Oggi ti porto nel cuore del parco Gola della Rossa e di Frasassi, territorio che nasconde davvero tante bellezze paesaggistiche oltre a piccoli borghi davvero affascinanti e alle meravigliose Grotte di Frasassi.
Hai mai sentito parlare di Pierosara? Vieni a scoprilo insieme a me tra amore e leggenda, tra monti e natura.
Vale la pena raggiungere questo tipico paesino arroccato sulla collina, classico dell’entroterra marchigiano anche solo per ammirare il panorama che si gode dall’alto.

Panorama dal paese di Pierosara
Innanzitutto quando arrivi nel paesino non cercare il castello, oggi rimangono soltanto le due cinte murarie con le relative porte e la torre di difesa da dove si gode di scorci davvero suggestivi tra montagne rocciose immerse nel verde. L’antico Castrum Petrosum (il nome antico del borgo) un tempo era un importante castello medievale che aveva vasta sovranità sul territorio circostante.

Pierosara visto dal basso
In principio, si pensa che questo luogo fosse un avamposto romano, sorto in posizione strategica e di controllo a ridosso di due gole che permetteva con facilità di controllare le valle dell’Esino e del Sentino. Dopo i romani intorno all’anno Mille furono i longobardi ad insediarsi nella zona, a convertirsi al Cristianesimo e ad accettare l’insediamento di monaci, tanto che risale proprio in quegli anni la costruzione della bellissima Abbazia di San Vittore che ti invito a visitare per scoprire un luogo magico. Nel 1298 Fabriano acquistò il paese di Pierosara che poi con l’avvento del Regno d’Italia accorpato a Genga.

Pierosara (Comune di Genga) Parco naturale Gola della Rossa e di Frasassi
Hai mai sentito parlare del Castello di Pierosara e della romantica e struggente storia tra due giovani? E si perché Paolo e Francesca non furono gli unici amanti sfortunati delle Marche, la leggenda di Piero e Sara non è scritta nei versi della Divina Commedia, ma ricordata da tutti gli anziani della zona…
C’era una volta…
Sara, una bella fanciulla di Castel Petroso, e Piero il suo promesso sposo, il loro grande amore era però contrastato dal potente conte Rovellone, il feudatario del Castello di Rotorscio, che s’innamorò perdutamente di quella giovane castellana, che non cedette alla tante lusinghe del conte perché era promessa in matrimonio e perdutamente innamorata del suo Piero. Il conte Rovellone voleva invece far sua la giovane donna e con un sotterfugio, aiutato dalle tenebre della notte, s’introdusse nella Rocca e catturò Sara.
Ma il coraggioso Piero, insonne nella notte e preoccupato per le ripetute avance del conte, aveva intuito le intenzioni del corteggiatore e una volta scoperto il rapimento grazie all’aiuto di alcuni abitanti del villaggio aveva bloccato le porte di accesso al castello e all’arrivo del rapitore e dei suoi seguaci si infuriò una feroce battaglia.
Il conte di Rovellone fu costretto alla resa, ma prima di raggiungere i suoi seguaci si lasciò prendere alla rabbia e dal rancore e uccise Sara che teneva fra le braccia. Piero sconvolto dalla scena e pieno di dolore e ferocia si gettò addosso al conte ignorando la spada alza che lo trafisse. Piero, ferito mortalmente, si avvicino alla sua amata e le diede l’ultimo abbraccio prima di morire al suo fianco…da quel momento il paese di Castel Petroso divenne Pierosara in memoria proprio dei due sfortunati innamorati.
Di quell’amore così grande, quando arriverai a Pierosara cercane la traccia in un paesaggio che rende questo luogo suggestivo ed emozionante al tempo stesso.
Visto che sei nella zona fai visita anche all’Abbazia di San Vittore che potrai ammirare anche dall’alto scendendo da Pierosara.
Ti è piaciuto questo tour tra amore e leggenda? Allora ti consiglio anche di iscriverti alla mia newsletter o almeno di seguirmi su Facebook, ti porterò a spasso per le Marche e per il Mondo insieme a me, anzi insieme a noi!

Abbazia di San Vittore
Per maggiori info
Scopri altri interessanti itinerari Parco nella Gola della Rossa e di Frasassi
Scopri l’Abbazia di San Vittore
Scopri il Santuario Madonna della Grotta – Precicchie
Visita il sito delle Grotte di Frasassi