Le Cinque Terre, un luogo dal fascino unico e indiscutibile. Borghi da cartolina, paesaggi e scorci mozzafiato presi d’assalto ogni anno da migliaia di turisti. Ecco allora alcune informazioni pratiche che ti permetteranno di godere di questa terra così meravigliosa!
Premetto che abbiamo avuto il piacere di visitare questo angolo di paradiso il ponte di Ognissanti e nonostante il periodo c’era ancora tanta gente quest’anno grazie alle temperature miti tanto che in molti hanno approfittato per fare l‘ultimo bagno della stagione.
Consigli utili per visitare le Cinque Terre
1 – Non spostarti in auto
Una volta arrivati in Liguria dimentica l’auto, trova un parcheggio comodo e se riesci gratuito e spostati con il treno. Le strade liguri sono spesso strette e piene di curve, guidare è una vera e propria impresa e trovare il parcheggio nei centri più noti è come vincere alla lotteria.
Sicuramente le città vicine alle Cinque Terre come Sestri Levante, Levanto, Deiva Marina sono molto più adatte e consigliate per fermarsi qualche giorno. Spesso il parcheggio è comunque a pagamento ma in questi centri potresti trovare anche qualche posteggio libero.
Dalla località di permanenza potrai poi prendere un treno e spostarti agevolmente verso le Cinque Terre.
2 – Visita le Cinque Terre in battello
La nostra visita è partita da Levanto, raggiunta comodamente con il treno e proseguita verso le Cinque Terre a bordo di un battello. Ospiti delle linee Navigazione Golfo dei Poeti avevamo un biglietto giornaliero che ci ha permesso di visitare le Cinque Terre in un giorno.
Devi sapere che il traghetto NON ferma a Corniglia, unico borgo collocato in alto ed eventualmente raggiungibile con il treno. Tra gli altri borghi abbiamo tralasciato solo Monterosso che forse risulta il meno caratteristico e siamo arrivati fino a Porto Venere, luogo davvero fantastico dove ci siamo anche fermati per la sosta pranzo.
Programmare in anticipo verificando gli orari e le tappe da fare ti permetterà di risparmiare tempo e vedere più luoghi possibili. In un giorno avrai un assaggio delle Cinque Terre, navigando e poi scendendo nei vari porti potrai ammirarle da ogni angolazione.
Alcuni consigli utili:
- scegli un giorno con meteo favorevole
- parti presto al mattino
- decidi in anticipo quali e quante soste fare
- opta per il biglietto giornaliero, volendo aggiungi anche il giro delle isole
- acquista il biglietto online per evitare le file all’imbarco
Per tutte le altre informazioni ti invito a visitare il sito www.navigazionegolfodeipoeti.it
3 – Dove alloggiare per visitare le Cinque Terre
Noi abbiamo soggiornato in un appartamento in località Riva Trigoso a pochi minuti da Sestri Levante e assolutamente strategico perché a due passi a piedi dalla stazione e con un parcheggio gratuito nella zona. Anche il mare era raggiungibile dal nostro appartamentino, zona assolutamente strategica tra Genova e le Cinque Terre, entrambe meta della nostra vacanza. Se volete vi lascio anche il link dell’appartamento della Sig.ra Renata, La casa al mare 5 Terre.
Riepilogando quindi è preferibile un appartamento o hotel in zona strategica, vicino alla stazione e al mare.
Il consiglio è quello di non alloggiare proprio alle Cinque Terre così avrete l’opportunità di risparmiare qualcosina, parcheggiare l’auto senza pagare un patrimonio e spostarvi agevolmente con il treno, comodo e veloce e poi eventualmente anche con il battello!
E’ molto importante pianificare con largo anticipo tutto il soggiorno in modo da scegliere bene le tappe e le destinazioni.
Noi abbiamo prenotato all’ultimo minuto e durante un ponte autunnale quindi non abbiamo trovato nulla di interessante ma se prenoti con anticipo sicuramente ti può essere utile consultare e prenotare direttamente tramite booking:
4 – I borghi delle Cinque Terre
I borghi delle Cinque Terre sono tutti affascinanti ma ognuno differente dagli altri.
Corniglia è l’unico borgo che si trova in alto quindi se vuoi andare in spiaggia non fermarti qui.
Rio Maggiore è tutto un sali e scendi quindi se hai difficoltà motorie o non vuoi faticare troppo non è consigliato.
Potresti eventualmente optare per Monterosso.
Vernazza è secondo me il borgo più bello e affascinante delle Cinque Terre e mi è parso anche il più animato quindi non dimenticare di fare una sosta qui.
Senza dimenticare Manarola, altro borgo mozzafiato assolutamente da vedere.
