Ma lo sapevi che il modo migliore per godere del Monte Conero e della Riviera del Conero è avventurarsi per la traversata del Conero? Qualche tempo fa in un articolo avevo invitato tutti gli indecisi della vacanza Mare o Monti a scegliere la Riviera del Conero perché qui è possibile passare da un tuffo nell’acqua cristallina a sentieri inerpicati tra i monti.
La traversata del Conero
Tempo di percorrenza: 4 h solo andata
Difficoltà: Media
La Traversata del Conero è una lunga passeggiata tra boschi e mare alla scoperta delle meraviglie del Conero.
Sono 18 i sentieri che ci portano alla scoperta del Monte Conero e sono tutti da percorrere a piedi, in mountain bike oppure a cavallo. Ce n’è uno in particolare che attraversa tutto il Monte ed è chiamato appunto la Traversata del Conero, un percorso di circa 11 km (solo andata).
Questo sentiero ti farà entrare nei boschi incantanti e ti permetterà di scrutare la Riviera del Conero da un punto di vista particolare, mostrandoti qua e là tratti di costa dall’alto.
Il sentiero della Traversata è il n. 301 (detto anche il sentiero 1 del Conero), questa la lista di tutti i sentieri del Conero.

Dal sito Riviera del Conero e Colli dell’Infinito
La Traversata del Conero – Partenza – Arrivo – Itinerario
Per iniziare la traversata del Conero dovete partire dall’abitato di Poggio e per la precisione dal sentiero che parte proprio a fianco dell’Osteria del Poggio. Il sentiero sale con una buona pendenza e attraversa un bel tratto boschivo fino al arrivare a Pian Grande da dove si può godere di una meravigliosa vista sulla Baia Verde, Portonovo.
Prima di proseguire per i Piani di Raggetti c’è la possibilità di raggiungere il Belvedere Nord dove si ha davanti un panorama mozzafiato…eccolo!
Ritornando al bivio e prendendo a sinistra si esce sui Piani di Raggetti, un grande pianoro erboso. Qui c’è la possibilità di ammirare le pianure marchigiane e nei giorni più limpidi i Monti Sibillini. Proseguendo si raggiunge l’ex Convento dei Camaldolesi. Si consiglia di visitare la chiesa di S. Pietro ed i resti del complesso monastico, oggi un albergo di lusso. La traversata continua poi in un bosco di latifoglie e sbuca in uno stradone che conduce ad uno splendido balcone naturale, il Belvedere Sud, con una meravigliosa vista sulla Spiaggia delle Due Sorelle.
Da qui si discende tra ripidi tornanti fino ad arrivare alla deviazione per la Grotta del Mortarolo. Proseguendo si scende fino alla strada comunale e si raggiunge prima la Cava, oggi teatro all’aperto, poi la Fonte dell’Olio e qui termina la Traversata del Conero.
La Traversata del Conero – Consigli
Il percorso è piuttosto lungo (4 h solo andata) ma merita davvero perché offre la possibilità di immergersi tra mare e monti. Più volte ho trovato indicata la possibilità di ritornare indietro da questo percorso con mezzi pubblici ma di fatto non credo ci siano dei collegamenti così frequenti da assicurare il ritorno.
Se siete almeno in 2 ti consiglio di arrivare con 2 auto e lasciarne una al punto di arrivo “Fonte dell’Olio” oppure di partire la mattina presto in modo di avere tutto il tempo di fare andata e ritorno (8h circa). In alternativa se hai a disposizione solo una mezza giornata puoi spezzare il percorso in 2 parti come abbiamo fatto noi!
Il sentiero per lunghezza e discreto dislivello di alcuni tratti non lo consiglio con bimbi piccolini a bordo ma se sono abituati all’avventura nulla vieta di percorrere alcuni tratti insieme.
Prima di partire ricordati di indossare scarpe da trekking o comunque scarpe comode, cappello e mettere nel tuo zaino acqua, crema solare oltre che qualche snack!
Dopo aver percorso la Traversata, che ti consiglio di fare almeno una volta nella vita, un tuffo nelle acque cristalline della Riviera è d’obbligo!
Altri sentieri Parco del Conero
Questo è solo uno dei 18 dei sentieri del Monte Conero, forse il più semplice e panoramico ma sono tutti assolutamente da vedere e percorrere. Se ami camminare ti consiglio di provare anche tutta la Traversata del Conero.
Scopri tutti gli altri sentieri del Conero con tutte le indicazioni utili e le tracce dei percorsi.
Cosa vedere nei dintorni
Vale la pena fare una sosta a….
- Sirolo la perla dell’Adriatico

Spiaggia Sassi Neri, Sirolo – Photo Credit Gianluca Brizi
- Numana la Signora del Conero

La Spiaggia del Frate di Numana
- Portonovo la Baia Verde del Conero

Portonovo, la Baia Verde
- Scopri i Sentieri del Conero raccontati da Viaggi e Sorrisi
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure di Viaggi e Sorrisi anche su Instagram!
Per saperne di più
Le spiagge più belle della Riviera del Conero
I borghi da visitare nella Riviera del Conero
Leggi tutti i miei articoli della Riviera del Conero
Visita il sito Riviera del Conero
Articolo pubblicato il 19 Agosto 2018