Mondolfo è uno dei borghi più belli d’Italia. Il Castello fortificato domina la bassa valle ed è posto a balcone del mare. Suggestivo in ogni periodo dell’anno, nel periodo natalizio l’atmosfera acquista un tocco di magia. La casa di Babbo Natale attrae gli sguardi dei bambini, ma il momento più speciale è quando il paese si trasforma in un presepe.

La casa di Babbo Natale
PresepePaese a Mondolfo
Due le rappresentazioni del presepe vivente a Mondolfo, il 26 Dicembre e il 6 Gennaio. Oltre 800 fiaccole romane e 5000 luci colorate illuminano il percorso di Presepepaese e nella piazza le luci oro e blu creano un cielo che simboleggia le messi imbiondite dal sole e l’azzurro pescoso del Mare Adriatico.

Mondolfo e le sue vie
E’ considerato il più grande presepio vivente della Riviera Adriatica e assume un fascino ancora maggiore perchè viene rappresentato per le antiche vie del Castello di Mondolfo. Un messaggio di pace e solidarietà traspare dalla rappresentazione e viene trasmesso ad ogni visitatore che rimane affascinato dalla bellezza di un paese che si trasforma in un presepe.

Le lucine del PresepePaese – Mondolfo
L’itinerario è un percorso piacevole e adatto a tutte le età, facile da percorrere anche con i passeggini e attraversa l’abitato più antico del paese. Lungo le vie del presepe vengono rappresentati gli antichi mestieri e le professioni dei tempi passati, caratterizzati dall’ inconfondibile clima del Natale.

Pastorella con il suo agnellino
Bello vedere il coinvolgimento di tutti gli abitanti di Mondolfo che si adoperano con passione alla buona riuscita di questa rappresentazione che ogni anno raduna davvero tanti fedeli. Permettimi anche di dire che Gesù Bambino era un neonato davvero bellissimo…

Gli antichi mestieri
Informazioni pratiche
L’ingresso è gratuito e il PresepePaese è visitabile dalle ore 17,30 alle 19 il giorno 26 Dicembre e il 6 Gennaio. Noi siamo arrivati con un quarto d’ora di anticipo, non abbiamo avuto problemi per il parcheggio (trovato in zona campo sportivo) ma siamo rimasti in coda per una mezz’oretta circa, immagino che più tardi la fila fosse più scorrevole!

La sacra famiglia
Museo Civico di Mondolfo
Una volta terminato il giro del PresepePaese ti consiglio di far visita al Complesso Monumentale di Sant’ Agostino per visitare, anche questo gratuitamente, l’interessante museo civico.

i “Pupi del Calvario”, sagome raffiguranti i personaggi utilizzati il Venerdì Santo
Sono stati i preparatissimi ragazzi della Scuola E. Fermi (miniguide per l’occasione) a guidarci nel percorso e a narrarci la storia degli oggetti presenti nel museo.

Sezione dedicata alla civiltà contadina e agli artigiani
L’iniziativa vede la collaborazione oltre ai ragazzi delle scuole anche dei volontari della locale sede dell’Archeoclub d’Italia e ad entrambi faccio davvero tanti complimenti per aver valorizzato e raccontato tanti pezzi di storia e arte, che fanno parte del nostro passato, ma anche del nostro presente.

Memorie della Fisarmonica
Presepe nei sotterranei della Chiesa di S. Agostino
Fermati anche a fare una preghiera nella Chiesa di Sant’Agostino e avvicinati alle grate, dalle quali potrai ammirare un presepe davvero unico nel suo genere, sviluppato nei cinquecenteschi sotterranei della Chiesa Monumentale di S. Agostino.

Presepe napoletano nei sotterranei della Chiesa
Insomma l’atmosfera natalizia rende Mondolfo ancora più affascinante e suggestiva e regala tante emozioni!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato su eventi e meraviglie delle Marche e non ti resta che iscriverti alla newsletter oppure seguirmi su Facebook (clicca mi piace)

Mondolfo presepepaese
Per saperne di più
Visita il sito di Marotta-Mondolfo Turismo
Per conoscere gli altri eventi nelle Marche clicca qui