Mondavio è uno dei borghi più belli d’Italia e ti ho già raccontato le 5 cose da non perdere a Mondavio, un paese che ha davvero tanto da offrire ad ogni viaggiatore curioso.

Panorama dalla Rocca Roveresca di Mondavio
Vorrei farti immergere oggi in un affascinante percorso che passa tra balestre e macchine da guerra, tra Duchi e Duchesse. E sì perché la visita alla Rocca permette davvero di fare un grande salto nel passato e di riscoprire la vita di un tempo.

Il fossato delle macchine da guerra
Allestita in maniera esemplare con la ricostruzione di scene dell’epoca grazie a statue di cera, la Rocca e le sue storie sembrano vivere ancora oggi di fasti antichi. La cosa che mi piace più sottolineare è che, nonostante la sua grandiosità, la Rocca costruita come una macchina da guerra in tutti questi secoli non ha mai sparato e non ha mai ricevuto alcun assedio.

Tutto pronto per il primo assalto…
Ideata dall’architetto Francesco di Giorgio Martini su commissione di Giovanni della Rovere (genero di Federico da Montefeltro,) fu costruita tra il 1482 e il 1492. Simbolo di Mondavio, è uno dei maggiori capolavori del Martini e anche uno dei migliori esempi di arte fortificata del Rinascimento Italiano.

Porta San Francesco – Ingresso alla Rocca
All’esterno della Rocca vi è la possibilità di visitare liberamente il fossato delle macchine da guerra. All’interno della Rocca invece, come ti ho accennato prima, si può ammirare il Museo di Rievocazione Storica e l’Armeria, costituito da statue in cera che rievocano banchetti, scuderie, torture e un’armeria.

Le armature attirano l’attenzione dei puffetti
Affascinato dalla visita il mio bambino che in principio non voleva entrare si è sentito protagonista e alla fine non voleva più venir via.

Il puffetto affascinato da ogni angolo della Rocca
Tantissime le iniziative che permetto di conoscere meglio questo gioiello che solo Mondavio può vantare.
Dalle visite in costume, ai laboratori per le scuole (dall’infanzia fino alle scuole superiori), dalle Serate Rinascimentali alla Corte in Festa sono diverse le iniziative che, sapientemente organizzate, permettono di rendere ancora più entusiasmante e affascinante la visita a questo capolavoro.

La Fortezza di Mondavio
Pensate che addirittura per i ragazzi delle scuole superiori sono organizzate vere e proprio rappresentazioni teatrali in costumi d’epoca che permettono agli alunni di immedesimarsi nei personaggi e di vivere in prima persona tempi ormai lontani. Laboratori a tema sono disponibili su richiesta anche per famiglie oltre che per le scuole e per i gruppi. Il progetto prende il nome di “Vivere il Castello” e oltre che alla Rocca si snoda anche all’interno della Pinacoteca Civica di Mondavio. L’iniziativa ha oltre al nobile obiettivo di promozione del territorio anche quello di far apprendere la storia, stimolare la creatività e accrescere la socializzazione.
I percorsi didattici in genere si dividono in 2 fasi:
- Visita guidata alla Rocca Roveresca o alla Pinacoteca
- L’attività didattica in laboratorio che varia a seconda delle esigenze del gruppo o dell’età dei ragazzi.

Sala da pranzo – Rocca di Mondavio
Da non perdere le Serate Rinascimentali dove potrai provare l’esperienza di una visita animata nella Rocca Roveresca accompagnata dal gruppo storico con costumi d’epoca e a seguire potrai deliziarti con i prodotti e le tipicità di questo affascinante territorio tutto da scoprire.

Lo spettacolo del tramonto…
Info
Aperta ogni giorno dell’anno ad eccezione di Natale e la mattina di Capodanno
Orario estivo dalle 9 alle 12 dalle 15 alle 19
Orario invernale dalle 9 alle 12 dalle 15 alle 18
Il biglietto costa 6 euro (ridotto 4 euro) e comprende anche la visita alla Pinacoteca Civica
Per ulteriori info e prenotazioni Tel. 0721.977758 Dott.ssa Sylvie 334.9211964
Dati aggiornati a Febbraio 2017

Tutto il fascino della Rocca Roveresca di Mondavio
Per saperne di più
Leggi 5 cose da non perdere a Mondavio
Scopri i miei itinerari in provincia di Pesaro Urbino