5. Visita anche Porto Venere
Altra sosta da segnare senza dubbio è quella a Porto Venere, piccola perla forse meno nota ma altrettanto affascinante e accogliente. Potrai perderti tra i vicoli del delizioso centro, mangiare ottime focacce o del buon pesce, visitare la famosissima Chiesa di San Pietro. Da qui partono i battelli per visitare l’Isola Palmaria.
Viaggiare con i passeggini e con bimbi molto piccoli non sarà semplice, armati di pazienza e soprattutto scegli la fascia o lo zaino portabimbi.
Altri paesini da non perdere nella zona delle Cinque Terre sono:
- Bonassola
- Moneglia
- Lerici
- Levanto
- Tellaro
Noi soggiornando a Sestri Levante abbiamo scoperto anche:
- Rapallo
- Portofino
- Santa Margherita Ligure
Ovviamente non può mancare al tour Genova che noi abbiamo raggiunto sempre in treno e che abbiamo visitato a piedi. Immancabile una sosta al famoso Acquario di Genova l’acquario più grande d’Italia!
6 – Qual è il periodo migliore per visitare le Cinque Terre?
Tutti i periodi dell’anno sono consigliati per visitare le Cinque Terre, la primavera e l’autunno sono quelli ideali per visitare la zona, meno caotici e con spiagge e borghi più vivibili e prezzi degli alloggi meno proibitivi.
D’altro lato potrebbero nascondere un meteo meno favorevole. Inutile dire che d’estate la zona è presa letteralmente d’assalto con tutte le conseguenze che ne derivano e tutte le difficoltà del caso.
Anche nei mesi primaverili e autunnali se le temperature lo consentono è ancora possibile fare un bagno. Noi siamo stati a fine Ottobre ed era possibile fare un tuffo viste le giornate di sole!
7 – Indossa abbigliamento comodo
Vestiti comodo, abiti e scarpe comode ti consentiranno di vivere al meglio le Cinque Terre. Sono tanti i sentieri da trekking delle Cinque Terre, alcuni percorribili anche con bimbi al seguito. Per chi vuole avviarsi sui sentieri come sempre consiglio scarpe da trekking e attrezzatura adeguata.
Per scoprire i sentieri delle Cinque Terre visita il sito Parco Nazionale 5 terre
“Sui sentieri è obbligatorio indossare scarpe chiuse, con suola scolpita e antiscivolo, preferibilmente impermeabili e coprenti la caviglia.” … i trasgressori saranno puniti ai sensi del comma 2 art 30 della legge 394/91 e SS.MM.II
8 – Se vuoi spostarti in treno o fare trekking acquista la Cinque Terre Card
Vuoi risparmiare e visitare tutte le Cinque Terre? Un altro consiglio utile per chi vuole usufruire di treno o dei sentieri trekking è quello di acquistare la Cinque Terre Card. Noi abbiamo optato per la soluzione battello e quindi non l’abbiamo richiesta ma potrebbe essere un modo per muoversi liberamente senza dover fare ogni volta il biglietto, risparmiando anche qualcosina.
Il treno è sicuramente il metodo più comodo e più veloce.
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre ha messo a disposizione degli ospiti 2 tipologie di tessera:
La prima permette di accedere liberamente ai sentieri, l’altra invece consente l’accesso ai treni che collegano la zona. Le card hanno prezzi e durata differente, esiste anche una card riservata alla famiglia.
Le Cinque Terre Card possono essere acquistate online oppure nei Centri Accoglienza del Parco Nazionale delle Cinque Terre e sono anche acquistabili online nella sezione dedicata.
9 – Degusta le delizie locali
Il piatto tipico ligure per eccellenza sono le trofie al pesto, profumate e saporite, assolutamente da assaggiare. Altra pasta tipica sono i pansoti, una pasta ripiena di verdure portata in tavola con la salsa di noci.
Troverai anche tantissimo pesce fresco in ogni ristorante. L’acciuga, ma anche i muscoli (le cozze) sono pietanze che devi degustare in Liguria.
Per chi non vuole fermarsi troppo da non perdere una sosta nei chioschi all’aperto che offrono pesce fritto e una nei panifici che profumano di bontà e di focaccia appena sfornata, quella con la cipolla è stata eletta la nostra preferita.
Deliziosa anche quella al pesto!
Altra specialità da degustare la focaccia al formaggio!
10 – …
Potrei continuare per ore a raccontare delle Cinque Terre, mi fermo qui per lasciare a te il gusto e il piacere della scoperta di queste affascinanti terre, ricche di meraviglie e di paesaggi mozzafiato.
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Leggi anche L’Acquario di Genova consigli utili