La storia della Festa di San Floriano
La festa di San Floriano di cui abbiamo testimonianza in diversi documenti datati metà del ‘400 era la più grande delle manifestazioni del territorio jesino e si svolgeva dal 30 Aprile all’8 Maggio.
Otto giorni di festa, 4 quelli che precedevano il 4 Maggio e 4 quelli che seguivano.
Il centro storico e piazza Grammercato si riempivano di merci e bestiame.
Commercianti, artigiani , mercanti, fattori, contadini e mediatori giungevano da ogni parte delle vicine province, della Regione e anche dei luoghi confinanti. In piazza mi immagino un vociare continuo ed il contrattare tra le parti per accordarsi sul prezzo.
Curiosità
Hai mai sentito parlare della festa delle Campanelle e delle gesta di San Floriano?
Ne avevo parlato in un articolo dove avevo raccontato del Monte Murano, della leggendaria vittoria del Santo sul Diavolo durante la corsa che, da Fabriano, lo vide raggiungere Jesi vittorioso.
L’arrivo di San Floriano a Jesi fu annunciato dalle campane in festa che si misero a suonare tutte insieme ed accolsero il vincitore con grande clamore.
A Jesi oggi questo evento viene ricordato attraverso la festa delle Campanelle quando le vie del centro, proprio il 4 Maggio, si riempiono di bambini e adulti ma soprattutto di tantissime colorate campanelle di terracotta che suonano a festa… le campanelle di San Florià!

Le famose campanelle di coccio di San Floriano
La festa di San Floriano oggi
La festa di San Floriano oggi è un insieme di colori, profumi e tradizioni che nonostante il passare del tempo rimangono. Il Palio tra i Comuni, le taverne piene di specialità gastronomiche, i cortei storici che riempiono le vie del centro, gli spettacoli itineranti, insomma rimane un momento di festa per tutti gli jesini.
Per conoscere il programma del Palio di San Floriano 2018 clicca qui
Per saperne di più
Scopri 10 cose da non perdere a Jesi
Il Museo di Federico II Stupor Mundi
Visita anche i Castelli di Jesi