ripara la spiaggia dalle mareggiate e dall’erosione marina.

Il Trave Photo Credit Enzo Torelli
Il trave non può essere considerata una scogliera, ma una vera e propria parete roccioso che tanti anni fa emergeva dalle acque e che è stata lentamente consumata dalla forza erosiva del mare.

Sculture di mare
Nella parte iniziale si trovava la postazione da pesca Casotto Fattorini, una delle due “palafitte” riuscita parzialmente a resistere all’attacco del mare. Il Casotto era una palafitta in cemento armato di circa 70 metri quadrati lordi, costruita nei primi anni ’50, dall’anconetano Raffaele Fattorini, dalla quale prende il nome.
Il Casotto è stato demolito nel 2019.
Un tempo era questa era una postazione da pesca fissa e strategica per lo sfruttamento delle acque vista l’alta pescosità dello scoglio per quanto riguarda la raccolta dei mitili, soprattutto moscioli (le cozze selvatiche della Riviera del Conero) che sul Trave nascono e si riproducono in maniera naturale.

Il casotto fattorini Photo Credit Enzo Torelli
Il Trave, tra storia e leggenda
Diverse sono le leggende che rendono questo luogo ancora più affascinante.
Una di queste, racconta che un tempo il Trave si sarebbe prolungato sino all’altra sponda dell’Adriatico come simbolo di fratellanza, ma la furia del mare lo distrusse, lasciandogli l’aspetto di un ponte crollato.
Un’altra leggenda narra che lo scoglio emerse miracolosamente e fu addirittura un punto di sosta degli Angeli, prima di arrivare a destinazione, durante la traslazione della Santa Casa a Loreto (uno dei luoghi assolutamente da non vedere nella Riviera del Conero per saperne di più leggi anche 5 cose da non perdere a Loreto)

La Basilica di Loreto
Curiosità – Spiaggia del Trave
Quando arrivi nella spiaggia non ti stupire se vedi camminare uomini e donne completamente ricoperte di fango non ti preoccupare.

Maschera di bellezza
Sono dei bagnanti come te che sfruttano la particolare caratteristica della parete del monte che è fatta di argilla approfittano per farsi delle maschere di bellezza per il corpo. Insomma una Spa a cielo aperto e completamente gratuita per tutti!

La Spiaggia del Trave Photo Credi Enzo Torelli
Per saperne di più
Leggi anche 5 cose da non perdere a Portonovo
Scopri le spiagge più belle della Riviera del Conero
Leggi anche 5 cose da non perdere nella Riviera del Conero
Scopri 5 cose da non perdere a Sirolo
Leggi anche 10 cose da non perdere a Numana