Esiste in provincia di Macerata un borgo che emerge in un dolce paesaggio collinare a pochi km dal mare, in posizione strategica tra Macerata e Loreto che custodisce un patrimonio culturale di notevole interesse. Attraverso un tour notturno, chiamato Mystery Tour, per i vicoli i palazzi e le grotte di Montelupone avrai la possibilità di fare un tuffo nel passato e di scoprire il volto nascosto di questo borgo medievale svelato alla luce della luna.

Che cos’è il Mystery Tour di Montelupone
Il Mystery Tour è un tour originale e divertente, un mix di storia, leggende e misteri, tutto raccontato con grande maestria e intervallato da risate e momenti di suspense oltre a qualche colpo di scena. Dai vicoli di Montelupone fino alle grotte oscure alla scoperta di segreti, misteri e storie da brivido.

E’ Leonardo che con pazienza e grande curiosità ha scavato nel passato di questo incantevole borgo medievale, avvalendosi delle persone più esperte del paese e tuffandosi tra libri e scritti alla ricerca di aneddoti e storie da poter poi raccontare a noi tutti i misteri di Mondelupò con enfasi ed entusiasmo unici.

Amante della sua terra e grande appassionato di viaggi ha voluto ricreare a Montelupone un tour simile a quelli scozzesi. E’ così che da un paio di anni arrivano curiosi dalle Marche e non solo per conoscere la storia di questo paese che ha tanto da raccontare.
La memoria è tesoro e custode di tutte le cose.
(Cicerone)
Partecipando a questo Tour potrai scoprire affascinanti leggende di streghe e lupi mannari ma soprattutto la vera storia di questo borgo. A guidare il gruppo è Leonardo mentre ad un certo punto entra in scena anche un certo Fra Moriale (impersonato da Marco, bravissimo attore)…non ti dico molto altro perché poi scoprirai tutto quando parteciperai all’evento.

Info utili sul Mystery Tour di Montelupone
Il Mystery Tour si svolge alla presenza di almeno 5 persone e, condizioni meteorologiche permettendo, in ogni periodo dell’anno dopo il calar del sole, ovviamente nelle ore notturne per rendere ancora più affascinante questo itinerario nella storia e nelle leggende del borgo.
In genere la partenza è fissata per le ore 22,30 proprio davanti alla Taverna dell’Artista, dura circa un paio di ore e si conclude nelle grotte a lume di candela con l’esperienza finale del buio assoluto.

Il costo è di 10 euro a persona, gratuito per i bambini fino a 6 anni, ridotto a 8 euro per chi cena alla Taverna dell’Artista, questo perché Leonardo che organizza il tour è il proprietario. insieme ai suoi genitori, del noto ristorante di Montelupone.
Per quanto riguarda i bambini se piccolini sinceramente sconsiglierei il tour visto anche l’orario e la presenza di attimi di paura, per tutti gli altri il tour è davvero straconsigliato!

Per ulteriori info e prenotazioni chiamare il numero 333-3280594
Visita anche la Pagina Facebook
Il tour è disponibile in italiano, inglese e spagnolo.

Consigli utili
Partecipando al tour non solo scoprirai tante cose interessanti ma avrei anche la possibilità di visitare uno dei borghi più belli d’Italia.
Ti consiglio perciò di arrivare prima del calare del sole nel pomeriggio per scoprire Montelupone, in questo ti potrebbe essere d’aiuto seguire l’itinerario proposto in 5 cose da non perdere a Montelupone, fermati poi a degustare le delizie locali nella Taverna dell’Artista, un luogo che profuma di storia e di sapori genuini della nostra terra.

La Taverna dell’Artista si trova a pochi passi dalla piazza principale di Montelupone in un palazzo storico ricco di fascino. Taverna dell’Artista proprio perché il locale è dedicato a Gabriele Galantara, è lui “l’artista”.
Gabriele Galantara (1867-1937) in arte Ratalanga, caricaturista, giornalista e pittore è uno dei personaggi più appassionanti nella storia di Montelupone. E’ stato il fondatore del giornale “l’Asino”, un famoso settimanale satirico che ebbe ampia diffusione e dove trovavano spazio gli scandali del tempo.
Alla Taverna dell’Artista troverai piatti della tradizione marchigiana, rivisitati con antiche ricette e con un tocco di originalità.
Vuoi anche qualche consiglio su cosa mangiare?
Imperdibili le tagliatelle de la Vergara fatte rigorosamente a mano, noi le abbiamo assaggiate con funghi e tartufo, un piatto favoloso!

Inoltre se sei amante dei risotti qui sei nel posto giusto, pensa che trovi addirittura la carta dei risotti, uno più buono dell’altro.
Ogni anno si svolge nella Taverna dell’Artista anche una serata a tema con lo chef Gabriele Ferron, famoso ormai in tutto il mondo per i suoi risotti.
Ma perché proprio i risotti?
A Montelupone a metà del 1800 c’era una delle risaie più grandi d’Italia…anche da qui nasce l’idea di riportare nel presente pezzi di vita passata del luogo.
Se vuoi ancora provare qualcosa di tipicamente monteluponese non devi far altre che ordinare una pietanza che contenga il suo famoso carciofo.
Il carciofo di Montelupone, noto anche come scarciofeno (in dialetto locale), fu notato proprio dai monaci di San Firmano. I monaci studiarono questo cardo selvatico e ne apprezzarono ben presto le qualità che lo differenziavano dagli altri carciofi, la dolcezza e la tenerezza del carciofo di Montelupone che rende ancora oggi questo ortaggio unico e speciale.

Se vuoi scoprire insieme a me tanti altri appassionanti eventi, nelle Marche e non solo, non devi far altro che iscriverti alla newsletter o cliccare mi piace alla mia pagina Facebook Viaggi e Sorrisi
Per saperne di più
Scopri le 5 cose da non perdere a Montelupone
Scopri la ricetta del Carciofo di Montelupone
Si ringraziano per la collaborazione La Taverna dell’Artista di Montelupone, Leonardo e Marco che ci hanno accompagnato in questo appassionante e coinvolgente Mystery Tour.
Photo Credit Paolo Mancini